Armando Lamberti, Recensione a M. Panebianco, Stato di diritto e democrazia euro-globale. La crisi dell’Est-Ovest, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023, pp. 320

Il prof. Massimo Panebianco ha recentemente dato alle stampe un volume di particolare interesse e di stretta attualità, caratterizzato dalla consueta ricchezza di stimoli intellettuali, data l’ampiezza e la molteplicità di spunti di riflessione che, tanto sul piano teorico quanto sul piano storico, si pongono all’attenzione del giurista aperto alla dimensione internazionale dei fenomeni politici … Leggi tutto “Armando Lamberti, Recensione a M. Panebianco, Stato di diritto e democrazia euro-globale. La crisi dell’Est-Ovest, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023, pp. 320”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Armando Lamberti, democrazia globale, Lo Stato globale, Massimo Panebianco, Nomos 1/2024, Stato di Diritto

Armando Lamberti, Recensione a M. Panebianco, Il neo-stato euro-globale. Il case Russia v. Ucraina, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022, pp. XII – 324

Il volume di Massimo Panebianco, pubblicato per i tipi dell’Editoriale Scientifica, chiude idealmente la “trilogia” dedicata allo Stato post-globale, iniziata con “Lo Stato post-globale. Ascesa e resistenza dello Stato globale Covid-free” (Napoli, 2020) e continuata con “Lo Stato anti-crisi globale. Il Recovery State” (Napoli, 2021). Il lavoro approfondisce le dinamiche di consolidamento e al contempo … Leggi tutto “Armando Lamberti, Recensione a M. Panebianco, Il neo-stato euro-globale. Il case Russia v. Ucraina, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022, pp. XII – 324”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Armando Lamberti, Mario Panebianco, neo-stato, Nomos 1/2023, Russia, Ucraina

Armando Lamberti, Ambiente, sostenibilità e principi costituzionali: questioni aperte e prospettive alla luce della legge cost. 1/2022

Abstract[It]: Il contributo rappresenta la relazione introduttiva del Convegno internazionale di studi sul tema “Ambiente, Sostenibilità e Principi Costituzionali”, tenutosi presso l’Università degli studi di Salerno e il Comune di Cava de’ Tirreni nei giorni 1, 2 e 3 dicembre 2022. Il lavoro analizza la legge costituzionale 1/2022 di modifica degli artt. 9 e 41 … Leggi tutto “Armando Lamberti, Ambiente, sostenibilità e principi costituzionali: questioni aperte e prospettive alla luce della legge cost. 1/2022”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Armando Lamberti, Lamberti, Nomos 3/2022, principi costituzionali, responsabilità intergenerazionale, revisione costituzionale, sviluppo sostenibile, tutela dell'ambiente

Armando Lamberti, Dignità, eguaglianza e ragionevolezza nella recente giurisprudenza costituzionale sui diritti sociali degli stranieri

Abstract[It]: Il contributo, dopo una ricostruzione del principio della dignità della persona umana come architrave dell’ordinamento costituzionale, offre un’analisi dello statuto costituzionale dello straniero, sottolineando avanzamenti e limiti negli orientamenti della Corte costituzionale. L’analisi della giurisprudenza costituzionale e, in modo particolare, il focus sulle recenti pronunzie emesse nel corso del 2020 e del 2022, evidenziano, … Leggi tutto “Armando Lamberti, Dignità, eguaglianza e ragionevolezza nella recente giurisprudenza costituzionale sui diritti sociali degli stranieri”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Armando Lamberti, Corte costituzionale, dignità della persona, dignità sociale, Giustizia sociale, prestazioni sociali, straniero, uguaglianza sostanziale

Armando Lamberti, Rilancio e ricostruzione nello “Stato anti-crisi globale”. Brevi considerazioni a margine del volume di Massimo Panebianco, Lo Stato anti-crisi globale. Il “Recovery State”, Editoriale Scientifica, Napoli, 2022, pp. 320

Il rapporto tra ordinamento statale e ordine/ordinamento internazionale ha conosciuto, in questi due anni di emergenza pandemica globale, nuove tendenze e contraddizioni che si disvelano agli occhi dello studioso. Esigenze di sicurezza e protezione, nelle loro più varie declinazioni, riappaiono sulla scena internazionale, ponendo nuove sfide agli attori della Comunità Internazionale, in primis gli Stati … Leggi tutto “Armando Lamberti, Rilancio e ricostruzione nello “Stato anti-crisi globale”. Brevi considerazioni a margine del volume di Massimo Panebianco, Lo Stato anti-crisi globale. Il “Recovery State”, Editoriale Scientifica, Napoli, 2022, pp. 320”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Armando Lamberti, Panebianco, Stato