Antonino Iacoviello, I riflessi della sentenza n. 170/2023 della Corte costituzionale sulle procedure per il sequestro della corrispondenza elettronica e delle comunicazioni archiviate su dispositivi di tipo informatico e telematico

Abstract [It]: La Corte costituzionale è tornata a pronunciarsi sull’interpretazione della nozione giuridica di “corrispondenza”. Il contributo approfondisce il tema dei riflessi delle garanzie costituzionali per la tutela della libertà e della segretezza della corrispondenza e delle comunicazioni sulle procedure per il sequestro e l’utilizzazione dei dati informatici relativi allo scambio di comunicazioni a mezzo … Leggi tutto “Antonino Iacoviello, I riflessi della sentenza n. 170/2023 della Corte costituzionale sulle procedure per il sequestro della corrispondenza elettronica e delle comunicazioni archiviate su dispositivi di tipo informatico e telematico”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti, Saggi | Contrassegnato Anticipazioni Nomos 1/2024, Corte costituzionale, Sequestro corrispondenza

Fiammetta Borgia, Considerazioni relative al mandato di arresto a carico di Putin ad opera della Corte penale internazionale nel contesto della cosiddetta “giustizia politica”

Abstract [It]: L’articolo si pone come obiettivo quello di esaminare il mandato di arresto contro Putin nel quadro della c.d. “giustizia politica”. In questo senso, saranno analizzate le implicazioni di quest’ultimo non solo sul piano giuridico, ma anche su piano politico e delle relazioni internazionali. In particolare, saranno operate alcune osservazioni critiche in relazione alla … Leggi tutto “Fiammetta Borgia, Considerazioni relative al mandato di arresto a carico di Putin ad opera della Corte penale internazionale nel contesto della cosiddetta “giustizia politica””

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2024, Nomos | Contrassegnato Anticipazioni Nomos 1/2024, Borgia, Crimini internazionali, Giurisdizione della CPI, Giustizia politica, Mandato di arresto

Raffaele Bifulco, Presentazione

Gli interventi che seguono si sviluppano a seguito della presentazione, svoltasi in Luiss il 16 ottobre 2023, di due volumi dedicati al Presidente della Repubblica. Si tratta di due pubblicazioni molto differenti tra loro, per impostazione e per contenuti, ma entrambe di grande pregio e utilità. Davide Paris ha curato un volume sul primo mandato … Leggi tutto “Raffaele Bifulco, Presentazione”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2024 - Il ruolo del Capo dello Stato nella storia della Costituzione repubblicana, Nomos | Contrassegnato Anticipazioni Nomos 1/2024, Bifulco, Convegni, Mattarella, Paris, pertici, Presidenti della Repubblica

Guido Rivosecchi, Il presidente della Repubblica tra poteri “deformalizzati” e garanzia politica della Costituzione (brevi riflessioni a margine di un volume curato da D. Paris)

Il volume curato da Davide Paris (Il primo mandato di Sergio Mattarella. La prassi presidenziale tra continuità ed evoluzione, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022) raccoglie gli atti di un Convegno tenutosi presso l’Università di Foggia, dichiaratamente rivolto a tracciare un bilancio del mandato di Sergio Mattarella. L’analisi è stata ulteriormente integrata dagli interventi inviati in risposta … Leggi tutto “Guido Rivosecchi, Il presidente della Repubblica tra poteri “deformalizzati” e garanzia politica della Costituzione (brevi riflessioni a margine di un volume curato da D. Paris)”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2024 - Il ruolo del Capo dello Stato nella storia della Costituzione repubblicana, Nomos | Contrassegnato Anticipazioni Nomos 1/2024, Convegni, forma di governo, Presidente della Repubblica, Rivosecchi