In Strukturwandel des öffentlichen Rechtes. Entstehung und Demokratisierung der europäischen Gesellschaft Armin von Bogdandy dichiara in modo programmatico di seguire un “approccio hegeliano” (p. 26), riferendosi sia al metodo di ricerca sia all’“istituzionalismo” della filosofia del diritto di Hegel, di cui von Bogdandy compie un’appropriazione post-metafisica e selettiva. La tradizione teorica hegeliana in cui von … Leggi tutto “Roberta Picardi, L’”Hegelismo europeo” di Armin Von Bogdandy”
Archivi: Convegni
Lorenzo F. Pace, L’Unione europea e la sua “società”: “rinascimento del repubblicanesimo” o “organizzazione sovranazionale”?
Sono onorato di poter partecipare alla pubblicazione degli atti della presentazione dell’ultimo volume di Armin von Bogdandy, presentazione tenutasi presso l’Università degli Studi del Molise. Di questo ringrazio Hilde Caroli Casavola, l’organizzatrice dell’incontro, così come ringrazio il prof. Lanchester – tutor della mia tesi di dottorato in Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate – … Leggi tutto “Lorenzo F. Pace, L’Unione europea e la sua “società”: “rinascimento del repubblicanesimo” o “organizzazione sovranazionale”?”
Roberta Calvano, Una prima lettura del progetto di legge di revisione costituzionale sul “premierato”, alla luce delle pagine di “Costituzione e politica” di Enzo Cheli
Si è aperto nuovamente il cantiere delle riforme costituzionali che ciclicamente torna ad impegnare il dibattito della dottrina costituzionalistica. Stavolta l’occasione è offerta da un (ennesimo) disegno di legge di revisione costituzionale relativo alla forma di governo italiana, giunto nel novembre 2023 all’esame del Senato , dopo i molti e ben noti tentativi portati avanti … Leggi tutto “Roberta Calvano, Una prima lettura del progetto di legge di revisione costituzionale sul “premierato”, alla luce delle pagine di “Costituzione e politica” di Enzo Cheli”
Andrea Manzella, Osservazioni sui tre punti chiave del paradigma di Enzo Cheli
Leggere Cheli, in coincidenza con qualche eccitante attualità, mi ha obbligato, a controllare un percorso di principii fondamentali che avevo forse dato un po’ per scontato. Il paradigma di Cheli – che attraversa tutto il libro – è: abbiamo una Costituzione forte ma un sistema politico fragile, con rischi di insostenibilità sociale. Proverò perciò a … Leggi tutto “Andrea Manzella, Osservazioni sui tre punti chiave del paradigma di Enzo Cheli”
Stefano Ceccanti, Il libro di Enzo Cheli: consensi e riserve
Tre punti di consenso con Enzo Cheli e due di perplessità. Mi limito ad alcuni aspetti sommari, distinguendo ciò che mi sembra importante e condivisibile da due aspetti che mi lasciano perplesso. Le tre notazioni più importanti del testo del professor Cheli mi sembrano quella sulla scelta di riforme più delimitate, che quindi si prestino … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Il libro di Enzo Cheli: consensi e riserve”
Francesco Clementi, Qualche annotazione su “Costituzione e politica“ di Enzo Cheli: ossia quando il merito, è anzitutto metodo
Indicazioni preziose per cogliere il senso delle evoluzioni e delle trasformazioni della nostra forma di governo a maggior ragione ora di fronte ad una nuova proposta politica di revisione costituzionale – che, peraltro, lascia molto a desiderare – vi sono assai utilmente ancora una volta all’interno del nuovo libro di Enzo Cheli, appena edito per … Leggi tutto “Francesco Clementi, Qualche annotazione su “Costituzione e politica“ di Enzo Cheli: ossia quando il merito, è anzitutto metodo”
Enzo Cheli, Costituzione e politica. Appunti per una nuova stagione di riforme costituzionali
Questo non è solo un incontro su di un libro, ma è un incontro di generazioni di costituzionalisti che si sono misurati sulla Costituzione del 1948. Questo libretto è l’ultimo capitolo di una riflessione che, da parte mia, va avanti da tempo, forse da più di cinquant’anni. Le Costituzioni nascono dalla politica, ma se svolgono … Leggi tutto “Enzo Cheli, Costituzione e politica. Appunti per una nuova stagione di riforme costituzionali”
Francesco Raniolo, “Una, nessuna, centomila”. Alla ricerca della Scienza dell’Amministrazione
Il mio contributo alla figura di uno studioso insigne come Mario Nigro non può che essere una riflessione molto selettiva e, perciò, parziale del suo vasto e articolato pensiero da giurista. Ma proprio qui sta il cuore del mio interesse, come si pone il giurista innanzi ad una realtà, quale quella dell’amministrazione, cha a detta … Leggi tutto “Francesco Raniolo, “Una, nessuna, centomila”. Alla ricerca della Scienza dell’Amministrazione”
Paolo Bianchi, Leggende e miti del costituzionalismo globale
Il ricorso al termine “globalizzazione” è ormai talmente diffuso da non consentire una chiara comprensione di ciò a cui fa riferimento, sia perché è impiegato in relazione ad aree del sapere distinte, con finalità descrittive di volta in volta relative a fenomeni diversi, sia perché è oggetto di descrizioni nelle quali non sempre è agevole … Leggi tutto “Paolo Bianchi, Leggende e miti del costituzionalismo globale”
Stefano Ceccanti, Le basi materiali del costituzionalismo
Io volevo proporvi due brevi citazioni del libro appena uscito di Timothy Garton Hash – che è molto bello e che fa un affresco storico-politico – per poi trarne una mia conclusione (che non c’entra necessariamente con Hash). A pagina 43 del suo libro, Hash invita anzitutto ad avere una fotografia realistica in senso positivo … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Le basi materiali del costituzionalismo”
Gaetano Azzariti, (Ri)globalizzazione attraverso i diritti
Mi si chiede di parlare per non più di dieci minuti sulla globalizzazione: brevi cenni sull’universo, verrebbe da dire. E allora mi limiterò a interpretare il titolo: «Dallo Stato nazionale alla (ri)globalizzazione». Si presuppone pertanto di trovarsi alla vigilia di una nuova globalizzazione. In tale contesto ritengo che la domanda obbligata che si pone a … Leggi tutto “Gaetano Azzariti, (Ri)globalizzazione attraverso i diritti”
Fulco Lanchester, Il percorso di Enzo Cheli e i progetti di elezione diretta del Presidente del Consiglio
Oggi presentiamo il volume Costituzione e politica. Appunti per una nuova stagione di riforme costituzionali (Il mulino,2023), in cui Enzo Cheli ha raccolto alcuni suoi scritti dedicati al tema dell’innovazione istituzionale pubblicati in questi ultimi cinque anni. Prima di proseguire, opero tre precisazioni: a- Avverto che con l’Autore abbiamo rinviato scientemente quest’evento, attendendo la pubblicizzazione … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Il percorso di Enzo Cheli e i progetti di elezione diretta del Presidente del Consiglio”
Simone Torricelli, Mario Nigro e l’interesse legittimo
Scrivere di Mario Nigro è cosa complessa, tanto più per chi abbia compiuto i suoi studi giuridici all’Università di Firenze. Gli scritti di Nigro, a partire da quello che anche a Firenze era il testo su cui si è studiata per molto l’allora giustizia amministrativa, hanno giocato un ruolo fondamentale nella formazione dei giuristi fiorentini … Leggi tutto “Simone Torricelli, Mario Nigro e l’interesse legittimo”
Rainer Arnold, Costituzionalismo e globalizzazione: alcune riflessioni
Molti compiti che lo Stato deve assolvere oggi possono essere svolti solo in un contesto transnazionale, in alcuni settori solo attraverso la cooperazione globale. Lo Stato di oggi è uno Stato aperto, internazionalizzato, persino globalizzato. Nel fare questa affermazione, va notato che la globalizzazione non è un concetto definito con precisione, ma che al suo … Leggi tutto “Rainer Arnold, Costituzionalismo e globalizzazione: alcune riflessioni”
Daniele D’Alessandro, La storicità della giurisdizione amministrativa e il ruolo creativo del giudice
Mario Nigro: pur essendo ben noto, non si può iniziare una riflessione senza tributargli con gratitudine il riconoscimento per essere stato uno dei maestri che hanno consentito lo sviluppo del diritto amministrativo nella dimensione attuale, a partire da ciò che ci appare consustanziale al rapporto «che non si esaurisce nel noto momento di sintesi autorità … Leggi tutto “Daniele D’Alessandro, La storicità della giurisdizione amministrativa e il ruolo creativo del giudice”
Francesco Manganaro, Giustizia amministrativa: un manuale innovativo
In un bel volume del 1980 dal titolo La riforma del processo amministrativo, Mario Nigro raccoglie quattro scritti pubblicati tra il 1972 ed il 1980, uno edito sulla Rivista trimestrale di diritto pubblico nel 1972, due pubblicati nel 1978 su Foro italiano e sulla Rivista di diritto processuale civile ed un ultimo stampato sulla Rivista … Leggi tutto “Francesco Manganaro, Giustizia amministrativa: un manuale innovativo”
Francisco Balaguer Callejón, Il futuro del costituzionalismo in un mondo (ri)globalizzato: mediazioni negative nella globalizzazione frammentata
La riflessione sul futuro del costituzionalismo di fronte alla globalizzazione è stata costante e si è intensificata con la terza globalizzazione e le sfide che essa pone allo Stato, nella misura in cui lo Stato nazionale è stato l’ambiente naturale per lo sviluppo del costituzionalismo moderno. Tuttavia, in questa occasione, visto il titolo della sessione … Leggi tutto “Francisco Balaguer Callejón, Il futuro del costituzionalismo in un mondo (ri)globalizzato: mediazioni negative nella globalizzazione frammentata”
Hilde Caroli Casavola, Il cambiamento strutturale del diritto pubblico europeo e la costruzione di una società europea democratica
All’indomani delle elezioni parlamentari in Polonia (ottobre 2023) e alla vigilia di un anno in cui quattrocento milioni di europei in ventisette paesi saranno chiamati a votare per l’elezione dei 720 membri del Parlamento Ue (a giugno 2024, le prime elezioni post-Brexit), fermarsi a riflettere sul diritto, la cultura giuridica e la società europei è … Leggi tutto “Hilde Caroli Casavola, Il cambiamento strutturale del diritto pubblico europeo e la costruzione di una società europea democratica”
Gordon L. Brady, Domenico da Empoli: a “spore” of Italian public finance and public choice
My reflections on Domenico da Empoli (1941-2016) are an exercise in intellectual history and the sociology of knowledge. My focus is on Domenico’s role as a facilitator and transmitter of ideas through colleagues, intellectual entrepreneurship, and his journal to develop new areas for applied work in the tradition of Di Viti de Marco and Italian … Leggi tutto “Gordon L. Brady, Domenico da Empoli: a “spore” of Italian public finance and public choice”
Jan Horst Keppler, Domenico da Empoli (1941-2016): Economist, historian of thought and diplomat
Domenico da Empoli contacted me some time after the publication of my article on Luigi Amoroso in 1994, while I was already working at the OECD in Paris. Since then, our shared interest in the history of Italian economic thought became the basis of a lasting intellectual friendship structured by long lunch conversations during his … Leggi tutto “Jan Horst Keppler, Domenico da Empoli (1941-2016): Economist, historian of thought and diplomat”