Valerio Onida, I sessanta anni della Costituzione repubblicana (1948-2008)

Introduzione di Fulco Lanchester A nome della Facoltà porgo il benvenuto al pubblico che partecipa alla lectio magistrale per l’inaugurazione dell’anno accademico del Master in Istituzioni parlamentari europee e storia costituzionale. Negli ultimi tre anni si sono successi al leggio: prima l’allora Senatore a vita Giorgio Napolitano (Le Assemblee parlamentari a 60 anni dall´assemblea costituente), … Leggi tutto “Valerio Onida, I sessanta anni della Costituzione repubblicana (1948-2008)”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2022, Inediti, Nomos | Contrassegnato Anticipazioni 1/2022, Fulco Lanchester, Nomos, valerio onida

Ilaria De Cesare, Il lavoro delle donne alla prova della pandemia. L’inattuazione del progetto costituzionale

Abstract[It]: Le modalità prescelte dalle alle istituzioni per contrastare la pandemia da Covid-19 hanno accentuato le numerose diseguaglianze presenti nella società e reso evidenti molteplici problemi strutturali delle medesime. In particolare, si è imposto all’attenzione il fenomeno dell’enorme perdita occupazionale femminile. La presente ricerca, dunque, partendo dall’analisi di tale fenomeno, si propone di verificare se … Leggi tutto “Ilaria De Cesare, Il lavoro delle donne alla prova della pandemia. L’inattuazione del progetto costituzionale”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2022, Nomos | Contrassegnato Anticipazioni 1/2022, De Cesare, dignità sociale, eguaglianza, lavoratrici, parità, shecession

Lino Panzeri, Il ripristino della sovranità delle Repubbliche baltiche a trent’anni dalla dissoluzione sovietica: aspetti storico-costituzionali

Abstract [It]: Il ripristino dell’indipendenza delle Repubbliche baltiche nel 1991 è avvenuto all’esito di un percorso complesso, tentato, dapprima, nell’àmbito della legalità sovietica, ma raggiunto, poi, quasi contestualmente all’implosione dell’URSS, invocando il ripristino dell’originaria sovranità interbellica. Il saggio affronta, dalla prospettiva storico-costituzionale, le principali tappe di questo percorso, muovendo dalla qualificazione giuridica dell’incorporazione delle tre … Leggi tutto “Lino Panzeri, Il ripristino della sovranità delle Repubbliche baltiche a trent’anni dalla dissoluzione sovietica: aspetti storico-costituzionali”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2022, Nomos | Contrassegnato Anticipazioni 1/2022, Federalismo, Nomos 1/2022, principio di continuità dello Stato, Repubbliche baltiche, Secessione

Forum: La coda della Legislatura

Scritti di Roberto Borrello, Giuseppe Brescia, Stefano Ceccanti, Federico Fornaro, Fulco Lanchester, Lucio Malan, Oreste Massari, Lara Trucco Interventi redatti in occasione del Forum “La coda della Legislatura”, tenutosi il 21 febbraio 2022 presso la Sala delle Lauree della Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione della “Sapienza”, Università di Roma. Scarica il testo in formato … Leggi tutto “Forum: La coda della Legislatura”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2022, Nomos | Contrassegnato Anticipazioni 1/2022, Borrello, brescia, Ceccanti, Coda della legislatura, Fornaro, Lanchester, Malan, Nomos, Trucco

Fulco Lanchester, Per Beniamino e Francesco Saverio

Due parole di ricordo per Beniamino, davanti a Iaia e Andrea, sicuro che in questo momento sta colloquiando con Francesco Saverio. Ho conosciuto Beniamino dopo il mio arrivo a Roma nel 1978. Ricordo, invece, di aver visto per la prima volta la coppia Iaia – Beniamino agli inizi degli anni Ottanta alla Corte costituzionale.  Erano … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Per Beniamino e Francesco Saverio”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2022, Nomos | Contrassegnato Anticipazioni 1/2022, Caravita, Convegni, Lanchester, Nomos

Marco Cecili, La Cassazione continua a percorrere la strada della “sdemanializzazione tacita”: un’interpretazione contra legem?

Abstract[It]: Il contributo esamina l’istituto della c.d. sdemanializzazione tacita alla luce di alcune recenti pronunce della Corte di cassazione. La lettura data dalla giurisprudenza, anche se granitica, appare in contrasto con il dato testuale dell’art. 829 c.c. e pone dei problemi di tenuta nei rapporti tra Pubblica Amministrazione e ordine giudiziario. Abstract[En]: The work aims to … Leggi tutto “Marco Cecili, La Cassazione continua a percorrere la strada della “sdemanializzazione tacita”: un’interpretazione contra legem?”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2022, Nomos | Contrassegnato Anticipazioni 1/2022, beni pubblici, Certezza del diritto, Marco Cecili, Sdemanializzazione tacita