Camilla Della Giustina, La videosorveglianza ‘reale’ del lavoratore approda alla Corte EDU. Il caso Affaire florindo de almeida vasconcelos gramaxo c. Portugal

Abstract [It]: Il problema della videosorveglianza, all’interno del diritto del lavoro, è sempre stato riferito al momento dell’esecuzione della prestazione lavorativa. Nel perimetro poc’anzi descritto si è sempre mossa la riflessione dottrinaria in relazione al delicato equilibrio che sussiste tra potere/dovere di controllo del datore di lavoro, da una parte, e tutela dei lavoratori, dall’altra … Leggi tutto “Camilla Della Giustina, La videosorveglianza ‘reale’ del lavoratore approda alla Corte EDU. Il caso Affaire florindo de almeida vasconcelos gramaxo c. Portugal”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato bilanciamento tra diritti, Camilla Della Giustina, diritto alla riservatezza, geolocalizzazione, Nomos 1/2023, potere di controllo del datore di lavoro, videosorveglianza

Camilla Della Giustina, Le più avanzate modalità di controllo sul lavoratore: dai controlli sui social network alla vigilanza reale

Abstract[It]: La progressiva e incessante evoluzione tecnologica ha portato nuove sfide alla riflessione giuridica. Il settore giuridico che sembra essere maggiormente influenzato è quello giuslavoristico: la gig-economy, cui spesso viene associata la problematica dei riders, è stata oggetto di numerose pronunce a livello internazionale. Con il presente contributo si è deciso di porre l’attenzione al … Leggi tutto “Camilla Della Giustina, Le più avanzate modalità di controllo sul lavoratore: dai controlli sui social network alla vigilanza reale”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Camilla Della Giustina, Nomos 1/2022, potere di controllo del datore di lavoro, Social network, tutela dei lavoratori, videosorveglianza

Camilla Della Giustina, Profili di illegittimità costituzionale dei decreti-legge “salva banche”. Due esempi paradigmatici

ABSTRACT La disciplina e composizione delle crisi bancarie è sempre stata gestita a livello nazionale mediante l’utilizzo del decreto-legge. In questo breve contributo si evidenziano le gravi criticità costituzionali della normativa nazionale senza prescindere da una contestualizzazione storico-economica. The regulation and settlement of banking crises has always been managed at national level through the use … Leggi tutto “Camilla Della Giustina, Profili di illegittimità costituzionale dei decreti-legge “salva banche”. Due esempi paradigmatici”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Camilla Della Giustina, crisi bancarie, criticità costituzionali, diritto europeo, diritto italiano, disciplina, Nomos 2/2020, Saggi

Camilla Della Giustina, Alla ricerca di un ragionevole equilibrio tra principio di trasparenza e tutela della riservatezza

ABSTRACT Questo contributo è formato essenzialmente da tre parti. La prima è dedicata all’analisi dell’evoluzione del concetto di privacy partendo da contesto legale degli Stati Uniti d’America per poi arrivare alla riflessione italiana. La seconda parte concerne la definizione di trasparenza sia nel contesto italiano che europeo partendo dalla previsione contenuta nella legge n. 241/1990. … Leggi tutto “Camilla Della Giustina, Alla ricerca di un ragionevole equilibrio tra principio di trasparenza e tutela della riservatezza”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato bilanciamento, Camilla Della Giustina, decisioni giurisdizionali, Diritto alla privacy, diritto alla trasparenza, Nomos 1/2020, Saggi