Michele Della Morte, Populismo e rappresentanze: considerazioni a margine di un recente saggio di Alberto Lucarelli

La lettura del volume di Alberto Lucarelli sulla relazione tra populismi e rappresentanza è suggestiva e interessante per diversi profili. Per un verso, infatti, la riflessione rappresenta il momento terminale di un percorso di ricerca che l’Autore ha da tempo intrapreso e che è transitato attraverso contributi dedicati alla fenomenologia dei beni comuni, alla partecipazione democratica, alle trasformazioni della rappresentanza politica. Per altro aspetto, forse il più importante, l’opera si distingue per la tensione civile che emana, che eccede dalla teoria giuridica e costituzionalistica pur a fondo ricostruita. Sul piano metodologico, l’esito di tale approccio si evidenzia in quello che potremmo denominare un duplice rovesciamento di piano prospettico.

Per un verso, il populismo, o meglio, come indicativamente recita il titolo, i populismi sono, infatti, letti, come pure fanno altri autori, attraverso il prisma della complessità, differentemente, quindi, da chi lo interpreta come semplice segno di deprecabile semplificazione dei gesti, del linguaggio e delle forme politiche; per altro verso il fenomeno populista è vissuto in costante relazione dialettica con la rappresentanza democratica, della quale, in più occasioni, è ribadita la centralità, attraverso una lettura eterodossa della c.d. democrazia del pubblico, espressione che, come è noto, è stata coniata da Bernard Manin per descrivere alcune tendenze dei percorsi rappresentativi in epoca contemporanea. Più che una variante dell’acclamazione, un tentativo di strumentalizzare la disintermediazione, il populismo, per Lucarelli, diviene, dunque, una prospettiva attraverso la quale intendere meglio, con maggiore precisione e in chiave moderna […]

 

Scarica il testo in formato PDF

Sommario: 1. Premessa. – 2. Populismi e partecipazione. –  3.  Populismi e relazione rappresentativa. – 4. La trappola neo-liberale. – 5. Ritornare alla rappresentanza.

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede e contrassegnata con Michele Della Morte, Nomos 3/2020, partecipazione, Populismo, rappresentanza politica, Rassegne critiche, teoria neo-liberale. Contrassegna il Permalink.