POLONIA: Jan Sawicki, L’avvio di un cruciale anno elettorale tra successi economici, tensioni internazionali e crescente insofferenza popolare

Con il 2015 si apre per la Polonia il nono anno consecutivo in cui la formazione centrista liberale Piattaforma civica occupa posizioni dominanti di governo, e giunge a scadenza il primo mandato quinquennale alla presidenza della Repubblica di Bronisław Komorowski, uno degli esponenti principali di quel partito. Il 2015 è anche un ‘super-anno elettorale’, che … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, L’avvio di un cruciale anno elettorale tra successi economici, tensioni internazionali e crescente insofferenza popolare”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Polonia | Contrassegnato 2015 ‘super-anno elettorale’, Alleanza della sinistra democratica (SLD), Andrzej Duda, Bronisław Komorowski, CAPO DELLO STATO, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, Diritto e giustizia (PiS), Donald Tusk, ELEZIONI, Elżbieta Bieńkowska, Ewa Kopacz, fecondazione eterologa in vitro, governo, Jan Sawicki, Jarosław Kaczyński, Lech Kaczyński, lustracja, Nomos 1/2015, Parlamento, PARTITI, Paweł Kukiz, Piattaforma civica, Polonia

POLONIA: Jan Sawicki, La Polonia nell’occhio del ciclone ucraino

In assenza di fatti interni di storica rilevanza, l’evento politico dominante in Polonia nell’inizio del 2014 è sicuramente il coinvolgimento del paese nel conflitto che ha luogo nella confinante Ucraina. Per ragioni storiche la Polonia sente un legame profondo con questo paese, e per questo, al momento della dissoluzione dell’Unione sovietica essa fu in prima … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, La Polonia nell’occhio del ciclone ucraino”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Polonia | Contrassegnato Bronisław Komorowski, CAPO DELLO STATO, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, Donald Tusk, Ewa Kopacz, governo, Jan Sawicki, La Polonia nell'occhio del ciclone ucraino, lustracja, Nomos 1/2014, Parlamento, Piattaforma civica, piazza di Maidan, Polonia, Russia, sentenza K 29/12, Ucraina, Yanukovich, “Diritto e giustizia”

POLONIA: Jan Sawicki, Il Governo Tusk verso la metà della seconda Legislatura

Si conferma negli ultimi mesi del 2013 la linea di tendenza già in precedenza evidenziata, nel senso di un logoramento del Governo presieduto da Donald Tusk, confermato alle elezioni del 2011 dopo la precedente vittoria del 2007 (si tratta, lo si ricorda, del primo esecutivo e della prima coalizione che ha vinto due elezioni politiche … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, Il Governo Tusk verso la metà della seconda Legislatura”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Polonia | Contrassegnato autonomie, Bronisław Komorowski, CAPO DELLO STATO, Corte d’appello di Varsavia, Cronache costituzionali dall'estero, governo, Hanna Gronkiewicz-Waltz, Jan Sawicki, Movimento Palikot, Nomos 3/2013, Parlamento, PARTITI, Piattaforma civica, Polonia, Solidarność, Tadeusz Mazowiecki, zamrażarka

POLONIA: Jan Sawicki, Le questioni eticamente sensibili al centro del secondo anno della seconda legislatura del governo Tusk: cronache costituzionali dalla Polonia, gennaio-aprile 2013

Il secondo anno di vita del secondo governo Tusk inizia in Polonia sotto il segno di una certa usura, o affaticamento strutturale. La legislatura nata sul finire del 2011, lo si ricorda, è la prima dal 1989 a distinguersi per la riconferma della maggioranza politica uscente. Dopo che nel 2012 l’esecutivo di Donald Tusk è … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, Le questioni eticamente sensibili al centro del secondo anno della seconda legislatura del governo Tusk: cronache costituzionali dalla Polonia, gennaio-aprile 2013”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato art. 176.2 Cost., Bronisław Komorowski, CAPO DELLO STATO, Corti, Diritto e giustizia (PiS), Donald Tusk, Eurozona, fondi del bilancio 2014-2020, governo, Jan Sawicki, Jarosław Gowin, Jarosław Kaczyński, Lech Kaczyński, liberalismo economico, Movimento Palikot, Nomos 1/2013, Parlamento, Partito agrario PSL, Piattaforma civica (PO), questione euro