Lino Panzeri, Il ripristino della sovranità delle Repubbliche baltiche a trent’anni dalla dissoluzione sovietica: aspetti storico-costituzionali

Abstract [It]: Il ripristino dell’indipendenza delle Repubbliche baltiche nel 1991 è avvenuto all’esito di un percorso complesso, tentato, dapprima, nell’àmbito della legalità sovietica, ma raggiunto, poi, quasi contestualmente all’implosione dell’URSS, invocando il ripristino dell’originaria sovranità interbellica. Il saggio affronta, dalla prospettiva storico-costituzionale, le principali tappe di questo percorso, muovendo dalla qualificazione giuridica dell’incorporazione delle tre Repubbliche, considerando le cause della crisi del federalismo sovietico e, poi, le dinamiche della ‘guerra costituzionale’ attraverso la quale l’obiettivo indipendentistico è stato perseguito. Lo studio indaga altresì i riflessi di quella fase storica, che ancora condizionano molte delle scelte compiute su questioni attuali, quali la cittadinanza, le politiche linguistiche e la tutela delle minoranze.

Abstract [En]: The restoration of the independence of the Baltic Republics in 1991 occurred because of a complex process, which was initially attempted within the bounds of the Soviet legal system but only reached it, almost simultaneously, with the implosion of the USSR, by invoking the restoration of the original interwar sovereignty. The essay deals, from an historical and constitutional perspective, with the main stages of this process, beginning with the legal framework regarding the incorporation of the three Republics while taking into consideration the causes that triggered the demise of Soviet federalism. Moreover, the essay investigates the dynamics of the ‘constitutional war’ and the role it played in the pursuit for independence. In addition, this study delves in the repercussions of that historical period, which still influences to this day many of the choices that need to be made on current issues, such as citizenship, language policies and the protection of minorities.

Scarica il testo in formato PDF

Sommario: 1. Un’imprescindibile premessa: l’incorporazione delle Repubbliche baltiche nell’URSS e la relativa ‘sovietizzazione’. – 2. I limiti strutturali del federalismo sovietico, la perestrojka e l’avvio del processo indipendentistico nelle Repubbliche baltiche. – 3. Le strettoie della legalità sovietica e le tappe della ‘guerra costituzionale’ con l’URSS. – 4. La qualificazione giuridica della ritrovata indipendenza delle Repubbliche baltiche ed i suoi riflessi a trent’anni dall’implosione sovietica.

Questa voce è stata pubblicata in: Anticipazioni n. 1-2022, Nomos e contrassegnata con Anticipazioni 1/2022, Federalismo, Nomos 1/2022, principio di continuità dello Stato, Repubbliche baltiche, Secessione. Contrassegna il Permalink.