Adriano Dirri, The EU’s reaction to the Russian invasion of Ukraine: legal challenges and the role of the European Parliament

Abstract [It]: Questo saggio analizza il ruolo del Parlamento europeo nel corso della risposta dell’Unione europea all’invasione russa dell’Ucraina, la cui immediata conseguenza è stata l’adozione di sanzioni verso la Russia e un’ampia assistenza militare verso l’Ucraina mai era stata sperimentata in precedenza. Considerando nella Politica estera e di sicurezza comune l’incidenza del metodo intergovernativo, questo … Leggi tutto “Adriano Dirri, The EU’s reaction to the Russian invasion of Ukraine: legal challenges and the role of the European Parliament”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Adriano Dirri, aggressione russa all'Ucraina, Parlamento europeo, politica estera e di sicurezza comune, Russia, Ucraina

SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, Il quadro politico e istituzionale conflittuale slovacco subisce il primo impatto dell’aggressione russa all’Ucraina

Il primo quadrimestre del 2022 in Slovacchia si è caratterizzato soprattutto per l’impatto delle vicende legate all’aggressione russa all’Ucraina, che è stato duplice. Vi è stato anzitutto un impatto diretto sulle dinamiche politiche, nella misura in cui tali eventi si sono innestati su un terreno fortemente polarizzato e conflittuale, sui cui contorni si rimanda alle … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, Il quadro politico e istituzionale conflittuale slovacco subisce il primo impatto dell’aggressione russa all’Ucraina”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Slovacchia | Contrassegnato aggressione russa all'Ucraina, Nomos 1/2022, quadro politico istituzionale slovacco, Simone Benvenuti