Luca Amedeo Savoia, Recensione a C. BASSU, M. BETZU, F. CLEMENTI, G. COINU, Diritto costituzionale degli Stati Uniti d’America. Una introduzione, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 208

Nel patrimonio culturale degli studiosi del diritto costituzionale è fortemente radicata l’opinione secondo cui le costituzioni moderne sono storicamente condizionate, ovverosia che esse riconoscono e tutelano con particolare enfasi i diritti e gli interessi che furono compressi nell’epoca immediatamente precedente alla loro entrata in vigore. È sulla base di questa premessa che si spiega, ad … Leggi tutto “Luca Amedeo Savoia, Recensione a C. BASSU, M. BETZU, F. CLEMENTI, G. COINU, Diritto costituzionale degli Stati Uniti d’America. Una introduzione, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 208”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato bassu, betzu, Clementi, coinu, Luca Amedeo Savoia, Nomos, Nomos 3/2022, Recensione

Francesco Clementi, La perdurante sfida del diritto al voto negli Stati Uniti

Abstract[It]: Nella storia degli Stati Uniti, a lungo, la possibilità di votare è stata negata a tante categorie di individui. In questo senso, di fronte al potente cambiamento di indirizzo giurisprudenziale in tema intervenuto da parte della Corte Suprema in ragione della sentenza Shelby County v. Holder del 2013, obiettivo di questo studio è quello … Leggi tutto “Francesco Clementi, La perdurante sfida del diritto al voto negli Stati Uniti”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Clementi, Concetto e funzione dei partiti politici, Corte Suprema, Diritto di voto, Stati Uniti