Chiara Spiniello, Recensione a A. Manzella, Elogio dell’Assemblea, tuttavia, Modena, Mucchi Editore, 2020, pp. 80.

Il Parlamento serve ancora? È questa una domanda che non sorprende più», constatava – con una certa amarezza – Pierre Avril nel 1976, osservando la configurazione o, per dirla con le parole dello Stesso, il declino dell’organo legislativo francese nella V Repubblica. «Serve, eccome», sembra rassicurarlo quarantaquattro anni dopo Andrea Manzella nel suo Elogio dell’Assemblea, … Leggi tutto “Chiara Spiniello, Recensione a A. Manzella, Elogio dell’Assemblea, tuttavia, Modena, Mucchi Editore, 2020, pp. 80.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato A. Manzella, Assemblee parlamentari, Chiara Spiniello, Nomos 3/2020, Parlamento, Recensioni

Andrea Fiorentino, Recensione a S. D’Alfonso, Potere di inchiesta parlamentare e sistema di protezione dei diritti, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, pp. 157.

L’inchiesta parlamentare rappresenta un tema classico della riflessione giuspubblicistica italiana, la quale ha avuto modo di approfondirne lo studio sia nella prospettiva interna (cfr., ex pluribus, AA.VV., Dibattito sulle inchieste parlamentari, in Giurisprudenza costituzionale, 1959, 596 ss.; G. Silvestri, Considerazioni sui poteri ed i limiti delle commissioni parlamentari d’inchiesta, in Il Politico, n. 3/1970, 538 … Leggi tutto “Andrea Fiorentino, Recensione a S. D’Alfonso, Potere di inchiesta parlamentare e sistema di protezione dei diritti, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, pp. 157.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Andrea Fiorentino, Assemblee parlamentari, inchiesta parlamentare, Nomos 3/2020, Recensioni

Fulco Lanchester, Il sorteggio in campo politico come strumento integrativo dell’attività delle Assemblee parlamentari

Non è la prima volta che statistici, economisti e sociologi entrano da protagonisti nella discussione sulle istituzioni rappresentative ed in particolare sul tema dei meccanismi di trasformazione dei voti in seggi (sistemi elettorali in senso stretto). Questo è accaduto, ad es., dalla seconda metà del secolo XVIII agli inizi del secolo XX (da Borda a Condorcet, … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Il sorteggio in campo politico come strumento integrativo dell’attività delle Assemblee parlamentari”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Assemblee parlamentari, Democrazia a sorte: quali scenari possibili?, Fulco Lanchester, Nomos 2/2016, Saggi, Sorteggio in campo politico