Azzurra Baggieri, Recensione a A. Alberti, La vita nella Costituzione, Napoli, Jovene, 2021, pp. 234

«Nessun uomo può scegliere arbitrariamente di vivere o morire; di tale scelta, infatti, è padrone assoluto soltanto il Creatore» diceva Giovanni Paolo II nell’Evangelium vitae del 25 marzo 1995 (nn. 46-47) in tema di valore e di inviolabilità della vita umana. A partire dall’analisi delle encicliche, ed in particolare di quella sopra richiamata, l’Autrice del … Leggi tutto “Azzurra Baggieri, Recensione a A. Alberti, La vita nella Costituzione, Napoli, Jovene, 2021, pp. 234”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato bioetica, costituzione, Nomos 1/2022, vita

Marco Mandato, Recensione a G. Razzano, La legge n. 219/2017 su consenso informato e DAT fra libertà di cura e rischio di innesti eutanasici, Torino, Giappichelli, 2019, pp. 186.

Il volume “La legge n. 219/2017 su consenso informato e DAT fra libertà di cura e rischio di innesti eutanasici” – edito da Giappichelli – di Giovanna Razzano, Professoressa di Diritto pubblico presso la prima Università romana si inserisce pienamente nel percorso formativo e accademico della stessa. L’Autrice, infatti, oltre ad aver accumulato specifiche esperienze … Leggi tutto “Marco Mandato, Recensione a G. Razzano, La legge n. 219/2017 su consenso informato e DAT fra libertà di cura e rischio di innesti eutanasici, Torino, Giappichelli, 2019, pp. 186.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato biodiritto, bioetica, consenso informato, DAT, Legge n. 219/2017, Marco Mandato, Nomos 3/2020, Recensioni