Abstract [It]: Questo saggio, scritto in ricordo di Carlo Mezzanotte, un maestro del diritto costituzionale della seconda metà del ‘900, riprende la lezione di questo studioso in ordine alle funzioni ed al ruolo della Corte costituzionale nel nostro ordinamento giuridico con particolare riferimento al suo innesto nella forma di governo del nostro Paese. Alla luce di questo quadro generale si propone la rilettura di alcuni saggi dedicati, rispettivamente, all’eventuale introduzione del ricorso diretto individuale a tutela dei diritti fondamentali quale ulteriore via d’accesso rispetto a quelle attualmente previsto, del potere del giudice costituzionale di modulare gli effetti temporali delle proprie sentenze di accoglimento, del valore nelle norme che regolano il processo costituzionale.
Abstract [En]: This essay, written in memory of Carlo Mezzanotte, a Master of Constitutional Law of the second half of the 20th century, takes up the lessons of this scholar about the functions and role of the Constitutional Court in our legal system, with reference to its grafting into the form of government of our Country. Considering this general framework, a rereading is proposed of some essays devoted, respectively, to the possible introduction of direct individual recourse to protect fundamental rights as an additional avenue of access to those currently provided, the power of the constitutional court to modulate the temporal effects of its judgments of acceptance, of the values in the rules governing the constitutional process.
Scarica il file in formato pdf
Sommario: 1. Il ricordo personale. – 2. Il rilievo scientifico della lezione di Carlo Mezzanotte. – 3. Carlo Mezzanotte e la giustizia costituzionale: le opere monografiche (cenni). – 4. Problemi e questioni sulla giustizia costituzionale in alcuni scritti brevi. – 4.1. Il ricorso diretto individuale a tutela dei diritti fondamentali. – 4.2. La declinazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento. – 4.3. Il valore del processo costituzionale. – 5. Brevi considerazioni finali.