CANADA: Andrea Fiorentino, Nuovo anno, vecchie questioni: il Canada tra la riforma delle Rules del Senato e lo spettro della clausola notwithstanding

In Canada, il primo quadrimestre del 2024 ha registrato la vigorosa riemersione di due vecchie e assai controverse questioni di rilievo costituzionale che, come fiumi carsici, attraversano le vicende ordinamentali alternando, a tratti di corso sotterraneo, altri di riaffioramento in superficie. La prima riguarda quel grande nodo irrisolto dall’assetto istituzionale rappresentato dal Senato. È noto … Leggi tutto “CANADA: Andrea Fiorentino, Nuovo anno, vecchie questioni: il Canada tra la riforma delle Rules del Senato e lo spettro della clausola notwithstanding”

Pubblicato in: Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato Canada, Fiorentino, Nomos 1/2024, Notwithstanding clause, regolamenti parlamentari

CANADA: Andrea Fiorentino, Un bilancio di fine anno: le difficoltà del Governo Trudeau, le vulnerabilità del sistema democratico e le tensioni tra centro e periferie

In Canada, il quadrimestre conclusivo del 2023 sembra aver confermato, sul piano politico-istituzionale, alcune delle principali tendenze che si erano già manifestate nei mesi precedenti, con particolare riferimento alle difficoltà del Governo di minoranza, all’accresciuta vulnerabilità del sistema democratico e all’aggravamento delle tensioni nei rapporti centro-periferia Il Governo liberale guidato da Justin Trudeau ha continuato … Leggi tutto “CANADA: Andrea Fiorentino, Un bilancio di fine anno: le difficoltà del Governo Trudeau, le vulnerabilità del sistema democratico e le tensioni tra centro e periferie”

Pubblicato in: Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato Canada, federalismo canadese, Fiorentino, Governo Trudeau, Nomos 3/2023

CANADA: Andrea Fiorentino, Trudeau punta alle prossime elezioni e opera un “rimpastone” per dare nuovo slancio all’azione di Governo

In un quadrimestre tristemente segnato dal divampare di terribili incendi boschivi, che hanno devastato, da costa a costa, una superficie record di oltre centocinquantamila chilometri quadrati, pari a circa il 4% delle aree forestali del Canada, a surriscaldarsi è stato anche il clima politico. Il Primo ministro liberale Justin Trudeau, in poche mosse, ha infatti … Leggi tutto “CANADA: Andrea Fiorentino, Trudeau punta alle prossime elezioni e opera un “rimpastone” per dare nuovo slancio all’azione di Governo”

Pubblicato in: Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato Canada, Fiorentino, Governo di minoranza, Governo Trudeau, Nomos 2/2023, Rimpasto di Governo

CANADA: Andrea Fiorentino, Il “vortice” dei rapporti centro-periferia tra conflitto e cooperazione: lo scontro sulla notwithstanding clause e l’intesa sull’assistenza sanitaria

Nel periodo compreso tra gennaio e aprile, a imprimere un forte segno sulle vicende politico-istituzionali canadesi è stata soprattutto la peculiare dinamica dei rapporti tra il livello federale e le entità decentrate – di regola raffigurabile come un “vortice” continuamente alimentato dal moto simultaneo di correnti centrifughe e disgreganti, e di opposte spinte verso la … Leggi tutto “CANADA: Andrea Fiorentino, Il “vortice” dei rapporti centro-periferia tra conflitto e cooperazione: lo scontro sulla notwithstanding clause e l’intesa sull’assistenza sanitaria”

Pubblicato in: Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato Canada, federalismo canadese, Fiorentino, Nomos 1/2023, Notwithstanding clause, rapporti centro-periferia

CANADA: Andrea Fiorentino, Chiara Spiniello, Il Canada tra confronto a distanza con gli Stati Uniti su armi e aborto ed elezioni provinciali

L’osservazione delle vicende politico-istituzionali canadesi del quadrimestre maggio-agosto 2022 consente di individuare significativi “fili rossi” che uniscono alcune di esse con taluni dei più importanti avvenimenti registratisi nello stesso periodo a Sud del confine. […] Scarica il testo in formato PDF

Pubblicato in: Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Aborto, armi, Canada, Fiorentino, Spiniello

CANADA: Andrea Fiorentino, Chiara Spiniello, Il Canada tra emergenza di ordine pubblico, instabilità internazionale e rafforzamento della stabilità del Governo di minoranza

Nei mesi di gennaio e febbraio il Canada è stato scosso da un ampio movimento di protesta, il quale, sorto come reazione all’introduzione dell’obbligo vaccinale per i trasportatori in arrivo dagli Stati Uniti d’America, ha presto finito con il prendere di mira il complesso delle restrizioni introdotte dal Governo federale e dai vari esecutivi provinciali … Leggi tutto “CANADA: Andrea Fiorentino, Chiara Spiniello, Il Canada tra emergenza di ordine pubblico, instabilità internazionale e rafforzamento della stabilità del Governo di minoranza”

Pubblicato in: Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Fiorentino, Governo di minoranza, instabilità internazionale, Nomos 1/2022, ordine pubblico, Spiniello

CANADA: Andrea Fiorentino, Chiara Spiniello, Il fallimento della “scommessa” elettorale di Justin Trudeau: prosegue l’esperienza del Governo liberale di minoranza

“Ci avete rimessi al lavoro affidandoci un chiaro mandato: far sì che il Canada superi la pandemia”, sono queste le prime parole pronunciate da Justin Trudeau nella notte tra il 20 e il 21 settembre per commentare i risultati elettorali che hanno posto le condizioni per prosecuzione del suo mandato di Primo ministro canadese, “non … Leggi tutto “CANADA: Andrea Fiorentino, Chiara Spiniello, Il fallimento della “scommessa” elettorale di Justin Trudeau: prosegue l’esperienza del Governo liberale di minoranza”

Pubblicato in: Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato Andrea Fiorentino, Canada, Chiara Spiniello, Nomos 3/2021

CANADA: Andrea Fiorentino, Chiara Spiniello, Il Canada verso le elezioni federali anticipate del 20 settembre 2021 tra la rinnovata attualità della questione della reconciliation e il perdurante contesto pandemico

“With great respect, I would like to acknowledge that today we are standing on the unceded territory of the Algonquin Anishinabe people, who have lived and cared for this part of the world for thousands of years. To Prime Minister Trudeau, thank you for your faith in me and for your commitment to reconciliation. I … Leggi tutto “CANADA: Andrea Fiorentino, Chiara Spiniello, Il Canada verso le elezioni federali anticipate del 20 settembre 2021 tra la rinnovata attualità della questione della reconciliation e il perdurante contesto pandemico”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato Andrea Fiorentino, Canada, Chiara Spiniello, Cronache costituzionali dall'estero

CANADA: Mario Altomare, I fronti aperti per l’Esecutivo dopo il voto di approvazione del Throne Speech: le tensioni con le Province e i partiti di opposizione

“Taken together, this is an ambitious plan for an unprecedented reality”. Così la Governatrice generale si è espressa in conclusione del suo Discorso dal Trono, pronunciato il 23 settembre dinanzi al Parlamento canadese, elencando quelle che saranno le priorità del Governo per i prossimi mesi e aprendo la seconda sessione della 43esima legislatura. Le parole … Leggi tutto “CANADA: Mario Altomare, I fronti aperti per l’Esecutivo dopo il voto di approvazione del Throne Speech: le tensioni con le Province e i partiti di opposizione”

Pubblicato in: Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Discorso dal Trono, Governo Trudeau, Mario Altomare, Stato federale, Throne Speech, “Tipo” di Stato

CANADA: Mario Altomare, Dalle ripercussioni dell’emergenza sanitaria alla controversa vicenda We Charity, passando per la prorogation del Parlamento: i nuovi venti di crisi del Governo Trudeau

Al termine del quadrimestre preso in esame, il Canada ha registrato quasi 130.000 casi di Covid-19 e 9.135 decessi su una popolazione che conta, in base all’ultimo censimento del 2016, 35.151.728 abitanti. Le due Province più popolose, Ontario e Québec, hanno segnalato il maggior numero di contagi (rispettivamente, 42.554 e 62.124) e di decessi (2.812 … Leggi tutto “CANADA: Mario Altomare, Dalle ripercussioni dell’emergenza sanitaria alla controversa vicenda We Charity, passando per la prorogation del Parlamento: i nuovi venti di crisi del Governo Trudeau”

Pubblicato in: Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Emergenza coronavirus, Mario Altomare, Nomos 2/2020

CANADA: Mario Altomare, Il primo impatto dell’emergenza Coronavirus nell’ordinamento canadese

Gli ultimi due mesi del quadrimestre preso in esame hanno visto il dilagare dell’emergenza provocata dalla pandemia da Covid-19 e l’emergere di sfide senza precedenti per l’amministrazione centrale e gli enti federati, i quali hanno lasciato un ampio margine di manovra alle autorità sanitaria e scientifiche sulle tempistiche e la natura degli interventi che hanno … Leggi tutto “CANADA: Mario Altomare, Il primo impatto dell’emergenza Coronavirus nell’ordinamento canadese”

Pubblicato in: Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato Canada, Cronache costituzionali dall'estero, emergenza Covid-19, Mario Altomare, Nomos 1/2020

CANADA: Mario Altomare, I nuovi scenari politici dopo il voto federale: la formazione del Governo liberale di minoranza e la questione del separatismo delle Province occidentali

Nel riconfermare al potere il Partito Liberale e il Primo Ministro Justin Trudeau, i risultati delle elezioni federali canadesi del 21 ottobre hanno restituito, come era prevedibile, l’immagine di un Paese diviso e assediato dalle spinte separatiste provenienti da diverse Province. Oltre a ciò, il voto federale ha prodotto anche un ulteriore elemento di potenziale … Leggi tutto “CANADA: Mario Altomare, I nuovi scenari politici dopo il voto federale: la formazione del Governo liberale di minoranza e la questione del separatismo delle Province occidentali”

Pubblicato in: Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Mario Altomare, Nomos 3/2019

CANADA: Mario Altomare, L’epilogo della vicenda SNC-Lavalin sullo sfondo dei possibili scenari del voto di ottobre

“Canadians will have a clear choice to make: cuts and austerity or investing in Canadians. The middle class can’t afford another Doug Ford […]. Personal attack ads, the politics of fear and division, smear campaigns: it’s exactly the Harper playbook”. Con queste parole il Primo Ministro Trudeau si è rivolto all’assemblea dei candidati del Partito … Leggi tutto “CANADA: Mario Altomare, L’epilogo della vicenda SNC-Lavalin sullo sfondo dei possibili scenari del voto di ottobre”

Pubblicato in: Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Governo Trudeau, Mario Altomare, Nomos 2/2019, SNC-Lavalin

CANADA: Mario Altomare, L’Affaire SNC-Lavalin e l’incertezza politica in vista delle prossime elezioni federali

Il Canada si sta avvicinando alle elezioni federali del prossimo 21 ottobre in un clima segnato da profonda incertezza politico-istituzionale, alimentata dalle crescenti tensioni provocate dallo scandalo della multinazionale quebecchese SNC-Lavalin, che ha avuto un impatto notevole, nell’ultimo quadrimestre, sui rapporti di forza fra i partiti e sugli equilibri di potere a Ottawa. Lo scandalo … Leggi tutto “CANADA: Mario Altomare, L’Affaire SNC-Lavalin e l’incertezza politica in vista delle prossime elezioni federali”

Pubblicato in: Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato Affair SNC-Lavalin, Canada, Cronache costituzionali dall'estero, elezioni federali canadesi, incertezza politica, Mario Altomare, Nomos 1/2019

CANADA: Mario Altomare, La notwithstanding clause come l’«arma» dei Governi provinciali di maggioranza. Il dibattito sul difficile equilibrio tra Corti e legislativi nel sistema di protezione dei diritti

“Section 33 is a sleeping giant within the Charter: now mostly quiet and unthreatening but, if awakened by increased and unnoticed or unopposed use, still capable of significantly changing Canada’s constitutional and legislative landscape”. Così si esprime la costituzionalista Barbara Billingsley in riferimento alla section 33 della Carta canadese dei diritti e delle libertà, meglio … Leggi tutto “CANADA: Mario Altomare, La notwithstanding clause come l’«arma» dei Governi provinciali di maggioranza. Il dibattito sul difficile equilibrio tra Corti e legislativi nel sistema di protezione dei diritti”

Pubblicato in: Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Mario Altomare, Nomos 3/2018, Notwithstanding clause, override clause

CANADA: Mario Altomare, Le sfide politico-istituzionali del Governo Trudeau nel contesto delle complicate relazioni internazionali

La scena politica canadese degli ultimi quattro mesi è stata dominata dalle profonde difficoltà con cui il Governo liberale si è dovuto confrontare tanto sul piano della politica estera quanto nell’ambito della politica interna. Il Prime Minister’s Office sta valutando l’opportunità di ricorrere ad elezioni federali anticipate, quattordici mesi prima della chiamata alle urne, così … Leggi tutto “CANADA: Mario Altomare, Le sfide politico-istituzionali del Governo Trudeau nel contesto delle complicate relazioni internazionali”

Pubblicato in: Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Governo Trudeau, Mario Altomare, Nomos 2/2018, problematiche politico-istituzionali, relazioni internazionali

CANADA: Mario Altomare, Dalla omnibus legislation agli “omnibudget bills”. Verso nuovi abusi dei poteri normativi del Governo?

Il quadrimestre preso in esame ha visto emergere notevoli perplessità e preoccupazioni manifestate dal mondo politico, accademico e mediatico a seguito della presentazione da parte del Governo a guida liberale di alcuni bill omnibus, ossia disegni di legge che apportano numerose e disorganiche modifiche e abrogazioni in svariati settori normativi dell’ordinamento giuridico e che, pertanto, … Leggi tutto “CANADA: Mario Altomare, Dalla omnibus legislation agli “omnibudget bills”. Verso nuovi abusi dei poteri normativi del Governo?”

Pubblicato in: Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Mario Altomare, Nomos 1/2018

Rino Casella, L’irrisolta questione della riforma del Senato in Canada: dall’“impossibile” revisione costituzionale al Trudeau plan

La riforma del Senato è da tempo uno dei temi centrali del dibattito politico e istituzionale canadese. Fin dalla sua costituzione, infatti, in ragione delle peculiarità che caratterizzano la sua composizione e il suo funzionamento, l’Upper House è sempre stata oggetto di forti critiche e contestazioni che hanno dato origine, già subito dopo la nascita … Leggi tutto “Rino Casella, L’irrisolta questione della riforma del Senato in Canada: dall’“impossibile” revisione costituzionale al Trudeau plan”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Canada, Nomos 2/2016, Rino Casella, Saggi, TRUDEAU PLAN

Simone Ferraro: Recensione a ISSiRFA-CNR, Federalism, Regionalism and Territory. Proceedings of the conference. Rome, 19-20-21 September 2012 (a cura di Stelio Mangiameli), Milano, Giuffrè, 2013, pp. 398

A quanti volessero prendere in considerazione le recenti e significative realizzazioni operate dalle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona, riguardo i rapporti tra Parlamenti nazionali ed organi dell’Unione, ultime tappe dell’impervio cammino intrapreso nell’intento di provare come, utilizzando le parole di Federico Chabod, l’Europa sia “più un’idea politica che una geografia territoriale”, innegabile appare oggi, … Leggi tutto “Simone Ferraro: Recensione a ISSiRFA-CNR, Federalism, Regionalism and Territory. Proceedings of the conference. Rome, 19-20-21 September 2012 (a cura di Stelio Mangiameli), Milano, Giuffrè, 2013, pp. 398”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Argentina, Austria, Belgio, Bosnia Herzegovina, Canada, Etiopia, Federalism, Federalismo, federazione, Germania, governi centrali, governi regionali, India, Iraq, Italia, Nomos 1/2014, processo di “policy-making”, Recensione, Regionalism and Territory, regionalismo, Simone Ferraro, Stati Uniti, Stelio Mangiameli, Sud Africa, Svizzera, territorialità, “camera alta"

Conti Gabriele, Recensione a M. S. Lewis-Beck, R. Nadeau, E. Bélanger, French Presidential Elections, Palgrave Macmillan, Basingtoke (Hampshire, England), 2012, pp. 253.

Il volume di Michael Lewis-Beck, Professore Emerito di Scienza Politica all’Università dell’Iowa, Richard Nadeau, Professore di Scienza Politica all’Università di Montréal ed Eric Bélanger, Professore Associato di Scienza Politica alla McGill University, disponibile anche in lingua francese (“Le vote des Français de Mitterand à Sarkozy – 1988, 1995, 2002, 2007”, ed. Presse de Sciences Po, … Leggi tutto “Conti Gabriele, Recensione a M. S. Lewis-Beck, R. Nadeau, E. Bélanger, French Presidential Elections, Palgrave Macmillan, Basingtoke (Hampshire, England), 2012, pp. 253.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Canada, Conti, diritto costituzionale, Eric Bélanger, Francia, François Hollande, François Mitterand, Gran Bretagna, Jacques Chirac, Le vote des Français de Mitterand à Sarkozy, Lewis-Beck, Michigan model, Nicolas Sarkozy, Nomos 2/2013, Recensioni, Richard Nadeau, riduzione dell’offerta politica in senso “bipartitico”, Stati Uniti, “destra vs. sinistra”