Ulrike Haider Quercia, Le recenti trasformazioni della forma di governo della grande coalizione: transizione politica o attivazione del semipresidenzialismo dormiente?

Abstract [It]: Nell’ordinamento austriaco, le recenti crisi di governo e la risoluzione di esse hanno comportato, oltre ad un crescente un ruolo attivo del Presidente federale, anche una rinnovata valorizzazione degli strumenti previsti dalla Costituzione del 1920-1929. Il Presidente federale ha descritto tale evoluzione come una riscoperta della ‘bellezza funzionale’ delle regole costituzionali razionalizzate. In … Leggi tutto “Ulrike Haider Quercia, Le recenti trasformazioni della forma di governo della grande coalizione: transizione politica o attivazione del semipresidenzialismo dormiente?”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Convegni, evoluzione del sistema partitico, Formazione del governo, haider quercia, Presidente federale, regole costituzionali per la risoluzione delle crisi

Giuliano Amato, Introduzione

Con uno così noi avremmo potuto fare a meno di Google: Fulco.com, Fulcopidia, ci darebbe molto di più.  Oggi lo dobbiamo celebrare in una mattinata e non abbiamo perciò un tempo pari all’insieme di ciò che troveremmo in Fulco.com. Io allora mi limito proprio ad aprire, sottolineando che, su questi temi, strumenti della democrazia e … Leggi tutto “Giuliano Amato, Introduzione”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Amato, Convegni, Fulco Lanchester, Trasformazioni della rappresentanza

Giuseppe De Vergottini, Quali sono oggi le prospettive del costituzionalismo?

Credo che per rispondere a questo quesito occorra circoscrivere il campo delle nostre riflessioni. Quando ci interroghiamo sul futuro del costituzionalismo a quali ambiti geopolitici, prima ancora che giuridici, intendiamo riferirci? Abbiamo in mente il riferimento allo spazio globale seguendo in modo più o meno meditato un orientamento alla moda? Oppure in modo più attento … Leggi tutto “Giuseppe De Vergottini, Quali sono oggi le prospettive del costituzionalismo?”

Pubblicato in: Convegni | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Convegni, de Vergottini, Lanchester, Trasformazioni della rappresentanza

Oreste Massari, Strumenti della democrazia e trasformazioni della rappresentanza

Tra gli strumenti della democrazia e tra gli agenti principali delle trasformazioni della rappresentanza – bene che si parli di trasformazioni e non di crisi – ci sono indubbiamente i partiti e i sistemi di partiti. Nonostante agli inizi – nella seconda metà del XIX sec. e i primi decenni del XX – il rapporto … Leggi tutto “Oreste Massari, Strumenti della democrazia e trasformazioni della rappresentanza”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Convegni, Lanchester, Massari, Trasformazioni della rappresentanza

Giuliano Amato, Conclusioni

Due cose rapide per concludere. La prima: ci dobbiamo convincere che stiamo uscendo dalla società liquida. Contro l’individualismo che la contrassegnava e che aveva portato alla liquefazione dei tessuti comuni sono nate aggregazioni in nome dei valori comunitari tradizionali, che hanno un’unilateralità eguale a quella che esse leggono  nella parte “nemica”, colpevole a loro avviso … Leggi tutto “Giuliano Amato, Conclusioni”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Amato, Convegni, Fulco Lanchester, Trasformazioni della rappresentanza

Roberto Borrello, La legislazione elettorale di contorno

Ringrazio il comitato organizzatore, che annovera, prima che colleghi, amiche ed amici di lunga data, per avermi dato l’onore ed il piacere di relazionare in questa bella giornata dedicata alla presentazione degli studi in onore di Fulco Lanchester. Permettetemi, innanzitutto, di rivolgere il mio saluto al Prof. Lanchester, esprimendogli tutta la mia gratitudine ed il … Leggi tutto “Roberto Borrello, La legislazione elettorale di contorno”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Borrello, Convegni, Fulco Lanchester, Trasformazioni della rappresentanza

Fulco Lanchester, Per Beniamino e Francesco Saverio

Due parole di ricordo per Beniamino, davanti a Iaia e Andrea, sicuro che in questo momento sta colloquiando con Francesco Saverio. Ho conosciuto Beniamino dopo il mio arrivo a Roma nel 1978. Ricordo, invece, di aver visto per la prima volta la coppia Iaia – Beniamino agli inizi degli anni Ottanta alla Corte costituzionale.  Erano in sella … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Per Beniamino e Francesco Saverio”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Convegni, Lanchester, Nomos 1/2022

Fulco Lanchester, L’ultimo miglio

L’argomento di questa Tavola rotonda su La coda della legislatura, cui partecipano membri delle Commissioni affari costituzionali delle due Camere e docenti universitari, si connette con quello del forum precedente su La coda del Capo, tenutosi in dicembre e pubblicato sul n.3/2021 di Nomos.  Esso si inquadra – nell’ambito della conclamata duplice emergenza del momento … Leggi tutto “Fulco Lanchester, L’ultimo miglio”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Convegni, Fulco Lanchester, Nomos 1/2022

Roberto Borrello, La coda della legislatura

Il tema che ci è stato proposto – grazie sempre all’attenta e puntuale iniziativa di Fulco Lanchester, al cui merito dobbiamo questa prestigiosa sede di Osservatorio permanente della articolata evoluzione della democrazia italiana – si colloca in quella che si sta manifestando come una congiunzione astrale della vita istituzionale che vede, in stretta sequenza, il … Leggi tutto “Roberto Borrello, La coda della legislatura”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Borrello, Convegni, La coda della legislatura, Nomos 1/2022

Federico Fornaro, Una riflessione articolata

Vi ringrazio per l’invito. Torno molto volentieri a riflettere qui alla Sapienza, insieme a voi, sulle questioni oggetto della nostra tavola rotonda. Alcune delle cose che dovremmo fare in questa ultima parte della Legislatura sono obbligate, perché sono diretta conseguenza dell’approvazione della riforma costituzionale relativa alla riduzione del numero dei parlamentari. Se non intervenissimo, infatti, si … Leggi tutto “Federico Fornaro, Una riflessione articolata”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Convegni, Federico Fornaro, Nomos 1/2022

Stefano Ceccanti, I tre piani della coda

Cosa ci può riservare la coda della legislatura sul piano dell’innovazione istituzionale? Distinguiamo il piano costituzionale, quello regolamentare e quello ordinario. Sul piano costituzionale credo che si possa tracciare alla distanza un bilancio parziale delle riforme introdotte che ci può illuminare anche per il futuro. A parte il primo intervento sulla parte dei Principi, che … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, I tre piani della coda”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Convegni, La coda della legislatura, Parlamento, Stefano Ceccanti

Alessandro Amitrano, Un testimone della libertà del Parlamento

La Camera dei deputati è lieta di ospitare questo convegno dedicato ad un illustre maestro del diritto – come Enrico Presutti – che ha onorato l’Assemblea di Montecitorio con la sua intelligenza giuridica ed il suo coraggio civile. Porgo a tutti i partecipanti il saluto del Presidente Roberto Fico – impossibilitato ad intervenire di persona … Leggi tutto “Alessandro Amitrano, Un testimone della libertà del Parlamento”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Alessandro Amitrano, Convegni, Errico Presutti, Nomos, Parlamento

Giovanni Terrano, Presutti sindaco di Napoli

Obiettivo di questo lavoro è l’approfondimento della figura di Errico Presutti, sindaco di Napoli dal 1 maggio 1917 fino al 30 ottobre 1918, quale amministratore locale particolarmente attento ai problemi della città soprattutto per ciò che concerne le vicende dei servizi pubblici locali che lo hanno reso non solo un politico di altissimo livello, ma … Leggi tutto “Giovanni Terrano, Presutti sindaco di Napoli”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Comune di Napoli, Convegni, Errico Presutti, Giovanni Terrano

Fulco Lanchester, Errico Presutti e il dovere della memoria

Nomos pubblica in questa sezione gli atti del Convegno Errico Presutti  un giurista liberal-democratico, tenutosi  il  26 novembre 2021 presso la Sala del Cenacolo della Biblioteca della Camera dei deputati su iniziativa della Fondazione Paolo Galizia Storia e libertà, del Master in Istituzioni parlamentari Mario Galizia per consulenti di assemblea dell’Università Sapienza di Roma, della … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Errico Presutti e il dovere della memoria”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Convegni, Errico Presutti, Fulco Lanchester, Il dovere della memoria

Fulco Lanchester, Per Beniamino e Francesco Saverio

Due parole di ricordo per Beniamino, davanti a Iaia e Andrea, sicuro che in questo momento sta colloquiando con Francesco Saverio. Ho conosciuto Beniamino dopo il mio arrivo a Roma nel 1978. Ricordo, invece, di aver visto per la prima volta la coppia Iaia – Beniamino agli inizi degli anni Ottanta alla Corte costituzionale.  Erano … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Per Beniamino e Francesco Saverio”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2022, Nomos | Contrassegnato Anticipazioni 1/2022, Caravita, Convegni, Lanchester, Nomos

Teresa Serra, Un ricordo personale: il faticoso percorso degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta

Ho ascoltato con molto interesse sia la presentazione di Fulco, sia le testimonianze che hanno ricostruito l’ambiente culturale nel quale si viveva. Tante storie, tutte diverse, ma anche tutte inserite in un contesto che è quello, che ha chiaramente delineato Lanchester, di una lunga e faticosa marcia verso una parità che non si può dire … Leggi tutto “Teresa Serra, Un ricordo personale: il faticoso percorso degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Convegni, Differenze di genere, Serra

Paola Piciacchia, L’eguaglianza lontana: i dati degli ultimi venti anni

Quando il Prof. Lanchester mi ha proposto di intervenire in questo incontro sulle “Differenze di genere in alcuni SSD dell’Area giuridica” confesso di essere rimasta inizialmente perplessa. In primo luogo perché non mi ero mai occupata di questi temi, in secondo luogo perché di fronte alle numerose iniziative portate avanti in questi anni, e, in … Leggi tutto “Paola Piciacchia, L’eguaglianza lontana: i dati degli ultimi venti anni”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Convegni, Differenze di genere, Piciacchia

Margherita Raveraira, Le donne nell’Accademia italiana: le sfide per un lungo percorso

Confesso di non aver mai dedicato particolare attenzione ai dati sulla presenza e sulle carriere delle donne nell’Università; ne ho avuto sino ad oggi una percezione generale fondata piuttosto sulle esperienze personali relativamente ai Settori del Diritto pubblico e costituzionale. Tanto meno ovviamente mi erano noti i dati nella loro disaggregazione per le aree scientifiche … Leggi tutto “Margherita Raveraira, Le donne nell’Accademia italiana: le sfide per un lungo percorso”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Convegni, Differenze di genere, Raveraira

Valeria Piergigli, Donne in carriera nel SSD IUS/21 (Diritto pubblico comparato): ieri, oggi…e domani?

Secondo dati del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, aggiornati al 2019, le donne rappresentano stabilmente oltre la metà della popolazione studentesca. Non solo. Il numero delle laureate ogni anno è superiore a quello dei laureati (le donne sono circa il 57%), così come superiore a quella maschile è la percentuale delle donne che conseguono il … Leggi tutto “Valeria Piergigli, Donne in carriera nel SSD IUS/21 (Diritto pubblico comparato): ieri, oggi…e domani?”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Convegni, Differenze di genere, Piergigli

Maria Cristina Grisolia, Uguaglianza di genere: un intreccio di fattori lontano dall’essere districato

Dai dati raccolti nella relazione di Paola Piciacchia appare di immediate evidenza come, nonostante il divario tra studiosi e studiose che ancora caratterizza il mondo universitario, i progressi ottenuti in questi ultimi anni sono assai soddisfacenti. Molto rimane ancora da fare, ma è chiaro che l’attuale tendenza non potrà che essere confermata. Ne sono una … Leggi tutto “Maria Cristina Grisolia, Uguaglianza di genere: un intreccio di fattori lontano dall’essere districato”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Convegni, Differenze di genere, Grisolia