Giovanni Terrano, Presutti sindaco di Napoli

Obiettivo di questo lavoro è l’approfondimento della figura di Errico Presutti, sindaco di Napoli dal 1 maggio 1917 fino al 30 ottobre 1918, quale amministratore locale particolarmente attento ai problemi della città soprattutto per ciò che concerne le vicende dei servizi pubblici locali che lo hanno reso non solo un politico di altissimo livello, ma anche uno studioso di grande attualità, avendo saputo conciliare perfettamente la sua attività di giurista, di accademico, di avvocato con quello di amministratore locale, nel periodo di crisi e di trasformazione dello Stato liberale nella penisola italiana. […]

Scarica il testo in formato Pdf

SOMMARIO: 1. Un sindaco dimenticato: Errico Presutti. – 2. Il Comune, «ente autarchico» nella crisi dello Stato liberale. – 3. I servizi pubblici locali in età giolittiana. – 4. La problematica del porto di Napoli: la delibera di consiglio comunale n. 27 del 1° agosto 1917. – 5. La problematica della rete tramviaria: la delibera di consiglio comunale n. 33 del 28.10.1918 e le conseguenti dimissioni di Presutti. – 6. A mo’ di conclusione: l’attualità di Errico Presutti.

Questa voce è stata pubblicata in: Convegni, Nomos e contrassegnata con Comune di Napoli, Convegni, Errico Presutti, Giovanni Terrano. Contrassegna il Permalink.