Convegno “Gli anni di piombo alla Sapienza. A quaranta anni dal sacrificio di Vittorio Bachelet“, svoltosi il 27 maggio presso l’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ e sulla piattaforma digitale Googlemeet. Indice Eugenio Gaudio, Una storia che dobbiamo saper riconoscere (Saluti del Magnifico Rettore) David Ermini, Anni di piombo ma anche anni di vero … Leggi tutto “Gli anni di piombo a “La Sapienza” a quarant’anni dal sacrificio del Vittorio Bachelet”
Archivi: Convegni
Le Biblioteche parlamentari e l’informazione da e sul Parlamento
Antonio Casu, Introduzione ai lavori Sandro Guerrieri, La Biblioteca della Camera dei Deputati dall’età liberale alla Repubblica. A proposito del libro di Fernando Venturini Alberto Petrucciani, Un’istituzione nell’istituzione: vita e prospettive della Biblioteca della Camera Fulco Lanchester, Osservazioni su una istituzione in trasformazione Fernando Venturini, Intervento dell’autore: gli utenti della Biblioteca della Camera tra … Leggi tutto “Le Biblioteche parlamentari e l’informazione da e sul Parlamento”
Francesca Biondi, Le conseguenze della Riforma costituzionale del 2019
L’approvazione definitiva, in data 8 ottobre 2019, della proposta di legge costituzionale «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari», con cui il numero dei componenti di Camera e Senato sono stati rispettivamente ridotti a quattrocento e duecento, ha innescato ulteriori iniziative legislative, di rango costituzionale … Leggi tutto “Francesca Biondi, Le conseguenze della Riforma costituzionale del 2019”
Felice Besostri, Autodichia, quanti delitti in tuo nome
Un ringraziamento al prof. Lanchester non è formale, ma gli sono grato come cittadino, prima ancora che come avvocato e componente in pensione, ma non ancora in stato di acquiescenza, del corpo docente. Con le sue iniziative non si limita a registrare gli eventi ma, in un certo senso li anticipa, come è stata la … Leggi tutto “Felice Besostri, Autodichia, quanti delitti in tuo nome”
Adele Anzon Demming, Il conflitto di parlamentari sulla legge di bilancio: prime osservazioni sul comunicato stampa della Corte Costituzionale
Nei limiti di quanto è possibile ricavare dallo stringato Comunicato stampa della Corte Costituzionale mi sembra lecito sottolinearne già ora alcuni aspetti sui quali occorrerà ritornare quando sarà possibile leggere il testo della relativa ordinanza. La posta in gioco, nel merito, sarebbe stata davvero troppo alta (l’eventuale possibile annullamento della legge, con conseguenze inimmaginabili) per … Leggi tutto “Adele Anzon Demming, Il conflitto di parlamentari sulla legge di bilancio: prime osservazioni sul comunicato stampa della Corte Costituzionale”
Stefano Ceccanti, Qualche breve chiosa all’ordinanza n. 17/2019
Rileggo a qualche settimana di distanza l’ordinanza della Corte e, senza la pretesa di aggiungere suggestioni particolarmente innovative a molti pregevoli commenti già pubblicati prima di essa (sulla base del comunicato stampa) e anche dopo, mi vorrei limitare a qualche chiosa seguendo l’ordine degli argomenti della Corte nel considerato in diritto, soprattutto laddove emergano perplessità. … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Qualche breve chiosa all’ordinanza n. 17/2019”
Valeria Piergigli, La Corte Costituzionale e il doppio salto mortale mancato. Alcune osservazioni a margine dell’ordinanza n. 17/2019
Con l’ordinanza in oggetto la Corte costituzionale ha riconosciuto la legittimazione dei singoli parlamentari a sollevare un conflitto di attribuzione. Dunque, il parlamentare uti singulus riveste la qualifica di “potere dello Stato”, ai sensi dell’art. 37, comma 1° della l. 87/1953. É la prima volta, nella storia della giurisprudenza sui conflitti, che la Consulta si … Leggi tutto “Valeria Piergigli, La Corte Costituzionale e il doppio salto mortale mancato. Alcune osservazioni a margine dell’ordinanza n. 17/2019”
Riccardo Chieppa, Partendo dal comunicato della Corte costituzionale sulla inammissibilità del conflitto di attribuzioni sulla legge di bilancio 201, breve riflessione sulla possibile giustiziabilità avanti alla Corte della stessa legge di bilancio prima sezione
Preliminarmente due brevi cenni: il primo, a completamento e conferma sul concorso collaborativo tra le istituzioni di garanzia, efficacemente accennato dal prof, Fulco Lanchester nella premessa iniziale, con un richiamo – con riguardo all’originario testo del disegno di legge di bilancio 2019, il cui procedimento legislativo è stato poi coinvolto nel conflitto di attribuzioni – … Leggi tutto “Riccardo Chieppa, Partendo dal comunicato della Corte costituzionale sulla inammissibilità del conflitto di attribuzioni sulla legge di bilancio 201, breve riflessione sulla possibile giustiziabilità avanti alla Corte della stessa legge di bilancio prima sezione”
Massimo Siclari, La legittimazione del singolo parlamentare a sollevare conflitto tra poteri dello Stato e i suoi limiti
Così come per il giudice a quo, nel giudizio in via incidentale, è assai arduo tracciare confini definiti in ordine ai soggetti legittimati a sollevare conflitti di attribuzione fra poteri dello Stato. Ciò vale, in particolare, in tempi in cui la giurisdizionalizzazione di controversie politiche finisce assai spesso per essere un esito inevitabile, per quanto … Leggi tutto “Massimo Siclari, La legittimazione del singolo parlamentare a sollevare conflitto tra poteri dello Stato e i suoi limiti”
Roberto Borrello, Il conflitto di attribuzioni del singolo parlamentare: riflessioni sparse sulla cornice teorica di un istituto dai contorni ancora sfumati, in attesa del deposito dell’ordinanza della Corte
Il mio intervento si limiterà ad alcune riflessioni sparse e provvisorie sullo specifico aspetto del conflitto sollevabile da parte del singolo parlamentare, non prendendo in considerazione il pure emergente aspetto della mancata, evidente, ammissione al conflitto delle figure del gruppo parlamentare e della frazione parlamentare di minoranza. Ciò che il comunicato stampa ci dice al … Leggi tutto “Roberto Borrello, Il conflitto di attribuzioni del singolo parlamentare: riflessioni sparse sulla cornice teorica di un istituto dai contorni ancora sfumati, in attesa del deposito dell’ordinanza della Corte”
Gli archivi dei giuristi e la loro tutela
GLI ARCHIVI DEI GIURISTI E LA LORO TUTELA INDICE Fulco Lanchester, Introduzione Eugenio Gaudio, Saluti Andrea Becherucci, Gli archivi dei giuristi: alcune considerazioni introduttive Paolo Massa, Des jouristes, pourquoi faire? Does legal thinkers matter? La valorizzazione degli archivi dei giuristi nell’era digitale Giuseppe Filippetta, Le carte dei giuristi tra esperienza giuridica e vita delle persone … Leggi tutto “Gli archivi dei giuristi e la loro tutela”
Juan Francisco Sánchez Barrilao, Tra identità: il futuro dell’integrazione europea nel contesto globale
Questo contributo intende analizzare, nell’ambito del dibattito sul futuro dell’Europa, il conflitto di identità che caratterizza il fenomeno della globalizzazione e la sua problematica proiezione costituzionale sul processo di integrazione europea1. A tal fine, si considererà la concezione composta, plurale ed aperta, che hanno assunto sia il diritto costituzionale europeo2 sia le scienze sociali, al … Leggi tutto “Juan Francisco Sánchez Barrilao, Tra identità: il futuro dell’integrazione europea nel contesto globale”
Marco Benvenuti, Tra spazio di esperienza e orizzonte di aspettativa. Il presente quale sfera temporale decisiva per la dimensione costituzionale
Sono particolarmente grato al professor Fulco Lanchester non solo per l’invito a questo convegno dal titolo – oserei dire – universale, ma soprattutto per avermi collocato nella sessione dedicata al “presente”; ciò per un duplice ordine di ragioni che il breve tempo a disposizione non mi consentirà forse di illustrare, ma almeno – questo sì … Leggi tutto “Marco Benvenuti, Tra spazio di esperienza e orizzonte di aspettativa. Il presente quale sfera temporale decisiva per la dimensione costituzionale”
Giuliano Amato, Passato, Presente e Futuro del costituzionalismo
Siamo tutti convinti, anche noi costituzionalisti continentali, che il cuore vero del costituzionalismo sia quella dialettica iurisdictio/gubernaculum, in cui prese corpo il limite al potere e quindi la stessa rule of law, che ancora oggi in esso largamente si identifica. Tuttavia, nel costituzionalismo come oggi lo concepiamo, non meno della limitazione del potere, è la … Leggi tutto “Giuliano Amato, Passato, Presente e Futuro del costituzionalismo”
Dieter Grimm, Constitutionalism: Past, Present and Future
The essence of constitutionalism is mostly described as submission of political rule to law. This is certainly correct, but it is not sufficient to characterize constitutionalism. Submission of politics to law existed long before constitutions emerged. However, the laws that pursued this goal were not called “constitution”. The word existed, but had a different meaning. … Leggi tutto “Dieter Grimm, Constitutionalism: Past, Present and Future”
Convegno “Legge elettorale e conflitto di attribuzione tra i poteri dello Stato” – Sala delle Lauree, Facoltà di Scienze Politiche – 5 dicembre 2017, ore 15.00
“Legge elettorale e conflitto di attribuzione tra i poteri dello Stato” intervengono: Alfredo D’Attorre, Lucio Malan, Ettore Rosato, Danilo Toninelli partecipano: Felice C. Besostri, Giampiero Buonomo, Stefano Ceccanti, Fulco Lanchester, Paolo Maddalena, Lorenzo Spadacini, Massimo Villone martedì 5 dicembre, ore 15:00 – Sala delle Lauree – Facoltà di Scienze Politiche Si allega la … Leggi tutto “Convegno “Legge elettorale e conflitto di attribuzione tra i poteri dello Stato” – Sala delle Lauree, Facoltà di Scienze Politiche – 5 dicembre 2017, ore 15.00”
Convegno “Un Parlamento per l’Europa di domani” – Sala delle Lauree, Facoltà di Scienze Politiche – 4 ottobre 2017
“Un Parlamento per l’Europa di domani” A proposito del Volume di Sandro Guerrieri: “Un Parlamento oltre le nazioni L’Assemblea Comune della CECA e le sfide dell’integrazione europea (1952-1958)” Il Mulino 2016 Partecipano: Maria Sofia Corciulo, Fulco Lanchester, Andrea Manzella, Guido Melis, Luciano Violante mercoledì 4 ottobre, ore 15:00 Sala delle Lauree Facoltà di Scienze politiche … Leggi tutto “Convegno “Un Parlamento per l’Europa di domani” – Sala delle Lauree, Facoltà di Scienze Politiche – 4 ottobre 2017″
Convegno “Corte costituzionale e Corti europee” – Sala delle Lauree, Facoltà di Scienze Politiche – 25 settembre 2017
“Corte costituzionale e Corti europee” GIULIANO AMATO ne discute con: Paolo Carnevale, Fulco Lanchester, Massimo Luciani, Guido Melis Saluto introduttivo del Magnifico Rettore Eugenio Gaudio lunedì 25 settembre, ore 10:30 Sala delle Lauree Facoltà di Scienze politiche Si allega la locandina
Convegno “Quo vadis Germania?” – Senato della Repubblica – 14 settembre 2017
Quo vadis Germania? Programmi, prospettive e priorità per le elezioni federali Giovedì, 14 settembre 2017, ore 10:00 – 12:30 Sala Zuccari – Palazzo Giustiniani presso il Senato della Repubblica Via della Dogana Vecchia 29 – Roma Programma Saluti iniziali: Dr. Susanne Wasum-Rainer, Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania Rosa Maria Di Giorgi – Vice Presidente … Leggi tutto “Convegno “Quo vadis Germania?” – Senato della Repubblica – 14 settembre 2017″
Marco Benvenuti, I rapporti tra la giurisdizione costituzionale e le giurisdizioni comuni nella storia repubblicana (ovvero dei problemi e delle prospettive del sindacato di legittimità costituzionale in via incidentale come sineddoche)
Pochi temi della riflessione scientifica intorno al sistema italiano di giustizia costituzionale sono stati scavati e dissodati come quello che mi è stato cortesemente assegnato dagli organizzatori di questo convegno – che ringrazio – da parte tanto dei cultori degli studi costituzionalistici, quanto di quelli di altre discipline giuridiche, in primo luogo i processualisti civili … Leggi tutto “Marco Benvenuti, I rapporti tra la giurisdizione costituzionale e le giurisdizioni comuni nella storia repubblicana (ovvero dei problemi e delle prospettive del sindacato di legittimità costituzionale in via incidentale come sineddoche)”