Nomos 1-2023

INDICE


SAGGI

Anteprima

Il dibattito in Assemblea Costituente sul legittimo ricorso alla violenza bellica a difesa della sovranità del Paese fu certamente condizionato dalla tragica esperienza vissuta dall’Italia durante il ventennio fascista che aveva condotto ad una umiliante sconfitta e alla distruzione di gran parte del suo territorio […]

Leggi tutto…

Anteprima

Il contributo si occupa delle politiche in atto – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – in tema di sostenibilità ambientale. Muovendo da alcune notazioni minime, di carattere teorico, sulla categoria della sostenibilità, il lavoro sviluppa due ipotesi di ricerca […]

Leggi tutto…

Anteprima

Alla novella dell’art. 9 Cost., realizzata con la legge costituzionale n. 1 dell’11 febbraio 2022, è stato rivolto un duplice ordine di critiche. Per un verso, di sostanziale inutilità, in ragione del suo carattere meramente riproduttivo dello status quo della tutela ambientale, raggiunto per via di un pregresso e complesso percorso […]

Leggi tutto…

Anteprima

La Costituzione del 1948 vede la luce in un’epoca in cui la crisi ambientale e quella climatica erano ancora molto lontane e non emergeva, di certo, l’esigenza di definire il rapporto tra uomo e natura. Soprattutto, l’ambiente non poteva essere considerato in quel momento storico un valore in sé, ossia a prescindere dalla dimensione produttiva o da quella paesaggistico – culturale […]

Leggi tutto…

Anteprima

Nel 2023 ricorrono i trent’anni dalla Risoluzione n. 48/134 delle Nazioni Unite, con cui l’Assemblea Generale impegnava gli Stati firmatari a dotarsi di istituzioni nazionali per la promozione e la tutela dei diritti umani ispirate ai Principi di Parigi, allegati alla risoluzione stessa […]

Leggi tutto…

Anteprima

Le Sezioni Unite della Corte di cassazione nella sentenza del 30 dicembre 2022, n. 38162 si sono pronunciate nuovamente sul riconoscimento del vincolo di filiazione tra il genitore intenzionale e il minore nato all’estero mediante gestazione per altri […]

Leggi tutto…

Anteprima

La riflessione presentata in queste pagine intende esaminare alcuni degli aspetti problematici che coinvolgono il rapporto tra consenso e violenza sessuale. La questione del consenso in materia sessuale è, in effetti, complessa […]

Leggi tutto…

Anteprima

I mezzi di informazione e comunicazione esercitano un ruolo essenziale nella dimensione pubblica quali canali di espressione e di reperimento delle informazioni. Nel contesto della comunicazione politica, essi consentono a candidati, partiti e movimenti di presentare i propri programmi agli elettori […]

Leggi tutto…

Anteprima

La scelta di indagare sul tema oggetto della presente riflessione trova due fondamenti giustificativi. Il primo è specifico e strettamente attinente al dato elettorale, anche in considerazione degli ultimi appuntamenti che hanno visto i cittadini italiani recarsi alle urne lo scorso 25 settembre 2022 […]

Leggi tutto…

Anteprima

La responsabilità medica, storicamente definita «tra le più controverse e tormentate questioni in tema di colpa punibile», impegna da anni dottrina e giurisprudenza nella ricerca e nella delimitazione dei suoi margini di applicabilità […]

Leggi tutto…

Anteprima

Tra le istituzioni dell’ordinamento italiano, il ruolo del Capo dello Stato, nel corso dei settantacinque anni di vita della Repubblica è, presumibilmente, quello che ha subito i maggiori cambiamenti […]

Leggi tutto…

Anteprima

Il presente lavoro analizza come, nei momenti di crisi, tende ad affermarsi una espansione sempre più ampia del ruolo svolto dalla Corte costituzionale e dal Presidente della Repubblica […]

Leggi tutto…

Anteprima

Le motivazioni della sentenza n. 50/2022, con cui la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile il proposto referendum avente ad oggetto l’art. 579 c.p., suggeriscono la possibilità di aggiungere nuove considerazioni al dibattito in materia di eutanasia e di diritto a morire con dignità […]

Leggi tutto…

NOTE E COMMENTI

Anteprima

Il settennato presidenziale, nato sul modello della Costituzione francese del 1875, serve ad evidenziare lo stacco di un biennio tra il Presidente della Repubblica e l’Assemblea che lo elegge, «onde svincolarlo meglio dalla maggioranza che lo ha eletto […]

Leggi tutto…

Anteprima

Con la legge n. 56 del 7 aprile 2014 (c.d. legge Delrio), recante: «Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni», il lungo e faticoso cammino verso l’istituzione delle Città metropolitane sembra aver trovato coronamento. Sennonché, la normativa in questione ha ben presto mostrato, e presenta tuttora, diversi limiti e aspetti dubbi […]

Leggi tutto…

Anteprima

Con la legge n. 56 del 7 aprile 2014 (c.d. legge Delrio ), recante: «Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni», il lungo e faticoso cammino verso l’istituzione delle Città metropolitane sembra aver trovato coronamento […]

Leggi tutto…

Anteprima

La questione della cd. retained EU law ha rappresentato, come si sa, uno dei principali nodi problematici in riferimento alle conseguenze costituzionali della fuoriuscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Ci si riferisce in particolare alla questione che si è posta durante il procedimento della cd. Brexit circa la sorte delle disposizioni nazionali […]

Leggi tutto…

Anteprima

La corrida non è uno sport nel senso anglosassone della parola, vale a dire non è una gara o un tentativo di gara tra un toro e un uomo. É piuttosto una tragedia; la morte del toro, che è recitata, più o meno bene, dal toro e dall’uomo insieme e in cui c’è pericolo per l’uomo ma morte sicura per l’animale» […]

Leggi tutto…

Anteprima

La digitalizzazione e la sempre più accentuata tecnologicizzazione della vita delle persone hanno prodotto dei riflessi sui controlli che il datore di lavoro può effettuare sull’attività che viene svolta dal lavoratore. Con riferimento ai controlli sui social media, parte della dottrina aveva evidenziato la pervasività del potere esercitato dal datore di lavoro […]

Leggi tutto…

Anteprima

Non è sicuramente compito agevole racchiudere in poche cartelle il contributo fornito alla tutela effettiva dei singoli, nella sua attività presso le giurisdizioni, da un Maestro del diritto comunitario, quale è stato il Prof. Giuseppe Tesauro. Le qualità unanimemente riconosciute di insigne studioso e giurista europeo sono ben note anche al di fuori della cerchia degli studiosi del diritto dell’UE […]

Leggi tutto…

CONVEGNI

Domenico Da Empoli tra diritto ed economia

Anteprima

Domenico Da Empoli era una persona erudita e di notevole spessore intellettuale, eclettico nell’attività scientifica e sempre alla ricerca di un legame tra ipotesi teoriche e realtà empirica, rigoroso e profondo nel suo pensiero. Era amante di un dialogo garbato e costruttivo con i colleghi, con gli allievi, con gli studenti, che alimentava costantemente, in modo pacato ma combattivo, mai ideologico, sempre attento ai temi presenti nel dibattito politico locale, nazionale ed internazionale. […]

Leggi tutto…

Anteprima

Nei primi anni ottanta ero un laureando in Politica Economica alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma (allora ce n’era solo una, La Sapienza) e frequentavo la Biblioteca, intitolata ad Antonio De Viti De Marco, dell’Istituto di Economia e Finanza della Facoltà […]

Leggi tutto…

Anteprima

My reflections on Domenico Da Empoli (1941-2016) are an exercise in intellectual history and the sociology of knowledge.  My focus is on Domenico’s role as a facilitator and transmitter of ideas through colleagues, intellectual entrepreneurship, and his journal to develop new areas for applied work in the tradition of Di Viti de Marco and Italian Public Finance theorists

Leggi tutto…

Anteprima

Domenico Da Empoli contacted me some time after the publication of my article on Luigi Amoroso in 1994, while I was already working at the OECD in Paris. Since then, our shared interest in the history of Italian economic thought became the basis of a lasting
intellectual friendship structured by long lunch conversations during his regular visits to Paris […]

Leggi tutto…

Anteprima

Non sono stato un allievo di Domenico e nemmeno un docente di scienza delle finanze e tuttavia nel corso degli anni ho stabilito un proficuo e prolungato scambio di idee con Domenico nonché una amicizia sincera. I temi di cui discutevamo riguardavano molti aspetti
della vita economica, sociale e politica italiana […]

Leggi tutto…

Anteprima

Ho conosciuto di persona Domenico Da Empoli all’inizio degli anni Ottanta, allorché ho cominciato a insegnare presso la Facoltà di Scienze Politiche della LUISS. Il suo nome mi
era già noto. Sapevo del suo impegno scientifico nel campo della Public choice e del suo rapporto intellettuale con James M. Buchanan […]

Leggi tutto…

Anteprima

Domenico Da Empoli è stato un fine studioso della tradizione italiana di finanza pubblica considerata alla luce della teoria della Public Choice, suo principale punto di riferimento scientifico. Ciò è messo in rilievo nella Presentazione del primo numero della rivista da lui fondata e diretta, Economia delle Scelte Pubbliche (poi Journal of Public Finance and Public Choice / Economia delle
Scelte Pubbliche) […]

Leggi tutto…

Anteprima

Domenico Da Empoli era una persona di vasta cultura, di squisita cortesia e di cortese ironia, mai alla ricerca della notorietà mediatica. Generosissimo nei confronti dei giovani – e chi scrive lo può testimoniare di persona -, mai arrogante nella difesa delle proprie idee – che pure aveva saldissime – egli è stato davvero un modello di intellettuale e di professore universitario […]

Leggi tutto…

Anteprima

Per chi ha condiviso con Domenico Da Empoli (Mimmo per i familiari e gli amici stretti, per me, da sempre, Domenico) l’esperienza dell’università, anche se lo ha fatto in modo marginale come me, non è possibile separare i ricordi che ha lasciato come studioso da quelli che ha trasmesso sul piano dei rapporti personali. […]

Leggi tutto…

Anteprima

Tutto iniziò nel lontano 1981, quando misi piede per la prima volta nella prestigiosa sede della Fondazione Einaudi di Roma. La Fondazione era al quarto piano di Palazzo Fiano, una residenza nobiliare settecentesca ubicata in piazza san Lorenzo in Lucina, una delle più belle piazze romane, a metà strada tra la Camera e piazza di Spagna […]

Leggi tutto…

Anteprima

Lo scritto che segue – come gli altri derivanti dal Convegno in sua memoria – costituisce un ricordo affettuoso di Domenico Da Empoli, uno studioso ed un amico, che ho molto stimato e che è stato un ponte tra gli economisti ed i giuristi della Facoltà romana di
Scienze politiche; e non soltanto […]

Leggi tutto…

Anteprima

Quella di Domenico Da Empoli è una biografia segnata fin dai primi anni di vita da due eventi capitali. Il primo è di essere nato, il 24 settembre 1941, nel profondo Sud, a Reggio Calabria. Pur conservando nell’intero arco della sua vita un profondo attaccamento alle sue radici calabresi, che lo portarono ad accettare diversi ruoli […]

Leggi tutto…

RITRATTI DI GIUSPUBBLICISTI CONTEMPORANEI

Anteprima

Caro Professore, per iniziare la nostra chiacchierata, le chiedo quale sia (o debba essere), a suo avviso, il ruolo dei giuristi (e, spec., dei costituzionalisti) in questa fase storica complessa? […]

Leggi tutto…

Anteprima

Non è sicuramente compito agevole racchiudere in poche cartelle il contributo fornito alla tutela effettiva dei singoli, nella sua attività presso le giurisdizioni, da un Maestro del diritto comunitario, quale è stato il Prof. Giuseppe Tesauro. Le qualità unanimemente riconosciute di insigne studioso e giurista europeo sono ben note anche al di fuori della cerchia degli studiosi del diritto dell’UE […]

Leggi tutto…

OSSERVATORIO SULLA CORTE COSTITUZIONALE

Dottrina

Anteprima

Il Consiglio di garanzia, organo di autodichia di secondo grado del Senato, ha sollevato due questioni di legittimità costituzionale: entrambe relative alla disciplina volta a
rideterminare i vitalizi-pensioni in essere adottata dal Consiglio di Presidenza del Senato nell’ottobre 2018[…]

Leggi tutto…

Anteprima

Attraverso la sentenza n. 241 del 2022, la Corte costituzionale ha avuto modo di esprimersi nuovamente sull’estensione del perimetro dell’insindacabilità parlamentare ai sensi dell’art. 68, primo comma, della Costituzione […]

Leggi tutto…

Anteprima

La Corte costituzionale con la sentenza n. 245 del 2022 è tornata sul tema dell’emendabilità del decreto-legge in sede di conversione e, dunque, sull’omogeneità dei contenuti rispetto all’atto avente forza di legge a cui si riferisce. Si deve rammentare che con l’importante sentenza n. 22 del 2012, la Consulta ha aperto le porte alla dichiarazione di incostituzionalità delle disposizioni cd. intruse, dando luogo a diverse pronunce sul tema nell’ultimo periodo […]

Leggi tutto…

Anteprima

Con la sentenza in commento la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di una norma di diritto intertemporale, contenuta nell’art. 11-octies, comma 2, del decreto-legge n. 73 del 25 maggio 2021, inserito in sede di conversione

Leggi tutto…

Anteprima

La sentenza n. 25 è la quarta pronuncia, in ordine di tempo, dell’anno 2023 in tema di vaccini e segue le decisioni nn. 14, 15 e 16, con le quali la Corte non ha accolto le diverse questioni di legittimità costituzionale in tema di obbligo vaccinale per la prevenzione dell’infezione da SARS-Cov-2 […]

Leggi tutto…

Anteprima

Il decreto-legge 31 ottobre 2022, n. 162 (Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata in vigore del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150 […]

Leggi tutto…

Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura. A cura di Alessandro De Nicola, Andrea Giubilei, Domiziano Pierantoni

 

CRONACHE COSTITUZIONALI DALL’ESTERO

Anteprima

La Mietpreisbremse (lett.: Freno al prezzo degli affitti) è uno strumento normativo con cui si punta innanzi tutto a contenere l’aumento dei prezzi degli affitti, ma anche a consentire la costruzione di alloggi a prezzi accessibili […]

Leggi tutto…

Anteprima

Nel periodo compreso tra gennaio e aprile, a imprimere un forte segno sulle vicende politico-istituzionali canadesi è stata soprattutto la peculiare dinamica dei rapporti tra il livello federale e le entità decentrate – di regola raffigurabile come un “vortice” […]

Leggi tutto…

Anteprima

I primi mesi dell’anno in Francia saranno indiscutibilmente ricordati come quelli della più contestata delle riforme, la riforma delle pensioni, che, come era prevedibile, ha contribuito a fare da cassa di risonanza alle contraddizioni legate allo scenario politico- istituzionale […]

Leggi tutto…

Anteprima

Il principio della chiarezza delle norme costituisce un imperativo che può divenire ancora più stringente quando si tratta della legislazione elettorale. Sulle “disposizioni irrimediabilmente oscure e pertanto foriere di intollerabile incertezza” […]

Leggi tutto…

Anteprima

Come ampiamente previsto in questa rubrica, il quadrimestre analizzato, quello relativo a gennaio-aprile 2023, immediatamente successivo alle elezioni di novembre 2022, sembra aver aperto una nuova fase nel non pacificato contesto […]

Leggi tutto…

Anteprima

Pochi avrebbero potuto immaginare uno sviluppo simile come conseguenza indiretta della trasformazione illiberale che ha investito la Polonia dal 2015 in poi. La conquista del Tribunale costituzionale, avviatasi alla fine del 2015 con la paralisi […]

Leggi tutto…

Anteprima

Nel quadrimestre preso in esame in questa sede è ancora la questione nord irlandese ad occupare un posto centrale, per diverse ragioni: l’8 febbraio la Corte suprema si è pronunciata sulla legittimità del Protocollo sull’Irlanda del Nord […]

Leggi tutto…

Anteprima

Il 28 gennaio, l’ex generale e Presidente del comitato militare NATO Petr Pavel è stato eletto al ballottaggio Presidente della Repubblica ceca, dopo aver ottenuto un’abbondante maggioranza di oltre il 58% dei voti. È questo certamente il fatto […]

Leggi tutto…

Anteprima

Nei primi mesi del 2023 è proseguita l’integrazione dei nuovi territori nello spazio giuridico della Federazione Russa. Questo processo avviato nel settembre scorso ha assunto ormai una posizione prioritaria nell’agenda politica del Presidente Putin […]

Leggi tutto…

Anteprima

Era il 21 febbraio del 2018 quando Ján Kuciak, giovane giornalista investigativo ventottenne del portale di informazione online Aktuality.sk, veniva ucciso con la compagna Martina Kušnírová. Questo tragico evento era sembrato rappresentare […]

Leggi tutto…

Anteprima

La XIV legislatura, in via di conclusione, passerà alla storia non soltanto per essere stata quella del primo Governo di coalizione dal 1978, ma anche per il tenore di alcune riforme approvate in tema di diritti, che hanno reso la Spagna […]

Leggi tutto…

Anteprima

Gli Stati Uniti si accingono ancora una volta a celebrare il rito per l’elezione del 47esimo Presidente. La campagna elettorale perenne, che caratterizza le dinamiche politico-istituzionali di questo ordinamento, in questi ultimi mesi ha […]

Leggi tutto…

Anteprima

Durante il primo quadrimestre del 2023, il Governo ha continuato a trovarsi alle prese con la difficile congiuntura economica, un picco di inflazione oltre il 25% (il dato peggiore tra i Paesi UE) e un’incessante crisi demografica determinata dal flusso migratorio […]

Leggi tutto…

CRONACHE COSTITUZIONALI ITALIANE

Anteprima

Il nuovo anno ha preso avvio, seppur in una fase di torpore, con il rispolvero della questione delle riforme istituzionali, tra cui non solo quella sull’autonomia differenziata, di cui si dirà più avanti, ma anche quella della forma di Governo […]

Leggi tutto…

CRONACHE DALL’ORDINAMENTO SPORTIVO

Anteprima

Si è oramai concluso anche il primo quadrimestre del 2023 e non possiamo che constatare che, a più di 2 anni dall’approvazione dei decreti di Riforma, ancora non siamo in grado valutarne a pieno l’impatto e la tenuta. Abbiamo più volte avuto modo di osservare […]

Leggi tutto…

CRONACHE DAL CYBERSPAZIO

Anteprima

Nel periodo in rassegna deve segnalarsi anzitutto la nuova proposta di Regolamento «volto a stabilire misure per rafforzare la solidarietà e le capacità dell’Unione di individuare, prepararsi e rispondere alle minacce e agli incidenti di cibersicurezza» […]

Leggi tutto…

RASSEGNE CRITICHE, RECENSIONI E SCHEDE

Rassegne critiche

Anteprima

Présenter le manuel de droit constitutionnel espagnol de Paco Balaguer, récemment publié par les éditions Bruylant dans la collection Droit constitutionnel européen,
est à la fois un plaisir et un honneur, mais cela nous rend clairement conscients d’être manifestement âgés […]

Leggi tutto…

Anteprima

Trent’anni dopo la consacrazione normativa della cittadinanza europea, grazie all’entrata in vigore del Trattato di Maastricht che ha posto l’individuo al centro della costruzione europea, sembra utile riflettere sulla sua genesi, sul cammino impervio che ha dovuto affrontare e che spesse volte continua a […]

Leggi tutto…

Recensioni

Anteprima

L’ attuale declinazione del rapporto tra il diritto alla salute di cui all’art. 32 Cost. e la salute pubblica costituisce un tema di dibattito nel contesto post-pandemico al quale l’Autore ha inteso apportare il proprio prezioso contributo, rifuggendo la facile occasione di scansarsi poiché latore di un pensiero […]

Leggi tutto…

Anteprima

«Non c’è realtà permanente ad eccezione della realtà del cambiamento; la permanenza è un’illusione dei sensi». Così Eraclito esprimeva l’idea dell’incessante divenire a cui tutte le cose sono ineludibilmente soggette. […]

Leggi tutto…

Anteprima

L’Europa sta affrontando e continuerà ad affrontare nel futuro sfide inedite per varietà e complessità, e deve attrezzarsi con strumenti innovativi se intende superare tali confronti con successo: in stretta sintesi, potrebbe riassumersi così la tesi che Ciro Sbailò, ordinario di Diritto Pubblico Comparato presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT), sostiene nel suo ultimo libro. […]

Leggi tutto…

Anteprima

Nello stuolo di prodotti scientifici di natura giuspubblicistica che un tema tanto complesso e vasto quanto quello della Brexit ha saputo produrre nei sette anni trascorsi dal referendum del 23 giugno 2016, all’ultimo volume del Professor Claudio Martinelli debbono essere riconosciuti un lungo elenco di meriti che però, con sforzo sinottico, possono essere ricompresi in due sole caratteristiche: l’obbligatorietà, e l’essenzialità. […]

Leggi tutto…

Anteprima

Non vi è alcun dubbio che il tema ambientale goda oggi di notevole rilevanza e attenzione, tanto mediatica, sociale e politica quanto scientifica. Numerosi sono gli studi in materia, sia per le scienze dure che per quelle sociali è diventato impossibile non confrontarsi con l’ambiente, il suo stato di degrado […]

Leggi tutto…

Anteprima

Il volume di Massimo Panebianco, pubblicato per i tipi dell’Editoriale Scientifica, chiude idealmente la “trilogia” dedicata allo Stato post-globale, iniziata con “Lo Stato post-globale. Ascesa e resistenza dello Stato globale Covid-free” (Napoli, 2020) e continuata con “Lo Stato anti-crisi globale. Il Recovery State” (Napoli, 2021) […]

Leggi tutto…

Anteprima

Il libro curato da Francesco Bonini, Sandro Guerrieri, Simona Mori e Marco Olivetti – tra i maggiori studiosi italiani di Storia delle Istituzioni politiche (i primi tre) e di Diritto costituzionale (il quarto) – consiste in una particolare analisi che si inserisce con originalità e ricchezza argomentativa nell’ampio […]

Leggi tutto…

Anteprima

Il tema dei decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri ha suscitato negli studiosi del diritto (non soltanto costituzionale) un crescente magnetismo. Sono molteplici gli studi che, in via diretta o per lo più incidentale, ne hanno fatto oggetto di attenzione […]

Leggi tutto…

Anteprima

Il volume è uno studio sulla prerogativa regia, quel particolare istituto che rientra tra i poteri, i privilegi e le immunità che tradizionalmente sono detenuti dal Sovrano. Tra questi poteri si annoverano diritti istituzionalmente fondamentali come quello di nominare il primo ministro o di sciogliere il Parlamento […]

Leggi tutto…

Questa voce è stata pubblicata in: Fascicoli, Fascicoli 2023, Nomos Contrassegna il Permalink.