Il mio intervento si concentrerà su quattro aspetti in cui si realizza, a mio avviso, la continuità, nella magistratura, tra regime fascista ed età repubblicana. O meglio, come sosteneva Claudio Pavone (cui questo saggio è dedicato), la continuità “attraverso” il fascismo[1]. La tesi è che esista una persistenza e persino una vischiosità di stilemi, prassi, … Leggi tutto “Antonella Meniconi, La magistratura nella storia costituzionale repubblicana”
Archivi: Convegni
Augusto Cerri, Introduzione al convegno ‘le istituzioni nella storia costituzionale repubblicana: continuità o rottura rispetto al passato?
L’incontro di studio che vengo ad introdurre presenta profili di continuità con quello, sempre organizzato dall’Anppia, che ebbe a svolgersi nella “Casa della memoria” nell’aprile 2014. In quell’occasione ci occupammo dell’opera della magistratura (intendendo il termine come comprensivo dei giudici ordinari e speciali) durante il fascismo. Nella presente sede intendiamo analizzare la vita e lo … Leggi tutto “Augusto Cerri, Introduzione al convegno ‘le istituzioni nella storia costituzionale repubblicana: continuità o rottura rispetto al passato?”