Stefano Ceccanti, Riflessioni conclusive

Avendo questo incontro detto moltissimo di Vittorio Bachelet e su Vittorio Bachelet, per non essere ripetitivo mi limito ad alcuni brevi spunti collegati alla sua figura. Anzitutto qualche breve chiosa sulla prima sessione. La relazione del Prof. Fulco Lanchester ha ulteriormente precisato l’itinerario personale, ecclesiale e civile che aveva già trattato nel Dizionario Biografico degli … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Riflessioni conclusive”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Bachelet, Convegno Vittorio Bachelet. A trentacinque anni dal suo sacrificio 1980-2015, Dizionario Biografico degli Italiani, Giuliano Amato, impostazione di dialogo e di leale cooperazione, intervento pubblico in economia, la “scelta religiosa” dell’Azione Cattolica presieduta da Bachelet, Nomos 1/2015, Stefano Ceccanti

Michele Salvati, Intervento

Vorrei portare come mio contributo a questo Convegno un semplice ricordo personale. Mi sono laureato con Vittorio Bachelet nel luglio 1960 a Pavia, dove Vittorio veniva regolarmente per i “canonici” tre giorni a settimana. In quella splendida Università, in una Facoltà di Giurisprudenza fitta di grandi nomi –molti poi subiranno l’attrazione della grande città e … Leggi tutto “Michele Salvati, Intervento”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Antonio Padoa Schioppa, Convegno Vittorio Bachelet. A trentacinque anni dal suo sacrificio 1980-2015, figure consensuali nell’ambito del diritto pubblico, Hans Castorp, Hans-Julius Wolff, Methodenstreit nelle scienze sociali, Michele Salvati, Nomos 1/2015, Paolo Sylos Labini, Pavia

Enzo Balboni, Intervento

Il meglio della generazione di giovani che il mondo cattolico fu capace di attrarre e di educare alla cosa pubblica nel tempo immediatamente post costituente – e penso a tre amici e sodali: Alfredo Carlo Moro, Leopoldo Elia e Vittorio Bachelet, non per caso tutti e tre protagonisti anche del mondo universitario cattolico, come direttore, … Leggi tutto “Enzo Balboni, Intervento”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Alfredo Carlo Moro, Convegni annuali di aggiornamento dell’Università Cattolica, Convegni dei Giuristi cattolici, Convegno Vittorio Bachelet. A trentacinque anni dal suo sacrificio 1980-2015, Enzo Balboni, Il pluralismo sociale nello Stato democratico (Ferrara 1980), La laicità (Verona 1977), Leopoldo Elia, Nomos 1/2015, rivista fucina Ricerca, Settimane sociali dei cattolici, Stato e senso dello Stato oggi in Italia (Pescara 1981)

Giovanni Legnini, Bachelet e il CSM

Signor Presidente della Repubblica, Autorità, care Signore Miesi e Maria Grazia, caro Professor Giovanni Bachelet, Illustri relatori, esprimo il mio cordiale ringraziamento al Professor Fulco Lanchester e al Professor Stefano Ceccanti, con il quale ho avuto l’onore e il piacere di condividere intense pagine di attività parlamentare, per avermi rivolto l’invito a prendere parte a … Leggi tutto “Giovanni Legnini, Bachelet e il CSM”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato anni Settanta, Convegno Vittorio Bachelet. A trentacinque anni dal suo sacrificio 1980-2015, Giovanni Legnini, L’attività di Bachelet al CSM, maggiore conoscenza di Bachelet oggi, Magistratura quale collegamento con la società e le altre Istituzioni, Nomos 1/2015, Ricordo di Bachelet nel 1980, violenza terroristica

Giuliano Amato, Bachelet giurista

Ho ancora ben presente quel ricordo. Io arrivai tardi quella mattina. A quell’epoca, oltre ad essere il direttore dell’Istituto di Studi giuridici, presiedevo anche l’Istituto di ricerca della CGIL ed ero ad una assemblea vicino alla stazione Termini. Mi giunse la notizia, inforcai il motorino, e quando arrivai Vittorio era già coperto da un lenzuolo … Leggi tutto “Giuliano Amato, Bachelet giurista”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato cambiamento istituzionale, Convegno Vittorio Bachelet. A trentacinque anni dal suo sacrificio 1980-2015, coordinamento dell’amministrazione pubblica dell’economia, Giuliano Amato, Leopoldo Elia, Nomos 1/2015, Sabino Cassese, Walter Bigiavi

Fulco Lanchester, Bachelet e la Facoltà romana di Scienze Politiche

Signor Presidente della Repubblica, Rettore Magnifico, Signora Miesi Bachelet, on. Legnini, caro Giuliano (perché Tu sei nostro Emerito e, quindi, sei di casa), cari Colleghi, Signore e Signori! A nome del Dipartimento di Scienze politiche e del Master in Istituzioni parlamentari “Mario Galizia” debbo ringraziare, e non formalmente, il Capo dello Stato per la Sua … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Bachelet e la Facoltà romana di Scienze Politiche”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Aldo Moro, Bachelet e la Facoltà romana di Scienze politiche, Convegno Vittorio Bachelet. A trentacinque anni dal suo sacrificio 1980-2015, DPR 382 del 1980, Fulco Lanchester, Massimo D’Antona, Nomos 1/2015, omicidio Bachelet, provvedimenti urgenti del 1973, tre omicidi: l’impatto comparato su una comunità, Vittorio Bachelet

Eugenio Gaudio, Saluto del Magnifico Rettore

A nome dell’Università “La Sapienza” porto il Saluto a questo Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche e dal Master in Istituzioni parlamentari “Mario Galizia” (*), significando il profondo rispetto ed il perenne ricordo dell’Ateneo romano per il Prof. Vittorio Bachelet, docente della Facoltà di Scienze politiche e Vice-Presidente del CSM, stroncato da mano omicida … Leggi tutto “Eugenio Gaudio, Saluto del Magnifico Rettore”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato 12 febbraio 1980, 35° anniversario del sacrificio di Vittorio Bachelet, Convegno Vittorio Bachelet. A trentacinque anni dal suo sacrificio 1980-2015, Dipartimento di Scienze politiche, Eugenio Gaudio, Master in Istituzioni parlamentari “Mario Galizia”, Nomos 1/2015, valori di formazione, valori di partecipazione democratica, valori di servizio