Giuliaserena Stegher, Recensione a E. Rossi, Una Costituzione migliore? Contenuti e limiti della riforma costituzionale, Pisa, University press, 2016, pp. 288.

In ragione del superamento del bicameralismo perfettamente paritario, verso cui l’assetto istituzionale italiano sembra intenzionato a dirigersi, occorre interrogarsi su molteplici questioni. Qualora la riforma costituzionale, approvata in via definitiva dalla Camera dei Deputati nella seduta del 12 aprile 2016 (con 361 voti favorevoli, 7 contrari e 2 astenuti), dovesse superare il referendum previsto per … Leggi tutto “Giuliaserena Stegher, Recensione a E. Rossi, Una Costituzione migliore? Contenuti e limiti della riforma costituzionale, Pisa, University press, 2016, pp. 288.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato 2016, Giuliaserena Stegher, Nomos 1/2016, Pisa, Rassegne critiche, Recensione a E. Rossi, Recensioni, schede, Una Costituzione migliore? Contenuti e limiti della riforma costituzionale, University press

A proposito del volume di S. Ceccanti, La transizione è (quasi) finita. Come risolvere nel 2016 i problema aperti 70 anni prima. Verso il referendum costituzionale, Torino, Giappichelli, 2016, pp. 95. Recensioni di: Paolo Bonini; Giuseppe Storsillo

Recensioni di: Paolo Bonini; Giuseppe Storsillo

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato 2016, Giappichelli, Giuseppe Strosillo, La transizione è (quasi) finita. Come risolvere nel 2016 i problema aperti 70 anni prima. Verso il referendum costituzionale, Nomos 1/2016, Paolo Bonini, Rassegne critiche, Recensioni, S. Ceccanti, schede, Torino