Carlo Mezzanotte ci ha aiutato a capire che nel sistema costituzionale dei valori non c’è unità precostituita ma aspettative plurime, istanze di unità (lo ha sottolineato Tania Groppi). Un dinamismo intrinseco, dunque, nel divenire del contesto (come ha rilevato Massimo Luciani). Ma nel concorso dei valori, anima del sistema democratico, c’è anche il rischio della … Leggi tutto “Andrea Manzella, Indirizzo di sistema e principi fondamentali. (In memoria di Carlo Mezzanotte)”
Archivi: Andrea Manzella
Andrea Manzella, Osservazioni sui tre punti chiave del paradigma di Enzo Cheli
Leggere Cheli, in coincidenza con qualche eccitante attualità, mi ha obbligato, a controllare un percorso di principii fondamentali che avevo forse dato un po’ per scontato. Il paradigma di Cheli – che attraversa tutto il libro – è: abbiamo una Costituzione forte ma un sistema politico fragile, con rischi di insostenibilità sociale. Proverò perciò a … Leggi tutto “Andrea Manzella, Osservazioni sui tre punti chiave del paradigma di Enzo Cheli”
Andrea Manzella, Il Parlamento come organo costituzionale di controllo
Nella “storia costituzionale repubblicana”, a cui ci richiama Fulco Lanchester, si iscrive certamente la fase che precedette la Costituente. E in essa la rinascita, dopo la guerra, delle grandi riviste giuridiche. La Rivista di diritto pubblico uscì a fine 1946 e fu un numero unico per le tre annate trascorse: 1944 – 1945 – 1946. … Leggi tutto “Andrea Manzella, Il Parlamento come organo costituzionale di controllo”