Simona Rossi, “La teoria della sovranità dal Medioevo sino alla Rivoluzione francese” e lo Stato costituzionale nella pandemia (Covid-19)

Abstract[it]: Il saggio ripercorre l’opera “La teoria della sovranità dal Medioevo alla Rivoluzione francese” di Mario Galizia per recuperare quegli elementi storici del concetto di sovranità che sono oggi utili per riflettere sul rapporto tra Stato e cittadini in generale e in particolare in una fase storica di pandemia nella quale la tutela da parte dello Stato del diritto alla vita dei cittadini sembra richiedere una concentrazione dei poteri nell’esecutivo al limine esterno dello Stato di diritto.

Abstract[en]: The essay retraces the work “The theory of sovereignty from the Middle Ages to the French Revolution” by Mario Galizia to recover those historical elements of the concept of sovereignty that are useful today to reflect on the relationship between state and citizens in general and in particular in a historical phase of pandemic in which the protection by the state of the right to life of citizens seems to require a concentration of powers in the executive at the outer limit of the rule of law.

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: I Parte. La sovranità nello Stato costituzionale e le sfide della pandemia covid-19 – 1. L’ipostatizzazione del concetto di sovranità nello Stato costituzionale liberal-democratico. – 2. La sovranità e l’obbligo di tutela dello Stato nella pandemia. – 3. La Repubblica federale tedesca e la pandemia. – 3.1. La tutela della popolazione in uno stato epidemico di portata nazionale. – 3.2. Il dibattito giuridico. – II Parte. La teoria della sovranità secondo Mario Galizia – 1. Premessa. Riferimenti interpretativi nella lettura de «La teoria della sovranità dal Medio Evo fino alla Rivoluzione francese». – 2. La sovranità dai principi fondamentali del diritto pubblico romano alla dottrina teocratica della sovranità alla fine del secolo XVIII – 2.1.-Gli elementi della sovranità tra il IX e il XII secolo. – 2.2. Le trasformazioni della legge in rapporto alla sovranità tra 1200 e 1400 2.3. Riflessioni per lo Stato. – 2.4. Lo Stato a misura d’uomo – 2.5. L’uomo e il «suo» Stato nella storia. – III Parte. Il contributo di Galizia nel «problema» contemporaneo della sovranità: spunti per ulteriori riflessioni.

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Saggi e contrassegnata con dottorato di ricerca, Mario Galizia, Nomos 3/2021, pandemia, Rossi, sovranità. Contrassegna il Permalink.