Enrico Marro, Recensione a F. DALLA BALLA, Indagine sull’autodichia: miti e prospettive tra Italia e Spagna, Roma, Franco Angeli, 2024, pp. 396

Dal greco autós, “stesso” e díkē, “giustizia” il termine autodichia è l’esercizio di attività formalmente giurisdizionale da parte della pubblica amministrazione e di alcuni organi costituzionali. La tematica dell’autodichia del Parlamento e degli altri organi costituzionali, Corte costituzionale e Presidenza della Repubblica, è stata a lungo trattata da diverse prospettive, da quella del diritto amministrativo … Leggi tutto “Enrico Marro, Recensione a F. DALLA BALLA, Indagine sull’autodichia: miti e prospettive tra Italia e Spagna, Roma, Franco Angeli, 2024, pp. 396”

Pubblicato in: Nomos, Recensioni | Contrassegnato "Nomos 3/2024", 3/2024, Recensioni

Eugenio Petz, L’esperienza partecipativa del comune di Milano e l’assemblea permanente dei cittadini per il clima

Abstract[it]: Questo contributo presenta le esperienze di partecipazione compiute dal Comune di Milano nel corso della passata consiliatura e l’esperimento partecipativo più cospicuo in corso nella presente, l’Assemblea permanente dei cittadini per il clima un organismo deliberativo chiamato al sostegno delle politiche attuate per realizzare il Piano aria e Clima, il programma di lungo periodo … Leggi tutto “Eugenio Petz, L’esperienza partecipativa del comune di Milano e l’assemblea permanente dei cittadini per il clima”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato 3/2024, Convegni, Democrazia partecipativa