REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, L’esito delle elezioni regionali e del Senato conduce a una frattura nella coalizione di Governo nella Repubblica Ceca

Il 20 e il 21 settembre, nel pieno dell’emergenza dovuta alle alluvioni che hanno colpito l’area centroeuropea (che avevano fatto prendere in considerazione l’eventualità di un rinvio), si sono svolte le elezioni regionali e il primo turno per il rinnovo di un terzo del Senato (quindi il 27 e il 28 settembre si è svolto … Leggi tutto “REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, L’esito delle elezioni regionali e del Senato conduce a una frattura nella coalizione di Governo nella Repubblica Ceca”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Repubblica Ceca | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Benvenuti, coalizione di governo, Elezioni in Repubblica Ceca, Repubblica Ceca, Simone Benvenuti

SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, Le divergenze tra Pellegrini e Fico e la crisi di SNS mettono a nudo le difficoltà della coalizione di Governo

Il tema della stabilità del Governo Fico ha monopolizzato le dinamiche politico-costituzionali del quadrimestre in esame, nonostante i tentativi del Primo Ministro di sminuirne la gravità. Dopo le elezioni del settembre 2023, il Governo può infatti contare su una eterogenea maggioranza di coalizione (Smer, Hlas e SNS, i primi due partiti di sinistra populista, il … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, Le divergenze tra Pellegrini e Fico e la crisi di SNS mettono a nudo le difficoltà della coalizione di Governo”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Slovacchia | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Benvenuti, coalizione di governo, Simone Benvenuti, Slovacchia

UNGHERIA: Simone Benvenuti, L’egemonia del partito Fidesz per la prima volta minacciata, ma la vittoria di Trump stimola l’attivismo del Governo ungherese sul piano internazionale

Con l’elezione di Trump alla presidenza federale statunitense, si apre un nuovo capitolo nelle vicende costituzionali ungheresi, dove l’esperimento orbaniano da alcuni mesi, a quasi tre lustri dal suo avvio, aveva iniziato a soffrire di un significativo processo di logoramento interno. Sino a oggi, la legittimazione del Sistema di cooperazione nazionale si è infatti retta … Leggi tutto “UNGHERIA: Simone Benvenuti, L’egemonia del partito Fidesz per la prima volta minacciata, ma la vittoria di Trump stimola l’attivismo del Governo ungherese sul piano internazionale”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Ungheria | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Benvenuti, Fidesz, Simone Benvenuti, Ungheria

REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Le elezioni europee nella Repubblica ceca certificano la vittoria di ANO e l’indebolimento delle forze della coalizione di Governo

Il 7 e l’8 giugno si sono volte le elezioni europee nella Repubblica Ceca, che hanno confermato le tendenze indicate dai sondaggi: il partito di Andrej Babis ANO si è affermato (nuovamente) come primo partito raggiungendo il 26,14% dei consensi, pari a sette dei ventuno seggi disponibili e un incremento del 2,62% rispetto alle precedenti … Leggi tutto “REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Le elezioni europee nella Repubblica ceca certificano la vittoria di ANO e l’indebolimento delle forze della coalizione di Governo”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Repubblica Ceca | Contrassegnato Benvenuti, coalizione di governo, Elezioni europee, Nomos 2/2024, Repubblica Ceca, Simone Benvenuti

SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, A un mese dalle elezioni europee, l’attentato al Primo Ministro Robert Fico acuisce le tensioni politiche in Slovacchia

Il quadrimestre in esame si è aperto con l’attentato al Primo ministro slovacco Rober Fico. Il 15 maggio, al termine di un incontro di governo nella città di Handlová, Fico è stato ferito gravemente con colpi di arma da fuoco da un pensionato apparentemente non collegato ad alcun movimento politico, seppur in passato legato a … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, A un mese dalle elezioni europee, l’attentato al Primo Ministro Robert Fico acuisce le tensioni politiche in Slovacchia”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Slovacchia | Contrassegnato Benvenuti, Elezioni europee, Nomos 2/2024, Simone Benvenuti, Slovacchia

UNGHERIA: Simone Benvenuti, L’avvio di una nuova stagione politica in Ungheria a venti anni dall’ingresso nell’Unione europea?

Il secondo quadrimestre del 2024 si è aperto con l’anniversario dei venti anni di dall’ingresso dell’Ungheria nell’Unione europea, dominato però dalle vicende politiche che già nei mesi precedenti avevano iniziato a scuotere la maggioranza di governo, riflettendosi poi sui risultati delle elezioni europee del 9 giugno. L’anniversario non è stato in effetti oggetto di celebrazioni … Leggi tutto “UNGHERIA: Simone Benvenuti, L’avvio di una nuova stagione politica in Ungheria a venti anni dall’ingresso nell’Unione europea?”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Ungheria | Contrassegnato Benvenuti, Elezioni europee, Nomos 2/2024, Simone Benvenuti, Ungheria, Viktor Orbán

REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, La Costituzione ceca compie trent’anni, ma l’interesse del Paese è rivolto alle elezioni presidenziali di gennaio

L’ultimo quadrimestre del 2022 si è caratterizzato per una serie di eventi significativi dal punto di vista degli sviluppi costituzionali, dominati dalla campagna per le elezioni presidenziali svoltasi in un contesto di particolare sofferenza sociale ed economica. Anzitutto occorre però dar conto del ricorrere del trentennale della Costituzione, adottata il 16 dicembre 1992 ed entrata … Leggi tutto “REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, La Costituzione ceca compie trent’anni, ma l’interesse del Paese è rivolto alle elezioni presidenziali di gennaio”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Repubblica Ceca | Contrassegnato Benvenuti, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos 3/2022, Repubblica Ceca

REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Mentre vicende giudiziarie scuotono la maggioranza, la Repubblica Ceca assume la presidenza del Consiglio UE in assenza di un approccio condiviso

Il secondo quadrimestre del 2022 si segnala per due eventi maggiori. Il primo consiste nell’assunzione da parte della Repubblica Ceca, per la seconda volta dalla sua adesione alla UE, della presidenza del semestre europeo, il 1° luglio (la prima era stata nel 2009). L’altro è lo scandalo politico-finanziario che, dopo aver coinvolto l’amministrazione locale di Praga, è arrivato … Leggi tutto “REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Mentre vicende giudiziarie scuotono la maggioranza, la Repubblica Ceca assume la presidenza del Consiglio UE in assenza di un approccio condiviso”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Repubblica Ceca | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Benvenuti, Cronache dall'estero, Presidenza consiglio UE, Repubblica Ceca

REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Il Governo Fiala muove i primi passi preparandosi per la presidenza semestrale del Consiglio UE con l’intenzione di rafforzare la piattaforma politica finalizzata a promuovere i valori democratici contro gli autoritarismi a livello globale

Nei mesi iniziali del 2022, i primi passi dell’Esecutivo diretto da Petr Fiala sono stati oggetto di speciale attenzione per i rischi esistenti attorno alla tenuta di una coalizione di maggioranza fortemente eterogenea, seppur saldata dalla volontà di porre un argine alle forze populiste e in particolare al partito ANO di Andrej Babiš. Il “blocco … Leggi tutto “REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Il Governo Fiala muove i primi passi preparandosi per la presidenza semestrale del Consiglio UE con l’intenzione di rafforzare la piattaforma politica finalizzata a promuovere i valori democratici contro gli autoritarismi a livello globale”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Repubblica Ceca | Contrassegnato Benvenuti, Consiglio UE, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos 1/2022, Repubblica Ceca, semestre europeo

UNGHERIA: Simone Benvenuti, Le modalità di restaurazione dell’ordine democratico sono al centro del dibattito costituzionalistico in Ungheria di fronte alla prospettiva, tuttavia incerta, della vittoria del fronte delle opposizioni alle prossime elezioni

Il quadrimestre in esame ha confermato le tendenze dei mesi precedenti, con la progressiva perdita di popolarità di Fidesz a fronte del consolidarsi delle opposizioni unite, l’adozione di normative all’origine di aspre controversie costituzionali e il succedersi delle ormai ordinarie schermaglie nell’arena europea. Sul piano politico, il partito di maggioranza appare indebolito, in parte per … Leggi tutto “UNGHERIA: Simone Benvenuti, Le modalità di restaurazione dell’ordine democratico sono al centro del dibattito costituzionalistico in Ungheria di fronte alla prospettiva, tuttavia incerta, della vittoria del fronte delle opposizioni alle prossime elezioni”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Ungheria | Contrassegnato Benvenuti, Cronache costituzionali dall'estero, Ungheria

SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, La Slovacchia si prepara a importanti sfide economiche e sociali nel segno dell’instabilità, mentre la Corte costituzionale decide sull’illegittimità delle elezioni anticipate per via referendaria

Anche il secondo quadrimestre del 2021 è stato contrassegnato da una forte instabilità che si è manifestata su più versanti. Sul piano sociale, anzitutto: per gli effetti economici della crisi sanitaria e la non adeguata risposta in termini di sostegno economico, come ha sottolineato il Difensore pubblico dei diritti nel rapporto annuale presentato a inizio maggio; … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, La Slovacchia si prepara a importanti sfide economiche e sociali nel segno dell’instabilità, mentre la Corte costituzionale decide sull’illegittimità delle elezioni anticipate per via referendaria”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Slovacchia | Contrassegnato Benvenuti, Cronache costituzionali dall'estero, Slovacchia

REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, In difficoltà sul fronte europeo e su quello interno, il Primo ministro ceco Andrej Babiš è alla ricerca di una via d’uscita in vista delle elezioni parlamentari dell’ottobre 2021

Le vicende del secondo quadrimestre del 2021 sono state contrassegnate dalla prospettiva dell’ormai prossimo voto parlamentare dell’8 e del 9 ottobre, che ai partiti I oggi al Governo – i social-democratici del ČSSD e il partito ANO del Primo ministro Babiš – vedrà contrapporsi un blocco eterogeneo di partiti di opposizione centristi e liberali alla ricerca … Leggi tutto “REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, In difficoltà sul fronte europeo e su quello interno, il Primo ministro ceco Andrej Babiš è alla ricerca di una via d’uscita in vista delle elezioni parlamentari dell’ottobre 2021”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Repubblica Ceca | Contrassegnato Benvenuti, Cronache costituzionali dall'estero, Repubblica Ceca