F. Angelini, La Corte costituzionale mette al centro nei percorsi di PMA il corpo della donna e conferma l’irreversibilità del consenso dell’uomo dopo la formazione degli embrioni. Commento alla sentenza n. 161 del 2023.

Abstract [It]: Sullo sfondo di un mutato contesto normativo, conseguente alle sue stesse pronunce, la Corte costituzionale, nella sentenza n. 161 del 2023, giudica non fondata la questione di legittimità dell’art. 6, comma 3, della legge n. 40 del 2004, che prevede l’irrevocabilità, dopo la formazione degli embrioni, del consenso all’accesso al percorso di PMA … Leggi tutto “F. Angelini, La Corte costituzionale mette al centro nei percorsi di PMA il corpo della donna e conferma l’irreversibilità del consenso dell’uomo dopo la formazione degli embrioni. Commento alla sentenza n. 161 del 2023.”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato 161/2023, consenso, l. n. 40/2004, paternità, PMA, procreazione medicalmente assistita