Parlalex

ParlaLex è un sito scientifico e didattico . In esso vengono fornite, da un lato, notizie e documenti sull´attività scientifica del prof. Fulco Lanchester e del Gruppo di ricerca da lui coordinato, dall´altro indicazioni e materiali per l´attività didattica dei Corsi di Diritto costituzionale italiano e comparato,di Diritto parlamentare e di Diritto pubblico comparato, insegnati nella Facoltà di Scienze politiche dell´Università di Roma “ La Sapienza ”.

Nel sito non soltanto sono socializzati i risultati  di alcune ricerche, ma vengono anche fornite informazioni utili per la conoscenza degli ordinamenti presi in considerazione dalle stesse . Esso è diviso in quattro parti.
La prima dedicata alle ricerche,di cui il Gruppo diretto dal prof. Fulco Lanchester si sta occupando.
La seconda è dedicata alle novità normative di alcuni Stati monitorati dal gruppo di ricerca e condensati nelle Cronache quadrimestrali dall´estero, che vengono pubblicate sulla rivista  “Nomos.Le  attualità  nel  diritto”  e    nella   collana dei   “Quaderni  di  Nomos” (pubblicata  dall´editore  Giuffrè).
La terza affronta i temi della legislazione elettorale e si connette con l´ALEC [Archivio di legislazione elettorale comparata]
La quarta si concentra ,infine, sull´ausilio alla didattica.[Corsi]
Fulco Lanchester, professore ordinario di Diritto costituzionale italiano e comparato (Iª cattedra), è stato Direttore del Dipartimento di Scienze politiche dell´Università “La Sapienza” di Roma, preside della Facoltà di Scienze politiche dal 1999 al 2008, Prorettore “per i rapporti con gli Atenei federati” dell´Università “La Sapienza” di Roma nel 2009-2010 e Presidente dell´Area didattica di Scienze politiche e relazioni internazionali nel 2012. È coordinatore del Dottorato in Diritto pubblico, comparato e internazionale, Direttore del Master in Istituzioni parlamentari “Mario Galizia” per consulenti di assemblea e del Centro di Ricerca in Teoria dello Stato e trasformazioni della politica tra l´800 e il 900. E´membro dei comitati scientifici delle riviste “Quaderni costituzionali” , ”Rassegna parlamentare”, ”Revista de derecho constitucional europeo” ;è direttore responsabile della rivista “Nomos.Le attualità nel diritto”.Dal 1° dicembre 2010 è stato eletto tra i Presidenti della “Lega per il collegio uninominale”(http://www.uninominale.it/).

Fulco Lanchester is full professor of Italian and Comparative Constitutional Law at the Faculty of Political Sciences. He coordinates the Doctoral Programme in State Theory and Political Comparative Institutions; he is Director of the Master in European Parliamentary Institu

Fulco Lanchester, professore ordinario di Diritto costituzionale italiano e comparato (Iª cattedra) è stato direttore del Dipartimento di Teoria dello Stato (1993-1999; 2011), preside della Facoltà di Scienze politiche (1999-2008), prorettore “per i rapporti con gli Atenei federati” dell´Università “La Sapienza” di Roma (2009-2010) e direttore del Dipartimento di Scienze politiche (2012- 2015). E´ coordinatore del Dottorato in Diritto pubblico, comparato e internazionale, direttore del Master in Istituzioni parlamentari ‘Mario Galizia’ per consulenti di assemblea. E´ membro dei comitati scientifici delle riviste “Quaderni costituzionali”, “Rassegna parlamentare”, “Revista de derecho constitucional europeo”, ”federalismi.it”; direttore responsabile della rivista “Nomos. Le attualità nel diritto”. Dal 1° dicembre 2010 è stato eletto tra i Presidenti della “Lega per il collegio uninominale”; nel gennaio 2014 è divenuto presidente della Fondazione “Paolo Galizia” Storia e libertà.

Indirizzo professionale: Università “La Sapienza”- P.le Aldo Moro 5 – Roma (00185);

indirizzo di casa: via dei pescatori 11 – Castel Gandolfo – 00040(RM); tel: 06-49910779 (ufficio); 06-9495172 (casa); 338-7322364 (mobile); e-mail: fulco.lanchester@uniroma1.it ; fulco.lanchester@gmail.com.

 

Fulco Lanchester is full professor of Italian and Comparative Constitutional Law at the Faculty of Political Sciences. He has been Prorector for the confederate universities of the University of Rome “La Sapienza”, Director of the Department of State Theory (1993-1999; 2011), Dean of the Faculty of Political Sciences (1999-2008) and Director of the Department of Political Sciences (2012-2015).

He coordinates the PhD Programme in Public, Comparative and International Law.

He is the Director of the Master’s Degree Programme “Mario Galizia” Parliamentary Institutions for Assembly Advisors

Fulco Lanchester is a member of the scientific committee of the following law reviews: “Quaderni costituzionali”, “Rassegna parlamentare”, “Revista de derecho constitucional europeo”, “Federalismi.it”; Managing Editor of the review “Nomos. Le attualità nel diritto”.

He has been elected, since December 1, 2010, among the Presidents of the “Lega per il collegio uninominale”.

Since January 2014 he is the President of the “Paolo Galizia – Storia e Libertà” Foundation.

tions and Constitutional History and President of the didactics area of Political Sciences and International Relations. .
From 1989 to 1990 he presided the Law course at the Faculty of Law of the University of Catanzaro. From 1993 to 1999, he was the Director of the Department of State Theory of the Faculty of Political Sciences of the University of Rome “La Sapienza” and from 1999 to 2008 he was the Dean of the Faculty of Political Sciences and prorector for the confederate universities of the University of Rome “La Sapienza” from 2009 to 2010.
Fulco Lanchester is a member of the scientific committee of the following reviews: “Quaderni costituzionali”, “Rassegna parlamentare”, “Revista de derecho constitucional europeo”, and he is the editor of the review “Nomos. Le attualità nel diritto”. Since December 2010 heis one of the presidents of the “Lega per il collegio uninominale”(http://www.uninominale.it/).

E´ possibile contattare il Prof. Lanchester via e-mail scrivendo all´indirizzo: fulco.lanchester@uniroma1.it ; fulco.lanchester@gmail.com.

Per il curriculum vitae aggiornato v.:https://www.nomos-leattualitaneldiritto.it/wp-content/uploads/2022/07/BibliografiaLanchester2.pdf

 

In occasione dell'uscita del numero monografico di DEMOCRAZIA E DIRITTO, N. 3-4, 2009
06/03/2011

IL PARTITO POLITICO OGGI

Convegno Istituto Gramsci-Fondazione Einaudi
01/03/2011

LA REPUBBLICA IN TRANSIZIONE

Lundi 21 fevrier 2011 14h, Amphi Ettori, Campus Mariani, Corte
19/02/2011

"Du statut albertin la constitution italienne de 1948, histoire de la construction dun tat"

Novembre 2010-Febbraio 2011-Conferenze Scuola Liberalismo
14/02/2011

Calendario delle lezioni

Conferenza proff. Pasztor e Pastorelli
31/01/2011

I rapporti diplomatici polacco-italiani durante lo stato di guerra (1981-1983)

Presentazione del volume Europa 2.0
11/01/2011

Unaltra idea di Europa Discussione a partire dal volume Europa 2.0. Prospettive ed evoluzione del sogno europeo.

Convegno :Mosca e Ferrero
11/01/2011

MOSCA E IL REALISMO POLITICO ITALIANO/GUGLIELMO FERRERO E LEUROPA- CNR-27/28 gennaio 2011

Master in Istituzioni parlamentari europee per consulenti d'assemblea
15/11/2010

Bando anno accademico 2010-2011

9 Dicembre 2010-Il Diritto comparato nelle Facolta' di Scienze politiche
14/11/2010

Introducono: Domenico Amirante, Ginevra Cerrina Feroni,Giovanni Cordini e Antonio Zorzi Giustiniani Modera:Fulco Lanchester

9 Dicembre 2010-La 'governance' tra politica e diritto
14/11/2010

Presentazione del volume di Maria Rosaria Ferrarese

18 novembre 2010-Il linguaggio politico della transizione -Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini"
12/11/2010

Presentazione del volume di Lorella Cedroni

26 ottobre-Conferenza internazionale
25/10/2010

Stato di diritto e rafforzamento della democrazia nella Jugosfera Roma, Martedi' 26 ottobre 2010 Sala Aldo Moro Ministero degli Affari Esteri Piazzale della Farnesina 1

26 Novembre 2010-Scuola di dottorato di ricerca in Scienze giuridiche – Pisa
23/09/2010

Programma per lanno 2010 :24 novembre 2010 Pisa, Sala rossa, ore 10 Per la Rubrica Langelo della storia - Fulco LANCHESTER (Universit di Roma La Sapienza) Il problema del metodo nel diritto costituzionale e la prospettiva storica, introduce

Dottorato di ricerca alla memoria del Dott. Giancarlo Doria
16/06/2010

Cerimonia di attribuzione del diploma di Dottorato di Ricerca in Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate alla memoria del Dott. Giancarlo Doria

Seminario su "Le Costituzioni degli altri"
03/05/2010

@media Screen { .skype_name_highlight { WIDTH: 12px !important; VISIBILITY: visible !important; MARGIN-LEFT: 2px !important } .skype_nh_arrow_vis { WIDTH: 3px !important; VISIBILITY: visible !important; MARGIN-LEFT: 2px !important } .skype_nh_arrow_hid { WIDTH: 3px !important; VISIBILITY: hidden !important; MARGIN-LEFT: 2px !important } .skype_name_highlight { LIST-STYLE: disc none outside; PAGE-BREAK-AFTER: auto !important; SCROLLBAR-ARROW-COLOR: #000000 !important; Z-INDEX: 0 !important; LAYOUT-GRID-TYPE: loose !important; BORDER-BOTTOM: #000000 ...

Storia costituzionale degli italiani
01/05/2010

Presentazione del volume di G. Volpe,Storia costituzionale degli italiani, I, LItalietta (1861-1915)

La responsabilita' in politica
31/03/2010

Tavola rotonda Venerd 16 aprile 2010, ore 19.30 Auditorium del Goethe-Institut Via Savoia 15, Roma

Giancarlo Doria
03/01/2010

La scomparsa di una giovane promessa

3/12/2009
28/11/2009

Pensare la politica estera: il ruolo dell' Universita' e dei Think Tank

Convegno sul Comitato per la legislazione
09/11/2009

Attivita' delle Camere e Comitato per la legislazione