Simona Rodriquez, Le sfide degli Stati contemporanei, tra autodeterminazione e separatismi europei

ABSTRACT

Negli ultimi anni e da più parti in Europa, sono emerse sempre più forti spinte centrifughe che hanno messo a dura prova la resistenza dell’architettura europea ed evidenziato la fragilità degli Stati nazionali contemporanei e dei rimedi approntati dall’odierno costituzionalismo. Le rivendicazioni della Scozia, della Catalogna e, in una certa misura, della Lombardia e del Veneto, hanno ottenuto risposte diverse, a dimostrazione di come, una volta risolti i problemi di inquadramento giuridico (costituzionale ed internazionale), sia indispensabile una volontà politica condivisa, un atteggiamento sociale e politico volto al riconoscimento delle differenze e del principio del consenso. In un quadro geopolitico come l’attuale, frammentato e disorganico dal punto di vista politico, economico e territoriale, le sfide che attendono l’Unione europea e i singoli Stati membri – anche a seguito delle elezioni europee del maggio 2019 e delle estenuanti trattative legate alla Brexit – sono molteplici e sempre più complesse.

Scotland, Catalonia, the Italian Regions of Lombardia and Veneto are cases representing a broader phenomenon of democratic secessionist mobilization, which put a strain the European Union’s structure. These cases highlighted the vulnerability of the current constitutionalism and proved how crucial is the political will, in order to recognize the differences. Following the elections of the European Parliament of May 2019, the EU will have to deal with a whole series of challenges: i.e. the paralyzing Brexit negotiations and the growth of separatism movements.

KEYWORDS: Separatist movement, Secessionism, European Union, Referendum, Autonomy

 

Scarica il testo in formato PDF

Sommario: 1. Il principio di autodeterminazione nel diritto internazionale: cenni ricostruttivi. 2. Il caso della Provincia «ribelle» del Québec e il Reference della Corte suprema del 20 agosto 1998. 3. L’Europa e i fenomeni di (tentata) secessione. 4. L’esempio della Scozia: il rispetto del costituzionalismo in presenza di una unwritten Constitution. 5. Sovranità esclusiva dello Stato, rigidità della Costituzione e mancanza di “spirito di consenso”: il caso della Catalogna. 6. Il principio del consenso alla base del difficile equilibrio tra unità e diversità.

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Note e commenti e contrassegnata con autonomia, movimento separatista, Nomos 2/2019, Note e commenti, Referendum, Secessione, Simona Rodriquez, Unione Europea. Contrassegna il Permalink.