Fiammetta Salmoni, Responsabilità, indirizzo politico e teoria dei controlli costituzionali nella prima dottrina giuspubblicistica italiana

Abstract[It]: All’indomani dell’approvazione della Costituzione repubblicana, la dottrina costituzionalistica italiana ha posto particolare attenzione allo studio dei rapporti tra governo e parlamento. La teoria dei controlli elaborata dalla dottrina amministrativistica ha trovato una propria autonoma applicazione anche nell’ambito del diritto costituzionale, ma le tesi che hanno cercato di ricondurre la sfiducia parlamentare ad un momento … Leggi tutto “Fiammetta Salmoni, Responsabilità, indirizzo politico e teoria dei controlli costituzionali nella prima dottrina giuspubblicistica italiana”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato accountability, Forma di governo parlamentare, indirizzo politico, Nomos 3/2021, parliamentary form of government, policy direction, responsabilità, Salmoni

Fulco Lanchester, Dal “grande partito” al “piccolo”, rispettabile e regolato

Il partito politico degli ordinamenti di democrazia pluralista è palesemente in difficoltà. È stata un’istituzione fondamentale delle società di massa ed oggi le trasformazioni sociali e tecnologiche lo vedono in profonda trasformazione e in severa difficoltà. Si tratta di una istituzione nata all’interno dei parlamenti degli ordinamenti liberali oligarchici circa tre secoli fa; sviluppatasi con l’allargamento … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Dal “grande partito” al “piccolo”, rispettabile e regolato”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato accountability, C. Colliot-Thélène, D. Reynié, demos politico, Elmer Eric Schattschneider, F. Guénard, fazione, Fenomeno partigiano e partito, Fulco Lanchester, funzione tribunizia, Harvey C. Mansfield, istituzione partito, Les nouveaux populisme, movimenti populisti, Nancy L. Rosenblum, Nomos 2/2014, On the Side of the Angels. An Appreciation of Parties and Partisanship, ordinamenti di democrazia pluralista, Partito, partito antisistema, partito organizzativo di massa, partito personale, partito pigliatutto, Party Government, Peuples et populisme, polemica Bolingbroke-Burke, politicità, responsiveness, Saggi, società di massa, “grande partito”