Francesco Negozio, Recensione a P. PUSTORINO, Lezioni di tutela internazionale dei diritti umani , 2° ed., Bari, Cacucci, 2020, pp. 270

Il tentativo di realizzare i diritti umani è continuamente rimesso in discussione. Le forze che si oppongono alla loro realizzazione sono numerose: regimi autoritari, strutture governative soverchianti e onnicomprensive, gruppi organizzati che usano la violenza contro persone innocenti e indifese, più in generale, gli impulsi aggressivi e la volontà di predominio degli uomini che animano quelle strutture e quei gruppi» (A. CASSESE, I diritti umani oggi, Bari, Economica Laterza, 2009, p. 230).
A questa considerazione di natura intrinsecamente pessimistica – ma innegabilmente realistica – sembra oggi rispondere Pietro Pustorino nella seconda edizione delle sue Lezioni di tutela internazionale dei diritti umani, edito da Cacucci Editore e disponibile nelle librerie da ottobre 2020.
L’Autore ha ritenuto opportuno aggiornare le sue Lezioni a distanza piuttosto ravvicinata dalla pubblicazione della prima edizione (P. PUSTORINO, Lezioni di tutela internazionale dei diritti umani,
Bari, Cacucci Editore, 2019), in virtù dei rilevanti sviluppi normativi verificatisi nell’ultimo periodo nell’ambito del sistema di protezione dei diritti umani. Tale scelta editoriale – alla luce di una lettura comparata tra le due edizioni – appare indiscutibilmente appropriata, considerata la
vitalità della pertinente giurisprudenza nazionale, regionale e internazionale che traspare dalle pagine del testo. Ad avvalorare questa considerazione vi è la sensazione che la più autorevole dottrina italiana abbia recentemente intensificato la propria attività manualistica nel campo del diritto internazionale dei diritti umani, rieditando o redigendo ex novo numerose trattazioni di carattere sistematico su tale tematica (ex multis, A. MARCHESI, La protezione internazionale dei diritti umani, Torino, Giappichelli, 2021; R. PISILLO MAZZESCHI, Diritto internazionale dei diritti umani. Teoria e prassi, Torino, Giappichelli, 2020; C. ZANGHÌ, L. Panella, La protezione internazionale dei diritti dell’uomo4, Torino, Giappichelli, 2019; G. CATALDI, I diritti umani a settant’anni dalla Dichiarazione universale delle Nazioni Vol. 1 e Vol. 2, Napoli, Editoriale scientifica, 2019).

Scarica il testo in formato PDF

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede e contrassegnata con Francesco Negozio, Nomos 1-2021, Recensione. Contrassegna il Permalink.