Arianna Pisano, La sentenza della Corte costituzionale del 12 febbraio 2024, n. 15: la tutela rinforzata dei diritti fondamentali attraverso lo schema del giudizio antidiscriminatorio

Abstract [It]: In questo contributo si illustra la tecnica tramite cui la Corte costituzionale italiana, nella sentenza del 12 febbraio 2024, n. 15, ha dato concreta applicazione al principio, di derivazione anche nazionale, di parità di trattamento in un giudizio instaurato ex art. 28 d.lgs. 150/2011. Particolare attenzione sarà dedicata alla ricostruzione dello schema di tutela … Leggi tutto “Arianna Pisano, La sentenza della Corte costituzionale del 12 febbraio 2024, n. 15: la tutela rinforzata dei diritti fondamentali attraverso lo schema del giudizio antidiscriminatorio”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Arianna Pisano, Corte costituzionale, disapplicazione, Giudizio antidiscriminatorio, poteri del giudice, Unione Europea

Fulco Lanchester, Una premessa sintetica al convegno

Vengono pubblicati qui di seguito alcuni degli interventi al convegno su Gli organi costituzionali di garanzia: Presidente della Repubblica e Corte costituzionale. Alla luce della lezione di Carlo Mezzanotte, tenutosi il 4 ottobre 2024 alla Luiss su iniziativa della Cattedra di diritto costituzionale del prof. Raffaele Bifulco e della Fondazione “Paolo Galizia Storia e Libertà”. … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Una premessa sintetica al convegno”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Carlo Mezzanotte, Corte costituzionale, Fulco Lanchester, Presidente della Repubblica

Rolando Tarchi, Corte costituzionale e forma di governo: il contributo di Carlo Mezzanotte. Brevi riflessioni

Abstract [It]: Questo saggio, scritto in ricordo di Carlo Mezzanotte, un maestro del diritto costituzionale della seconda metà del ‘900, riprende la lezione di questo studioso in ordine alle funzioni ed al ruolo della Corte costituzionale nel nostro ordinamento giuridico con particolare riferimento al suo innesto nella forma di governo del nostro Paese. Alla luce … Leggi tutto “Rolando Tarchi, Corte costituzionale e forma di governo: il contributo di Carlo Mezzanotte. Brevi riflessioni”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Carlo Mezzanotte, Corte costituzionale, forma di governo, Rolando Tarchi

Massimo Luciani, Gli organi costituzionali di garanzia: Presidente della Repubblica e Corte costituzionale. Alla luce della lezione di Carlo Mezzanotte

Non me ne vorranno, spero, gli organizzatori se non seguirò la prospettiva suggerita nella manchette e se seguirò soltanto in parte la struttura che c’è stata suggerita per le vie brevi. Vediamo, anzitutto, la prospettiva. Nella breve presentazione del programma del nostro incontro si parla di organi costituzionali di garanzia senza distinguere fra Presidente della … Leggi tutto “Massimo Luciani, Gli organi costituzionali di garanzia: Presidente della Repubblica e Corte costituzionale. Alla luce della lezione di Carlo Mezzanotte”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Corte costituzionale, Il Presidente della Repubblica, Massimo Luciani, organi costituzionali di garanzia

Tania Groppi, La Corte costituzionale di Carlo Mezzanotte, e noi

Sul sito della Corte costituzionale, Carlo Mezzanotte è ricordato con queste poche parole, nella sezione dedicata ai vicepresidenti della Corte: «Carlo Mezzanotte. Nato a Modena il 4 ottobre 1942. Professore ordinario di diritto costituzionale. Eletto dal Parlamento il 24 gennaio 1996. Giura il 30 gennaio 1996. Nominato Vice Presidente il 28 gennaio 2004 e il … Leggi tutto “Tania Groppi, La Corte costituzionale di Carlo Mezzanotte, e noi”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Carlo Mezzanotte, Corte costituzionale, Giustizia Costituzionale, T. Groppi

Massimo Luciani, Gli organi costituzionali di garanzia: Presidente della Repubblica e Corte costituzionale. Alla luce della lezione di Carlo Mezzanotte

Non me ne vorranno, spero, gli organizzatori se non seguirò la prospettiva suggerita nella manchette e se seguirò soltanto in parte la struttura che c’è stata suggerita per le vie brevi. Vediamo, anzitutto, la prospettiva. Nella breve presentazione del programma del nostro incontro si parla di organi costituzionali di garanzia senza distinguere fra Presidente della … Leggi tutto “Massimo Luciani, Gli organi costituzionali di garanzia: Presidente della Repubblica e Corte costituzionale. Alla luce della lezione di Carlo Mezzanotte”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 3-2024, Nomos | Contrassegnato Corte costituzionale, Luciani, Massimo Luciani, Organi di garanzia, Presidente della Repubblica

Giuliaserena Stegher, Il formante giurisprudenziale nella costruzione di un ipotetico formante legislativo in tema di fine vita

Abstract [It]: Il presente contributo si pone l’obiettivo di indagare il complesso tema del fine vita, muovendo dalla perdurante inerzia del legislatore italiano dopo il caso Cappato, ragionando sulla ricaduta sostanziale in termini di tutela dei diritti. Tenendo in considerazione le più recenti evoluzioni nel panorama italiano che hanno portato alla sentenza 135/2024, si vuole … Leggi tutto “Giuliaserena Stegher, Il formante giurisprudenziale nella costruzione di un ipotetico formante legislativo in tema di fine vita”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Corte costituzionale, Fine vita, legislazione, morte medicalmente assistita, Nomos 2/2024, Parlamento, Stegher

Paolo Veronesi, L’amore ai tempi delle catene: affettività e carcere secondo la sentenza n. 10 del 2024

  Abstract [It]: L’articolo prende in esame l’attesa sentenza costituzionale n. 10/2024, riguardante il diritto all’affettività e alla sessualità della persona ristretta in carcere. I profili della decisione vengono organizzati utilizzando due principali chiavi di lettura: la dimensione del corpo del condannato quale elemento costitutivo della sua persona; l’importanza delle coordinate spazio-temporale della pena per … Leggi tutto “Paolo Veronesi, L’amore ai tempi delle catene: affettività e carcere secondo la sentenza n. 10 del 2024”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti, Saggi | Contrassegnato 1/2014, Corte costituzionale, Dottrina, finalità rieducativa della pena

Elisabetta Frontoni, Superiore interesse del minore e pene da scontare: quando madre e padre non sono uguali nella relazione con i figli

Abstract [It]: Il commento analizza la sentenza della Corte costituzionale n. 219 del 2023 mettendo in rilievo come, per giungere al rigetto della questione, il giudice costituzionale utilizzi una ricostruzione criticabile e in contrasto con la giurisprudenza pregressa di ciò che debba intendersi come superiore interesse del minore. Abstract [En]: The essay analyses Constitutional Court … Leggi tutto “Elisabetta Frontoni, Superiore interesse del minore e pene da scontare: quando madre e padre non sono uguali nella relazione con i figli”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti, Saggi | Contrassegnato Corte costituzionale, interesse dei minori, Nomos 1/2024, nota a sentenza

Patrizio Gonnella, Essere padri in carcere. la sentenza n. 219 della Corte costituzionale salva la differenza di trattamento per le madri

Abstract [It]: La Corte costituzionale ha ritenuto che la differenziazione di trattamento prevista nell’ordinamento penitenziario tra padri detenuti e madri detenute, per ciò che riguarda l’assistenza extra- muraria ai figli piccoli, non sia illegittima. La Corte ha inteso sorvolare sul tema della discriminazione del padre rispetto alla madre nell’accesso alla detenzione domiciliare. Si è soffermata … Leggi tutto “Patrizio Gonnella, Essere padri in carcere. la sentenza n. 219 della Corte costituzionale salva la differenza di trattamento per le madri”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti, Saggi | Contrassegnato Corte costituzionale, finalità rieducativa della pena, miglior interesse del minore, Nomos 1/2024

Antonino Iacoviello, I riflessi della sentenza n. 170/2023 della Corte costituzionale sulle procedure per il sequestro della corrispondenza elettronica e delle comunicazioni archiviate su dispositivi di tipo informatico e telematico

Abstract [It]: La Corte costituzionale è tornata a pronunciarsi sull’interpretazione della nozione giuridica di “corrispondenza”. Il contributo approfondisce il tema dei riflessi delle garanzie costituzionali per la tutela della libertà e della segretezza della corrispondenza e delle comunicazioni sulle procedure per il sequestro e l’utilizzazione dei dati informatici relativi allo scambio di comunicazioni a mezzo … Leggi tutto “Antonino Iacoviello, I riflessi della sentenza n. 170/2023 della Corte costituzionale sulle procedure per il sequestro della corrispondenza elettronica e delle comunicazioni archiviate su dispositivi di tipo informatico e telematico”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti, Saggi | Contrassegnato Anticipazioni Nomos 1/2024, Corte costituzionale, Sequestro corrispondenza

Federico Pellegrino, Omicidio aggravato, circostanze privilegiate e proporzionalità della pena: appunti a margine della sentenza n. 197 del 2023 della Corte costituzionale

Abstract [It]: L’articolo analizza la sentenza n. 197 del 2023 della Corte costituzionale concernente la legittimità della previsione di cui all’art. 577, terzo comma, c.p., nelle ipotesi in cui ricorrano attenuanti espressive di una minor colpevolezza del reo e di un ridotto disvalore oggettivo della fattispecie di omicidio. Dopo una ricostruzione delle questioni di legittimità … Leggi tutto “Federico Pellegrino, Omicidio aggravato, circostanze privilegiate e proporzionalità della pena: appunti a margine della sentenza n. 197 del 2023 della Corte costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti, Saggi | Contrassegnato Corte costituzionale, diritto penale, Nomos 1/2024, principio proporzionale

Giovanni Serges, La Corte e la politica: il caso della vacatio legis

Abstract [It]: L’articolo esamina i problemi interpretativi che derivano dalla disciplina costituzionale della “vacatio legis” contenuta nell’art. 73, terzo comma, Cost. In particolare, l’Autore si sofferma sulla possibilità di una modifica del termine di entrata in vigore della legge ad opera di un atto legislativo diverso rispetto a quello che contiene la disciplina del termine. … Leggi tutto “Giovanni Serges, La Corte e la politica: il caso della vacatio legis”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti, Saggi | Contrassegnato Corte costituzionale, Decreto rave, Nomos 1/2024, Vacatio legis

Giuliaserena Stegher, Il ruolo dei “supplenti” di fronte alla perdurante inerzia del legislatore in tema di fine vita

Abstract [It]: Il presente contributo si pone l’obiettivo di indagare il ruolo dei comitati etici territoriali, chiamati in causa proprio dalla Corte costituzionale italiana nella sent. n. 242/2019. Tenendo in considerazione la relazione del Presidente Barbera sulla giurisprudenza costituzionale, si vuole rimarcare la perdurante inerzia del legislatore italiano che a distanza di cinque anni ancora non … Leggi tutto “Giuliaserena Stegher, Il ruolo dei “supplenti” di fronte alla perdurante inerzia del legislatore in tema di fine vita”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato comitati etici territoriali, Corte costituzionale, decisioni di fine vita, eutanasia, Giuliaserena Stegher, legislazione, Nomos 1/2024, Note e commenti

Paolo Carnevale, Tre variazioni sul tema dei rapporti Corte costituzionale-legislatore rappresentativo

Abstract [It]: Lo studio si occupa di indagare l’attuale stato dei rapporti fra Corte costituzionale e legislatore, alla stregua di recenti prese di posizione della giurisprudenza costituzionale in tema: di discrezionalità legislativa quale limite al sindacato di costituzionalità; di agibilità manipolativa da assegnarsi alle sentenze di accoglimento della Corte costituzionale; di chiamata in causa del legislatore … Leggi tutto “Paolo Carnevale, Tre variazioni sul tema dei rapporti Corte costituzionale-legislatore rappresentativo”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Carnevale, Corte costituzionale, Discrezionalità legislativa, Legislatore, Nomos 3/2023, Pronuncia di rinvio a data fissa, Sentenza additiva

Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura (3/2023)

Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura Sentenza n. 181 del 2023 Sentenza n. 183 del 2023 Sentenza n. 184 del 2023  Sentenza n. 185 del 2023 Sentenza n. 190 del 2023 Sentenza n. 192 del 2023 Sentenza n. 193 del 2023 Sentenza n. 194 del 2023 Sentenza n. 195 del 2023 Sentenza n. 197 del … Leggi tutto “Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura (3/2023)”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato Corte costituzionale, Nomos 3/2023, Schede di lettura

Paolo Carnevale, Tre variazioni sul tema dei rapporti Corte costituzionale-legislatore rappresentativo

Abstract [It]: Lo studio si occupa di indagare l’attuale stato dei rapporti fra Corte costituzionale e legislatore, alla stregua di recenti prese di posizione della giurisprudenza costituzionale in tema: di discrezionalità legislativa quale limite al sindacato di costituzionalità; di agibilità manipolativa da assegnarsi alle sentenze di accoglimento della Corte costituzionale; di chiamata in causa del … Leggi tutto “Paolo Carnevale, Tre variazioni sul tema dei rapporti Corte costituzionale-legislatore rappresentativo”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 3-2023, Nomos | Contrassegnato anticipazioni n.3.2023, Carnevale, Corte costituzionale, Discrezionalità legislativa, Legislatore, Pronuncia di rinvio a data fissa, Sentenza additiva

Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura (n. 2/2023)

Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura Sentenza n. 81 del 2023 Sentenza n. 88 del 2023 Sentenza n. 89 del 2023 Sentenza n. 94 del 2023 Sentenza n. 98 del 2023 Sentenza n. 101 del 2023 Sentenza n. 105 del 2023 Sentenza n. 110 del 2023 Sentenza n. 111 del 2023 Sentenza n. 112 del … Leggi tutto “Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura (n. 2/2023)”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Corte costituzionale, Nomos 2/2023, Rassegna di giurisprudenza, Schede di lettura

Chiara Arruzzoli, Recensione a C. IANNELLO, L’interpretatio abrogans dell’art. 32 della Costituzione. L’obbligo vaccinale per il Sars-Cov-2 e le ordinanze di rinvio alla Consulta, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022, pp. 133

L’ attuale declinazione del rapporto tra il diritto alla salute di cui all’art. 32 Cost. e la salute pubblica costituisce un tema di dibattito nel contesto post-pandemico al quale l’Autore ha inteso apportare il proprio prezioso contributo, rifuggendo la facile occasione di scansarsi poiché latore di un pensiero controcorrente. Al contrario, nell’opera egli si è … Leggi tutto “Chiara Arruzzoli, Recensione a C. IANNELLO, L’interpretatio abrogans dell’art. 32 della Costituzione. L’obbligo vaccinale per il Sars-Cov-2 e le ordinanze di rinvio alla Consulta, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022, pp. 133”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Arruzzoli, Corte costituzionale, diritto alla salute, Nomos 1/2023, obbligo vaccinale, pandemia, Profilassi vaccinale anti-COvid 19

Aniello Formisano, La tendenziale convergenza della Corte costituzionale e del Presidente della Repubblica nelle situazioni di emergenza

Abstract [It]: Il contributo analizza come nei momenti di vuoto politico e legislativo tende sempre più ad affermarsi una espansione non solo dal Presidente della Repubblica ma anche della Corte costituzionale. L’analisi sarà diretta ad evidenziare una certa comunanza definitoria sulla natura di questi due organi e di come certi problemi, specialmente nelle situazioni di … Leggi tutto “Aniello Formisano, La tendenziale convergenza della Corte costituzionale e del Presidente della Repubblica nelle situazioni di emergenza”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Corte costituzionale, emergenze, Formisano, internet e opinione pubblica, Nomos 1/2023, Presidente della Repubblica, regionalismo