Maria Teresa Stile, L’intervento nomofilattico del Consiglio di Stato sulle concessioni demaniali marittime tra diritto dell’Unione e normativa nazionale de iure condendo

Abstract[It]: Dopo aver delineato il tessuto normativo regolante le concessioni demaniali marittime a partire dal codice della navigazione, il lavoro ripercorre le modifiche legislative intervenute a seguito della direttiva Bolkestein ed in particolare l’ambito applicativo della direttiva con riferimento alle diverse teorie elaborate in merito alla natura della stessa. Nello specifico, è risultato interessante soffermarsi sulla dottrina, che non ritiene la direttiva in oggetto applicabile alla materia della regolamentazione delle concessioni demaniali marittime e sull’orientamento adottato dal Consiglio di Stato con l’Adunanza Plenaria in relazione al diritto antitrust. L’attenzione sarà focalizzata sull’intervento del Consiglio di Stato in funzione nomofilattica, in relazione alla latitudine di poteri esercitati in applicazione dell’art. 99 c.p.a., in una prospettiva de iure condendo rispetto al necessario riordino in via legislativa della materia in conformità ai principi eurounitari.

Abstract[En]: After outlining the regulatory framework governing State-owned maritime’s concessions since the navigation’s code, the paper reviews the legislative changes that took place following Bolkestein’s Directive and, in particular, the scope of the Directive  with regards to the various theories developed on its legal nature. Specifically, it highlights the doctrine which does not consider the Directive under discussion applicable to the matter of state-owned maritime’s concessions. The paper also delves on the Plenary Assembly Council of State’s interpretation in relation to antitrust law. It will shed light on the Council of State’s intervention having a nomophilactic function, related to the latitude of powers exercised in application of art. 99 c.p.a., in a the de iure condendo perspective of necessary legislative reorganization of the matter in accordance with the EU principles.

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. La disciplina normativa delle concessioni demaniali marittime prima e dopo la direttiva Bolkestein. – 3. Le teorie in merito alla natura e all’ambito applicativo della direttiva 2006/123/CE. – 4. Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 17 del 9 novembre 2021. – 5. Intervento nomofilattico e prospettive de iure condendo. – 6. Conclusioni.

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Saggi e contrassegnata con antitrust law, art. 99 c.p.a., Concessioni demaniali marittime, Consiglio Stato, direttiva Bolkestein, funzione di nomofilachia, Nomos 1/2022, stile. Contrassegna il Permalink.