Maria Antonella Gliatta, Questioni problematiche relative alla formazione delle leggi di spesa. Il ruolo delle Commissioni filtro e i limiti alla sovranità parlamentare di bilancio

ABSTRACT Il contributo analizza, attraverso il ruolo delle Commissioni bilancio, le più recenti tendenze di materia di legislazione di spesa, nel prisma dei rapporti fra Governo e Parlamento. Il modello costituzionale si considera caratterizzato da scelte precise, alla luce delle quali le più recenti tendenze paiono avere profili problematici. Nella previsione dell’art. 81 Cost., infatti, … Leggi tutto “Maria Antonella Gliatta, Questioni problematiche relative alla formazione delle leggi di spesa. Il ruolo delle Commissioni filtro e i limiti alla sovranità parlamentare di bilancio”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato art. 81 Cost., Commissione bilancio, legislazione parlamentare di spesa, Maria Antonella Gliatta, Nomos 1/2020, Saggi

Francesco Saitto, Difesa dei diritti e trasformazioni del sistema costituzionale: ripensando i principi di sostenibilità e stabilità. Brevi considerazioni a partire dal volume di C. Buzzacchi, Bilancio e stabilità. Oltre l’equilibrio finanziario, Milano, Giuffré 2015, pp. 290.

Se si volge lo sguardo alla produzione scientifica in ambito costituzionalistico degli ultimi anni non può passare inosservata la mole di studi e ricerche che hanno ad oggetto il tema dell’indebitamento. Recante traccia di un confronto più risalente – che ha affrontato temi come il concetto di “Costituzione economica”, il significato dell’art. 81 Cost., l’interpretazione … Leggi tutto “Francesco Saitto, Difesa dei diritti e trasformazioni del sistema costituzionale: ripensando i principi di sostenibilità e stabilità. Brevi considerazioni a partire dal volume di C. Buzzacchi, Bilancio e stabilità. Oltre l’equilibrio finanziario, Milano, Giuffré 2015, pp. 290.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato art. 81 Cost., autonomia finanziaria, costi dello stato sociale, Crisi, distinzione tra legge di bilancio e legge finanziaria, equilibrio finanziario, federalismo fiscale, Francesco Saitto, Influenza del diritto dell’Unione europea sul sistema economico italiano, legge cost. n. 1 del 2012, natura dei diritti sociali, Nomos 2/2015, Recensioni, sentenze additive di spesa, stato regionale, “Costituzione economica”