Valerio Onida, I sessanta anni della Costituzione repubblicana (1948-2008)

Introduzione di Fulco Lanchester
A nome della Facoltà porgo il benvenuto al pubblico che partecipa alla lectio magistrale per l’inaugurazione dell’anno accademico del Master in Istituzioni parlamentari europee e storia costituzionale.
Negli ultimi tre anni si sono successi al leggio: prima l’allora Senatore a vita Giorgio Napolitano (Le Assemblee parlamentari a 60 anni dall´assemblea costituente), poi divenuto Presidente della Repubblica; quindi il Presidente della I Commissione Affari costituzionali Luciano Violante (La funzione di coordinamento del Parlamento italiano), che ritornava in Facoltà dopo dieci anni; oggi il prof. Valerio Onida, presidente emerito della Corte costituzionale, che parlerà invece su I sessanta anni della Costituzione repubblicana (1948-2008).
Il tema è attuale e rischia di essere un epitaffio di pensionamento, mentre il relatore è un costituzionalista che ha speso tutta la sua vita all’inveramento dei valori costituzionali.
C’è quindi solo da ascoltare.
Vorrei però premettere poche parole per esprimere la mia gratitudine nei confronti di Valerio Onida che ha accettato la mia richiesta.
Quando ho conosciuto Valerio, mi ero appena laureato a Pavia e si era nel periodo delle celebrazioni del 30° Anniversario della Liberazione e dell’Assemblea costituente.
Valerio Onida aveva vinto il concorso per la prima cattedra di diritto parlamentare nel 1970/71 (gli altri della terna erano Giuliano Amato e Silvano Tosi) ed era stato chiamato per lo straordinariato a Sassari e poi si era trasferito a Pavia (quindi nel 1974/75).
Fucino e allievo di Tosato e poi di Biscaretti (come Franco Bassanini), Onida era arrivato a Pavia nella Facoltà di Giurisprudenza sostituendo Serio Galeotti. I temi che aveva trattato durante gli anni Sessanta erano di ampio respiro. Fondamentale la sua prima ponderosa monografia su Le leggi di spesa nella Costituzione (1963), che ne faceva (lo dico ovviamente scherzando) un emulo di Paul Laband, che con il suo Budgetrecht aveva fondato la scuola di diritto pubblico tedesco, e poi il successivo volume su Pubblica amministrazione e costituzionalità delle leggi (1967).

Scarica il testo in formato PDF

Questa voce è stata pubblicata in: Anticipazioni n. 1-2022, Inediti, Nomos e contrassegnata con Anticipazioni 1/2022, Fulco Lanchester, Nomos, valerio onida. Contrassegna il Permalink.