Vincenzo Atripaldi, Costituzionalismo e ripoliticizazzione della democrazia

È opportuno innanzitutto precisare le ragioni che hanno determinato la scelta del titolo di questa lezione. Quando sono stato invitato dal Prof. Fulco Lanchester a tenere una lezione al Master mi stavo occupando di alcune tematiche affrontate in un volume di Geminello Preterossi dal titolo “Ciò che resta della democrazia” nell’ambito dell’Associazione “Tertium datur”, un’associazione istituita da magistrati dei distretti di Napoli e Salerno. Nel volume l’Autore cerca di individuare le possibili vie di uscita  allo “spaesamento del presente” determinato dalla crisi della democrazia. Una prospettiva quest’ultima che l’A. affronta dopo aver evidenziato gli aspetti più rilevanti con i quali la crisi si manifesta: “derive oligarchiche, delegittimazione della rappresentanza e dei partiti, scollamento tra istituzioni e popolo, dominio dei poteri economici e così  via”. Tutto ciò fa emergere un quadro che rafforza quelle che vengono definite le nostre zavorre storiche, fra le quali appaiono maggiormente considerate: la corruzione, l’evasione fiscale, il ruolo della criminalità organizzata, il condizionamento dei poteri occulti, la scarsa trasparenza all’interno degli apparati pubblici, la perdita del ruolo affidato alla scuola e all’università, la fragilità del nostro capitalismo, il cinismo della classe dirigente.

Sulla base delle analisi condotte nel volume, in un primo momento era stato previsto questo titolo:” Quali vie per una ripoliticizzazione della democrazia nel contesto dell’oggi”. Ma nel contempo è stato pubblicato  il fascicolo n.1 del 2018 di Nomos con un editoriale di Fulco Lanchester su “La stella polare del costituzionalismo” e con una serie di Saggi dedicati a valori e principi dello Stato costituzionale anche quelli identificati dal dibattito proposto dall’Assemblea che ha dato vita alla Costituzione italiana del 48. Un complesso di analisi che hanno spinto a verificare in che modo e in quale misura le conclusioni di Preterossi siano ascrivibili all’esigenza di rispettare principi e regole del costituzionalismo. Di qui la individuazione del diverso titolo “Costituzionalismo e ripoliticizzazione della democrazia”. […]

 

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: 1. Introduzione – 2. La democrazia nello stato costituzionale e il panorama sociale del presente – 3. Quali le vie d’uscita – 4. La ripoliticizzazione della democrazia attraverso le istanze indicate dal Costituzionalismo

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Note e commenti e contrassegnata con costituzionalismo, democrazia costituzionale, Nomos 1/2019, ripoliticizazzione della democrazia, Saggi, Vincenzo Atripaldi. Contrassegna il Permalink.