Antonio Mitrotti, ‘Riserva di Amministrazione’ versus ‘Amministrazione per Legge’. Tendenze ed evoluzioni tra prassi politica

ABSTRACT Da diversi anni ormai si disputa la storica “partita costituzionale” (per il vero non troppo equilibrata) tra l’istituto delle ‘leggi-provvedimento’, da una parte, e, dall’altra parte, la nota posizione (resiliente) di chi invoca una ‘riserva di amministrazione’: il saggio vuole offrire un’analisi ‘critica’ delle “parti in gioco”. Dopo una pars destruens relativa alle fondamenta … Leggi tutto “Antonio Mitrotti, ‘Riserva di Amministrazione’ versus ‘Amministrazione per Legge’. Tendenze ed evoluzioni tra prassi politica”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato amministrazione attiva, Antonio Mitrotti, giusto-procedimento, imparzialità amministrativa, leggi-provvedimento, Nomos 3/2020, riserva di amministrazione, Saggi

Antonio Mitrotti, L’atto politico: riflessioni intorno ad un istituto in perenne ‘tensione’ tra scienza costituzionale ed amministrativa

ABSTRACT Il nostro ordinamento conosce, ad oggi, una separazione disciplinare – in verità, non sempre presente in altri (come in Germania) – tra diritto costituzionale e diritto amministrativo. Il che se manifesta, senz’altro, dei positivi riflessi per l’auspicabile specializzazione nell’analisi delle innumerevoli fattispecie giuridiche nel nostro ordinamento al contempo costituisce un sensibile (talvolta pericoloso) handicap … Leggi tutto “Antonio Mitrotti, L’atto politico: riflessioni intorno ad un istituto in perenne ‘tensione’ tra scienza costituzionale ed amministrativa”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato alta amministrazione, Antonio Mitrotti, atto politico, giustizia amministrativa, Nomos 1/2020, Saggi, separazione dei poteri