“Emigrata” la mia famiglia dalla natìa Toscana a Cesena ai tempi del Ginnasio (nella seconda metà degli anni ’50) frequentavo il Circolo giovanile dei Gesuiti a Palazzo Braschi, con il colto padre Rolando Palazzeschi che ci impegnava in dibattiti “collaterali” a ciò che si studiava a scuola, specie a filosofia. Si discuteva del problema della conoscenza nella Fisica e nella Metafisica di Aristotele, del significato del Back to Thales di Karl Popper [Beginning of Rationalism, 1958] dell’eppur si muove di Galileo, della Critica alla ragion pura e del Dio come esigenza morale in Kant.
Luigi Frati, The flight from science and reason. La lezione della vicenda di Ernesto Bonaiuti
Questa voce è stata pubblicata in:
Convegni, Nomos e contrassegnata con Ernesto Bonaiuti, Luigi Frati. Contrassegna il Permalink.