Giulia Caravale, La reviviscenza della prerogativa dello scioglimento anticipato nel Regno Unito

Abstract[it] Prima del Fixed Term Parliament Act 2011 lo scioglimento del Parlamento era un potere di prerogativa personale che era esercitato dal Monarca su richiesta del Primo Ministro. L’esercizio di tale potere era regolato da alcune convenzioni costituzionali affermatesi nel tempo. La nuova riforma in approvazione in Parlamento ha abrogato il Fixed Term Parliament Act 2011 e ripristinato il precedente potere di prerogativa. La riforma ha anche introdotto una “clausola di estromissione” che ha sottratto l’esercizio di tale potere dal controllo delle Corti.

Abstract[en] Before the Fixed Term Parliament Act 2011 the dissolution of the Parliament was a personal prerogative power exercised by the Monarch at the request of the Prime Minister and its exercise was subject to constitutional conventions. The new reform repeals the Fixed Term Parliament Act 2011 and revives the former prerogative power of dissolution. It introduces an ouster clause settling that the dissolution of Parliament is not reviewable by the Courts.

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: 1. Il Fixed-term Parliaments Act 2011. – 2. L’applicazione della legge. – 3. La disciplina del rapporto fiduciario. – 4. Le proposte di riforma. – 5. Il Dissolution and Calling of Parliament bill. – 6. L’effetto della reviviscenza della prerogativa regia sul ruolo del Sovrano. – 7. Conclusioni.

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Saggi e contrassegnata con Caravale, Dissolution and Calling of Parliament bill, Fixed-term Parliaments Act 2011, Nomos 3/2021, prerogativa regia, rapporto fiduciario, sovrano. Contrassegna il Permalink.