Antonio Riviezzo, Il clinamen solidaristico della Costituzione sospeso tra teoria e ideologia

Abstract [IT]: Il contributo afferma che le incertezze che accompagnano l’interpretazione dell’art. 53 Cost. e la legislazione che da questo si origina – cadenzata da condoni che si alternano a ritocchi verso l’alto delle imposte indirette – derivano da una costante sovrapposizione tra teoria costituzionale e politica costituzionale. In particolare, l’inserimento nel discorso prescrittivo del principio … Leggi tutto “Antonio Riviezzo, Il clinamen solidaristico della Costituzione sospeso tra teoria e ideologia”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 3-2022, Nomos | Contrassegnato Anticipazioni n.3-2022, diritti sociali, Equità, Nomos n.3-2022, Principio di uguaglianza, Riviezzo, solidarietà, “Costituzione economica”

Armando Lamberti, Ambiente, sostenibilità e principi costituzionali: questioni aperte e prospettive alla luce della legge cost. 1/2022

Abstract[it]: Il contributo rappresenta la relazione introduttiva del Convegno internazionale di studi sul tema “Ambiente, Sostenibilità e Principi Costituzionali”, tenutosi presso l’Università degli studi di Salerno e il Comune di Cava de’ Tirreni nei giorni 1, 2 e 3 dicembre 2022. Il lavoro analizza la legge costituzionale 1/2022 di modifica degli artt. 9 e 41 … Leggi tutto “Armando Lamberti, Ambiente, sostenibilità e principi costituzionali: questioni aperte e prospettive alla luce della legge cost. 1/2022”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 3-2022, Nomos | Contrassegnato Anticipazioni n.3-2022, Lamberti