Fulco Lanchester, Una premessa sintetica al convegno

Vengono pubblicati qui di seguito alcuni degli interventi al convegno su Gli organi costituzionali di garanzia: Presidente della Repubblica e Corte costituzionale. Alla luce della lezione di Carlo Mezzanotte, tenutosi il 4 ottobre 2024 alla Luiss su iniziativa della Cattedra di diritto costituzionale del prof. Raffaele Bifulco e della Fondazione “Paolo Galizia Storia e Libertà”. … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Una premessa sintetica al convegno”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Carlo Mezzanotte, Corte costituzionale, Fulco Lanchester, Presidente della Repubblica

Enzo Cheli, Giustizia costituzionale e stato costituzionale nella visione di Carlo Mezzanotte

Ho sempre pensato e seguito a pensare che la monografia che Carlo Mezzanotte ha pubblicato nel 1984 con il titolo “Corte costituzionale e legittimazione politica” rappresenti uno dei lavori più significativi e importanti della letteratura costituzionalistica italiana del secondo dopoguerra. Opera di particolare rilievo non solo per il fatto di offrirci una chiave di lettura … Leggi tutto “Enzo Cheli, Giustizia costituzionale e stato costituzionale nella visione di Carlo Mezzanotte”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Carlo Mezzanotte, Enzo Cheli, Giustizia Costituzionale, Stato costituzionale

Raffaele Bifulco, Carlo Mezzanotte e l’analisi ideologica della Costituzione

È una figura nota a tutti noi, quella di Carlo Mezzanotte. La figura di un giurista poliedrico: professore ma anche avvocato di grido e poi giudice costituzionale (eletto dal Parlamento). Della Corte costituzionale sarà anche il Vice Presidente. Fu professore di diritto costituzionale in questa Università dal 1° novembre 1991 al 22 marzo 2008 (con … Leggi tutto “Raffaele Bifulco, Carlo Mezzanotte e l’analisi ideologica della Costituzione”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Carlo Mezzanotte, costituzione, Raffaele Bifulco

Gino Scaccia, Il Presidente della Repubblica nel pensiero di Carlo Mezzanotte

Desidero ringraziare di vero cuore Fulco Lanchester per avermi invitato a prender parte a questo convegno che si celebra nel giorno in cui il mio Maestro di scienze e di vita avrebbe compiuto 82 anni. Un convegno che nella scelta della data manifesta limpidamente il suo intento: ricordare il pensiero e le opere di un … Leggi tutto “Gino Scaccia, Il Presidente della Repubblica nel pensiero di Carlo Mezzanotte”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Carlo Mezzanotte, Gino Scaccia, Presidente della Repubblica

Andrea Pertici, Il Presidente della Repubblica tra unità nazionale e unità della maggioranza

Il ricordo di Carlo Mezzanotte è, per me, anzitutto, quello del mio professore di diritto costituzionale all’Università di Pisa, dove il corso era tenuto al secondo anno, dopo che al primo avevamo affrontato quello di diritto pubblico generale, con Roberto Romboli, con il quale mi sono poi laureato. In questa sede mi è stato chiesto … Leggi tutto “Andrea Pertici, Il Presidente della Repubblica tra unità nazionale e unità della maggioranza”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Andrea Pertici, Carlo Mezzanotte, forma di governo, Presidente della Repubblica

Nicola Lupo, Il Parlamento come organo (anche) di garanzia costituzionale. Alcuni spunti sul pensiero di Carlo Mezzanotte e sulla giurisprudenza costituzionale in materia di insindacabilità parlamentare

È un onore e un piacere essere in Luiss a ricordare, assieme a tanti colleghi di varie generazioni, Carlo Mezzanotte e a riflettere sulla sua “lezione”, in particolare quanto agli organi costituzionali di garanzia. Lasciatemi perciò anzitutto rivolgere un grazie, di cuore, a Raffaele Bifulco e a Fulco Lanchester per avermi coinvolto. Avevo già preso … Leggi tutto “Nicola Lupo, Il Parlamento come organo (anche) di garanzia costituzionale. Alcuni spunti sul pensiero di Carlo Mezzanotte e sulla giurisprudenza costituzionale in materia di insindacabilità parlamentare”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Carlo Mezzanotte, Nicola Lupo, Organi di garanzia, Parlamento

Rolando Tarchi, Corte costituzionale e forma di governo: il contributo di Carlo Mezzanotte. Brevi riflessioni

Abstract [It]: Questo saggio, scritto in ricordo di Carlo Mezzanotte, un maestro del diritto costituzionale della seconda metà del ‘900, riprende la lezione di questo studioso in ordine alle funzioni ed al ruolo della Corte costituzionale nel nostro ordinamento giuridico con particolare riferimento al suo innesto nella forma di governo del nostro Paese. Alla luce … Leggi tutto “Rolando Tarchi, Corte costituzionale e forma di governo: il contributo di Carlo Mezzanotte. Brevi riflessioni”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Carlo Mezzanotte, Corte costituzionale, forma di governo, Rolando Tarchi

Roberto Nania, In memoria di Carlo Mezzanotte: sul tema della unificazione politico-costituzionale

Ho avuto la grande fortuna di collaborare con Carlo Mezzanotte nella stesura di alcuni articoli. Mi riferisco in particolare al lavoro su “referendum e forma di governo” dove si sono fuse, mi sembra di poter dire piuttosto felicemente, da un lato la visione della democrazia diretta in via generale come fattore potenzialmente in grado di … Leggi tutto “Roberto Nania, In memoria di Carlo Mezzanotte: sul tema della unificazione politico-costituzionale”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Carlo Mezzanotte, forma di governo, Referendum, Roberto Nania

Andrea Manzella, Indirizzo di sistema e principi fondamentali. (In memoria di Carlo Mezzanotte)

Carlo Mezzanotte ci ha aiutato a capire che nel sistema costituzionale dei valori non c’è unità precostituita ma aspettative plurime, istanze di unità (lo ha sottolineato Tania Groppi). Un dinamismo intrinseco, dunque, nel divenire del contesto (come ha rilevato Massimo Luciani). Ma nel concorso dei valori, anima del sistema democratico, c’è anche il rischio della … Leggi tutto “Andrea Manzella, Indirizzo di sistema e principi fondamentali. (In memoria di Carlo Mezzanotte)”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Andrea Manzella, Carlo Mezzanotte, indirizzo politico

Tania Groppi, La Corte costituzionale di Carlo Mezzanotte, e noi

Sul sito della Corte costituzionale, Carlo Mezzanotte è ricordato con queste poche parole, nella sezione dedicata ai vicepresidenti della Corte: «Carlo Mezzanotte. Nato a Modena il 4 ottobre 1942. Professore ordinario di diritto costituzionale. Eletto dal Parlamento il 24 gennaio 1996. Giura il 30 gennaio 1996. Nominato Vice Presidente il 28 gennaio 2004 e il … Leggi tutto “Tania Groppi, La Corte costituzionale di Carlo Mezzanotte, e noi”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Carlo Mezzanotte, Corte costituzionale, Giustizia Costituzionale, T. Groppi