Raffaele Chiarelli, Qualche riflessione sulla crisi della grande coalizione

Abstract [It]: L’ancoraggio dei partiti all’ordinamento costituzionale austriaco si è a lungo qualificato attraverso la coalizione tra i più forti partiti. Ulrike Haider Quercia ha attentamente analizzato l’anatomia della Grande coalizione e del consociativismo che ne è derivato, illustrando il carattere paradigmatico delle dinamiche della crisi che li ha coinvolti. È una crisi che non … Leggi tutto “Raffaele Chiarelli, Qualche riflessione sulla crisi della grande coalizione”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", chiarelli, coalizione, PARTITI, Sfiducia

Pino Pisicchio, La breve vita del contratto di governo italiano, tra koalitionsvertrag tedesco e coalition agreement inglese

ABSTRACT L’avvento del primo governo Conte ha fatto registrare l’ingresso sulla scena politico-istituzionale italiana del “contratto di governo del cambiamento”, una formula che intende riferirsi esplicitamente al Koalitionsvertrag tedesco e al Coalition Agreement inglese, soprattutto con riferimento alla natura programmatica e non ideologica dell’intesa sottoscritta tra i partiti contraenti. L’articolo prende in esame le modalità … Leggi tutto “Pino Pisicchio, La breve vita del contratto di governo italiano, tra koalitionsvertrag tedesco e coalition agreement inglese”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Coalition Agreement, coalizione, consuetudine costituzionale, forma di governo, Koalitionsvertrag, Nomos 2/2020, Pino Pisicchio, Saggi