Pietro Ciarlo, Un esempio di integrazione nazionale: il diritto pubblico ed Enrico Presutti a Cagliari

Enrico Presutti, originario di Campobasso, nacque il primo gennaio del 1870 a Perugia, cittadino dello Stato della Chiesa. Ma il 1870 fu anche l’anno di Porta Pia. Il mondo cambiava. Morì a Perugia il 25 luglio 1949 cittadino della Repubblica che aveva contribuito a far nascere. Nel 1870 l’Italia era fatta. Ora bisognava integrare il Mezzogiorno in Italia, non solo dal punto di vista sociale ed economico, ma anche da quello politico e culturale. Probabilmente questa è la chiave migliore per ricostruire il contributo di Presutti alla storia del nostro Paese. Egli, infatti, appartenne a quella schiera di intellettuali aperti e coraggiosi che con le loro esperienze di vita provvidero a unificare l’Università in un unico sistema di istruzione e dunque a costruire la nazione. […]

Scarica il testo in formato PDF

Questa voce è stata pubblicata in: Convegni, Nomos e contrassegnata con Ciarlo, diritto amministrativo, diritto costituzionale, Nomos 1/2022, pubblicisti, Repubblica, Università di Cagliari. Contrassegna il Permalink.