Francesca Fuscaldo, Delitto preterintenzionale. Accettazione del rischio di causare l’evento più grave.

Abstract [It]: Il presente contributo, si concentra sull’analisi del delitto preterintenzionale e nello specifico, si occupa di individuare la ratio della responsabilità penale per l’evento più grave ulteriore e non voluto. A tal fine, si annalizzerà il concetto di intenzionalità, prospettando una visione alternativa rispetto ai criteri della prevedibilità in concreto (maggiormente condiviso in dottrina) e del dolo delle percosse/lesioni (ultimo approdo giurisprudenziale). Il contributo si conclude con il parallelismo tra preterintenzione e dolo eventuale, figura quest’ultima di creazione giurisprudenziale.

Abstract [En]: This contribution focuses on the analysis of the unintentional crime and specifically, it deals with identifying the ratio of criminal liability for the further and unwanted more serious event. To this end, the concept of intentionality will be analysed, proposing an alternative vision with respect to the criteria of predictability in concrete terms (mostly shared in doctrine) and the intent of beatings/injuries (the last jurisprudential approach). The contribution concludes with the parallelism between preterintenzione and possible fraud, the latter figure of jurisprudential creation.

Scarica il file in formato PDF.

SOMMARIO: 1. Responsabilità oggettiva e principio di colpevolezza. – 2. Il delitto preterintenzionale
e l’imputazione dell’evento più grave non voluto. – 3. Volontà e intenzionalità. – 4. Conclusione.

Questa voce è stata pubblicata in: Anticipazioni n. 1-2024, Nomos e contrassegnata con Accettazione del rischio, Dolo eventuale, Fuscaldo, Nomos 1/2024, Preterintenzione, Responsabilità oggettiva, Volontà e intenzionalità. Contrassegna il Permalink.