GERMANIA: Astrid Zei, Zone grigie e matite rosse: principi costituzionali e politiche di bilancio al vaglio del Tribunale costituzionale federale tedesco

Negli ultimi tre anni il debito pubblico tedesco è cresciuto vertiginosamente, con un incremento pari a circa 800 miliardi di euro, superando oggi 2100 miliardi euro. La legge finanziaria 2023 approvata il 19 dicembre ha accantonato 40 miliardi di euro solo per pagare gli interessi sul debito, riducendo sensibilmente il margine di manovra del Parlamento … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Zone grigie e matite rosse: principi costituzionali e politiche di bilancio al vaglio del Tribunale costituzionale federale tedesco”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato Bundesverfassungsgericht, Nomos 3/2022, politiche di bilancio, principi costituzionali, tribunale costituzionale federale tedesco, Zei

Emilio Minniti, La giurisprudenza della Corte Costituzionale italiana in materia elettorale: dall’indirizzo sul referendum abrogativo alla convergenza con il modello tedesco

ABSTRACT Sebbene la disciplina della legge elettorale negli ordinamenti italiano e tedesco non risulti oggetto di una specifica previsione costituzionale, tale ambito è recentemente divenuto un importante terreno di conflitto tra il legislatore e il giudice costituzionale. Si è infatti determinato un crescente attivismo del giudice delle leggi, volto a definire i limiti costituzionali entro … Leggi tutto “Emilio Minniti, La giurisprudenza della Corte Costituzionale italiana in materia elettorale: dall’indirizzo sul referendum abrogativo alla convergenza con il modello tedesco”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Bundesverfassungsgericht, Corte costituzionale, Emilio Minniti, Legge elettorale, Nomos 2/2020, referendum abrogativo, Saggi, sistemi elettorali

Giammaria Milani, Parlamento europeo e leggi elettorali: quale ruolo per le Corti costituzionali?

Prendo spunto dal saggio di Dieter Grimm per introdurre, e brevemente commentare, un aspetto che potenzialmente è in grado di incidere sui problemi di legittimazione dell’Unione europea attraverso l’evoluzione dell’organo che rappresenta i cittadini dell’Unione (art. 10 TUE), ovvero il Parlamento europeo. L’aspetto a cui si fa riferimento è il ruolo delle giurisprudenze costituzionali in … Leggi tutto “Giammaria Milani, Parlamento europeo e leggi elettorali: quale ruolo per le Corti costituzionali?”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato art. 10 TUE, art. 14 TUE, Assemblee legislative degli Stati nazionali, Bundestag, Bundesverfassungsgericht, Call for Papers - Invito al dibattito, Giammaria Milani, incostituzionalità della soglia di sbarramento del 3%, leggi elettorali, Nomos 2/2014, Parlamento europeo, procedimento di formazione della Commissione, questione di legittimità costituzionale della legge 18/1979, Tribunale di Venezia

Laura Muzi, La tutela della democrazia tedesca di fronte al processo di integrazione Ue: una rassegna sulla giurisprudenza del Tribunale costituzionale federale tedesco

Lo scoppio della crisi del debito in Europa ha messo in luce la necessità di dare vita ad una modifica della costruzione originaria del progetto europeo da cui ha fatto seguito un procedimento di riforma che ha rivelato caratteristiche del tutto anomale rispetto al metodo ordinario, quello “comunitario”, su cui si è mosso tradizionalmente il … Leggi tutto “Laura Muzi, La tutela della democrazia tedesca di fronte al processo di integrazione Ue: una rassegna sulla giurisprudenza del Tribunale costituzionale federale tedesco”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato "Integrazione europea", Bundesverfassungsgericht, crisi del debito, diritto europeo, giurisprudenza tribunale costituzionale tedesco, indipendenza dei bilanci nazionali, Laura Muzi, Lissabon-Urteil, Maastricht-Urteil, politiche di bilancio, prerogative Bundestag, progetto europeo, Sondergremium, Stabilitätsgemeinschaft