Casimiro Coniglione, Recensione a A. Lo Giudice, Il dramma del giudizio, Milano-Udine, Mimesis, 2023, pp. 202.

L’attività dei giudicanti, contrariamente a quanto si pensi, non può (né deve) essere una mera applicazione meccanica della legge. Tale rappresentazione – eredità dell’assolutismo politico che nel parificare i processi argomentativi alle rigide forme del sillogismo attraverso un processo di monopolio epistemologico in cui le premesse cognitive erano, ex ante, stabilite dal legislatore (cfr. M. … Leggi tutto “Casimiro Coniglione, Recensione a A. Lo Giudice, Il dramma del giudizio, Milano-Udine, Mimesis, 2023, pp. 202.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Casimiro Coniglione, giudici comuni, giudici costituzionali, Magistratura, potere giurisdizionale

Casimiro Coniglione, Recensione a R. Pirosa, Dal diritto alla salute all’ healthism. Una ricognizione giusfilosofica, Modena, Mucchi, 2021, pp. 105

Il volume di Rosaria Pirosa, decima pubblicazione della collana “Prassi sociale e teoria giuridica” diretta da Thomas Casadei e Gianfrancesco Zanetti, analizza le conseguenze del cosiddetto healthist approach in una prospettiva giusfilosofica. L’espressione healthism, stando ad una traduzione letterale, significa salutismo e porterebbe a pensare ad uno stile di vita improntato a pratiche individuali per … Leggi tutto “Casimiro Coniglione, Recensione a R. Pirosa, Dal diritto alla salute all’ healthism. Una ricognizione giusfilosofica, Modena, Mucchi, 2021, pp. 105”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Casimiro Coniglione, diritto alla salute, Healthism, Healthist approach, Nomos 1/2022, Recensioni, Rosaria Pirosa