Marco Mandato, Il sorteggio come metodo di decisione. Principi e fattispecie

ABSTRACT

Il sorteggio come metodo di decisione presuppone che i destinatari della scelta casuale siano eguali tra di loro sia nella loro individualità sia in quanto componenti di organi collegiali. Tuttavia, decidere per caso significa non prendere in considerazione qualità professionali, culturali e preparazione scientifica.

Sortition as a decision method presupposes that the recipients of the random choice are equal to each other, both in their individuality and as members of collegial bodies. However, deciding by chance means not taking professional, cultural and scientific knowledge into consideration.

Parole chiave: sorteggio; casualità; a-razionalità; eguaglianza; democrazia

Keywords: draw; randomness; a-rationality; equality; democracy

 

Scarica il testo in formato PDF

Sommario: 1. Premessa – 2. Il sorteggio come regola ordinaria di decisione per tutelare l’eguaglianza in ‘entrata’ – 3. Il sorteggio come regola decisoria residuale o eccezionale per tutelare l’eguaglianza ‘sopravvenuta’ – 4. Il sorteggio come regola di formazione degli organi collegiali di valutazione e controllo – 4.1. Il sorteggio come regola di formazione degli organi collegiali con funzioni giurisdizionali – 5. Conclusioni

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Saggi e contrassegnata con Marco Mandato, Nomos 3/2019, Saggi, Sorteggio. Contrassegna il Permalink.