Anna Alberti, Deleghe al riassetto e natura dei principi/criteri direttivi. Riflessioni a partire da Corte cost., sent. n. 105 del 2022

La distinzione tra deleghe al riassetto innovative e meramente compilative è una ricostruzione dogmatica che sembra avere superato la prova del tempo. Ne offre conferma, da ultima, la sentenza della Corte costituzionale n. 105 del 2022, che infatti censura il potere legislativo delegato nel presupposto che abbia ecceduto i limiti dei principi e criteri direttivi, esercitando un potere di riassetto innovativo laddove era previsto che fosse solo compilativo. […]

Scarica il file in formato PDF

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. La questione prospettata dai giudici a quibus. – 3. Una pronuncia di accoglimento con effetti in malam partem. – 4. I principi e criteri direttivi come norme autorizzative. – 5. Su cosa si basa la distinzione tra riassetto innovativo e compilativo. – 6. Perché i principi e criteri direttivi sono norme di scopo. – 7. Perché i principi e criteri direttivi formano un’endiadi.

Questa voce è stata pubblicata in: - CORTI COSTITUZIONALI E ALTRI ORGANI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE -, Corti costituzionali, Nomos e contrassegnata con Corte costituzionale, Corte costituzionale sentenza 105/2022, delega legislativa, principi e criteri direttivi. Contrassegna il Permalink.