Carla Bassu, Sostenibilità e inclusività. La città smart nella soft law europea

Abstract [It]: Il diritto dell’Unione Europea rappresenta un parametro fondamentale per la disciplina e la promozione delle città smart. Si tratta di un tema di frontiera perché siamo di fronte a una realtà nuova e in continua evoluzione, in cui la tecnologia detta la linea e per questa ragione le risorse di soft law cui … Leggi tutto “Carla Bassu, Sostenibilità e inclusività. La città smart nella soft law europea”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", bassu, città smart, Diritti civili e sociali, Diritto dell'Unione Europea, soft law

Luca Amedeo Savoia, Recensione a C. BASSU, M. BETZU, F. CLEMENTI, G. COINU, Diritto costituzionale degli Stati Uniti d’America. Una introduzione, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 208

Nel patrimonio culturale degli studiosi del diritto costituzionale è fortemente radicata l’opinione secondo cui le costituzioni moderne sono storicamente condizionate, ovverosia che esse riconoscono e tutelano con particolare enfasi i diritti e gli interessi che furono compressi nell’epoca immediatamente precedente alla loro entrata in vigore. È sulla base di questa premessa che si spiega, ad … Leggi tutto “Luca Amedeo Savoia, Recensione a C. BASSU, M. BETZU, F. CLEMENTI, G. COINU, Diritto costituzionale degli Stati Uniti d’America. Una introduzione, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 208”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato bassu, betzu, Clementi, coinu, Luca Amedeo Savoia, Nomos, Nomos 3/2022, Recensione