Ruggero Rudoni, Ancora a proposito di giurisdizione costituzionale, cumuli punitivi eterogenei e ne bis in idem (riflessioni a partire da Corte cost., sent. n. 149/2022 relativa al ‘doppio binario’ in materia di diritto d’autore)

La decisione annotata è l’ultima di una serie di pronunce in cui la Corte costituzionale è stata chiamata a valutare la conformità alla garanzia del ne bis in idem sancita dall’art. 4, Protocollo n. 7, CEDU di sistemi punitivi di “doppio binario”, in quanto istitutivi di un cumulo di procedimenti e sanzioni di diversa natura, … Leggi tutto “Ruggero Rudoni, Ancora a proposito di giurisdizione costituzionale, cumuli punitivi eterogenei e ne bis in idem (riflessioni a partire da Corte cost., sent. n. 149/2022 relativa al ‘doppio binario’ in materia di diritto d’autore)”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato CEDU, Corte costituzionale, Corte costituzionale sentenza n. 149/2022, doppio binario, ne bis in idem, Nomos

Angioletta Sperti, La Corte costituzionale ritorna sul controllo sui vizi formali del decreto-legge. Riflessioni a margine della sent. n. 8 del 2022

Abstract [It] L’articolo muove dalla sentenza n. 8 del 2022 della Corte costituzionale e, dopo aver ricostruito il quadro giurisprudenziale e dottrinale che ha fatto seguito alle note sentenze del 2007 e 2008, si propone di svolgere alcune riflessioni sull’effettiva ampiezza del sindacato della Corte costituzionale sui vizi formali del decreto-legge. Esso evidenzia come gli … Leggi tutto “Angioletta Sperti, La Corte costituzionale ritorna sul controllo sui vizi formali del decreto-legge. Riflessioni a margine della sent. n. 8 del 2022”

Pubblicato in: Corti costituzionali, Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato Corte costituzionale, Nomos 1/2022, sentenza n. 8 del 2022, vizi del decreto legge

Giovanna Pistorio, Il diritto integrato, “figlio” del dialogo tra Corti. Nota alla sentenza n. 54 del 2022 della Corte costituzionale

Abstract [It] L’esigenza di tutelare i valori primari della maternità e dell’infanzia, alla luce dei principi costituzionali e del diritto dell’Unione, spinge i giudici ad attivare un percorso di cooperazione dialogica al fine di uniformare la disciplina nazionale a quella europea. L’effetto di tale interazione si ripercuote sugli organi dello Stato: il legislatore modifica la … Leggi tutto “Giovanna Pistorio, Il diritto integrato, “figlio” del dialogo tra Corti. Nota alla sentenza n. 54 del 2022 della Corte costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato Corte costituzionale, dialogo tra Corti, interpretazione conforme, sentenza n. 54 del 2022

Celeste Chiariello, Le nuove frontiere della discrezionalità valutativa della Corte costituzionale: la tollerabilità della normativa illegittima

Abstract [It] Sinora la Corte costituzionale si era pressoché limitata a modulare la retroattività degli effetti delle proprie sentenze di incostituzionalità, intervenendo sui rapporti sorti nel passato. Con la sentenza n. 41 del 2021 il Giudice delle leggi, pur accertando la incostituzionalità della normativa scrutinata, con una sentenza di tipo additivo si spinge a differirne … Leggi tutto “Celeste Chiariello, Le nuove frontiere della discrezionalità valutativa della Corte costituzionale: la tollerabilità della normativa illegittima”

Pubblicato in: - CORTI COSTITUZIONALI E ALTRI ORGANI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE -, Corti costituzionali, Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato Corte costituzionale, effetti temporali, Nomos 1/2022, Osservatorio sulla Corte costituzionale

Federico Girelli, Giudizio di costituzionalità e dimensione “individuale” della rappresentanza politica

Abstract [It] L’art. 67 Cost. raramente è utilizzato quale parametro di legittimità costituzionale delle leggi. Nel caso di specie è l’unico parametro evocato dal giudice a quo. In questo caso la disposizione costituzionale poteva essere utilizzata come parametro di validità del contratto anziché della legge. L’art. 67 Cost. tutela l’esercizio della rappresentanza politica sia nella … Leggi tutto “Federico Girelli, Giudizio di costituzionalità e dimensione “individuale” della rappresentanza politica”

Pubblicato in: - CORTI COSTITUZIONALI E ALTRI ORGANI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE -, Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato art. 67 Cost., autonomia parlamentare, Corte costituzionale, Nomos 1/2022, rappresentanza

Celeste Chiariello, Le nuove frontiere della discrezionalità valutativa della Corte costituzionale: la tollerabilità della normativa illegittima

La Corte costituzionale non è certamente nuova all’ampliamento dei suoi strumenti decisori mediante soluzioni innovative, spesso ardite, che adotta pur di garantire la tutela di interessi costituzionalmente rilevanti. Scarica il testo in formato pdf   Sommario: 1. La modulazione degli effetti nel tempo delle sentenze della Corte costituzionale. – 2. I limiti alla retroattività degli … Leggi tutto “Celeste Chiariello, Le nuove frontiere della discrezionalità valutativa della Corte costituzionale: la tollerabilità della normativa illegittima”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2022, Nomos | Contrassegnato Celeste Chiariello, Corte costituzionale, Discrezionalità valutativa, Nomos 1/2022

Azzurra Baggieri, Recensione a G. Bergonzini, Una Corte costituzionale aperta? Comunicazione partecipazione contraddittorio, Napoli, Jovene, 2021, pp. 301.

Con «Una Corte costituzionale aperta? Comunicazione partecipazione contraddittorio», Giuseppe Bergonzini offre un puntuale lavoro di ricerca (e incalzanti riflessioni) circa il delicato tema dell’accessibilità, da parte degli addetti ai lavori e della società civile tutta, alle attività della Corte costituzionale. Un volume necessario, alla luce delle più recenti aperture sia comunicative (dal 2016 è attivo … Leggi tutto “Azzurra Baggieri, Recensione a G. Bergonzini, Una Corte costituzionale aperta? Comunicazione partecipazione contraddittorio, Napoli, Jovene, 2021, pp. 301.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Amicus curiae, Azzurra Baggieri, Corte costituzionale, Giustizia Costituzionale, Nomos 3/2021, Norme integrative

Francesco Bocchini, Il problema della individuazione della disciplina costituzionale della pandemia nella giurisprudenza costituzionale

ABSTRACT La disciplina costituzionale della pandemia sembra un pendolo che oscilla tra tre “materie” costituzionali: la “profilassi internazionale”, la “tutela della salute” e lo “stato di emergenza sanitario”. Il lavoro si propone di razionalizzare il complesso quadro normativo e giurisprudenziale arrivando alla conclusione che gli strumenti giuridici utilizzati dal Governo possano essere giudicati con minore … Leggi tutto “Francesco Bocchini, Il problema della individuazione della disciplina costituzionale della pandemia nella giurisprudenza costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato 2/2021, Corte costituzionale, Francesco Bocchini, Poteri del Governo, Profilassi internazionale, Rapporti tra Governo e Parlamento

Valeria Marcenò, Un altro passo verso l’assimilazione delle sanzioni amministrative sostanzialmente penali alle sanzioni penali. Il limite del giudicato cede ancora, ma solo a seguito di una valutazione sanzione per sanzione

Che la giurisprudenza costituzionale muti non è sorprendente. Il diritto posto muta; il diritto interpretato muta; e la giurisprudenza, anche quella costituzionale, non può non tenere conto di questi mutamenti. Ciò che, però, caratterizza il mutare del diritto giurisprudenziale rispetto al mutare del diritto legislativo, differenziandolo, è che il secondo risponde a esigenze di opportunità … Leggi tutto “Valeria Marcenò, Un altro passo verso l’assimilazione delle sanzioni amministrative sostanzialmente penali alle sanzioni penali. Il limite del giudicato cede ancora, ma solo a seguito di una valutazione sanzione per sanzione”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato Corte costituzionale, Nomos 2/2021, osservatorio Corte costituzionale, sanzioni amministrative penali, sanzioni penali, Valeria Marcenò

Michele Massa, La terza incostituzionalità «prospettata» e la questione dell’ergastolo ostativo

In una questione di grande rilievo sostanziale, l’ordinanza qui commentata fa applicazione di una tecnica decisoria che era stata già sperimentata in due occasioni precedenti e si colloca nella stagione di particolare effervescenza processuale che si vive da alcuni anni a Palazzo della Consulta. La tecnica consiste nell’uso di un’ordinanza per rinviare di qualche tempo, … Leggi tutto “Michele Massa, La terza incostituzionalità «prospettata» e la questione dell’ergastolo ostativo”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato Corte costituzionale, Corte costituzionale italiana, ergastolo ostativo, Michele Massa, Nomos 2/2021

Tatiana Guarnier, Corte costituzionale, Corti sovranazionali, giudici comuni e legislatore. Lo scenario a seguito della sentenza n. 84 del 2021 della Corte costituzionale.

Tension is rising among Europe’s highest courts, scriveva non più di qualche mese fa Daniel Sarmiento con riferimento, tra le altre, alla recente vicenda che ha visto la nostra Corte costituzionale interpellare la Corte di giustizia dell’Unione europea per tentare di prevenire un possibile dissidio interpretativo intorno al cd. “caso Consob”, ossia relativamente all’art. 14, … Leggi tutto “Tatiana Guarnier, Corte costituzionale, Corti sovranazionali, giudici comuni e legislatore. Lo scenario a seguito della sentenza n. 84 del 2021 della Corte costituzionale.”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato Corte costituzionale, Corte costituzionale italiana, dialogo tra Corti, Nomos 2/2021, Tatiana Guarnier

Elisa Olivito, I poteri istruttori della Corte costituzionale: conoscenza della prassi applicativa della legge o preannuncio di un monito, in anticipo su Strasburgo?

Lo scorso giugno, al fine di acquisire informazioni utili alla decisione, la Corte costituzionale ha ritenuto di esercitare i suoi poteri istruttori pronunciando l’ordinanza n. 131. Il provvedimento è stato accompagnato da un comunicato ufficiale, nel quale si rimarca che la richiesta di informazioni è stata avanzata con riferimento alle difficoltà registrate nella concreta applicazione … Leggi tutto “Elisa Olivito, I poteri istruttori della Corte costituzionale: conoscenza della prassi applicativa della legge o preannuncio di un monito, in anticipo su Strasburgo?”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato Corte costituzionale, Corte costituzionale italiana, Elisa Olivito, Nomos 2/2021, poteri istruttori

Elisabetta Frontoni, L’adozione in «casi particolari» non è più sufficiente per tutelare l’interesse dei minori nati attraverso la maternità surrogata

Con la sentenza n. 33 del 2021, la Corte costituzionale torna a occuparsi della questione della cd. surrogazione di maternità, o, come forse sarebbe preferibile chiamarla, della gestazione per altri, dopo quattro anni dalla importante sentenza n. 272 del 2017. In quella occasione, a dire il vero, il giudice costituzionale non si era pronunciato su … Leggi tutto “Elisabetta Frontoni, L’adozione in «casi particolari» non è più sufficiente per tutelare l’interesse dei minori nati attraverso la maternità surrogata”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato adozione, Corte costituzionale, Corte costituzionale italiana, Elisabetta Frontoni, interesse dei minori, Nomos 2/2021

Chiara Ingenito, Recensione a D. Tega, La Corte nel contesto. Percorsi di riaccentramento della giurisprudenza costituzionale in Italia, Bologna, Bononia University Press, 2020, pp. 384.

Il volume di Diletta Tega “La Corte nel contesto. Percorsi di riaccentramento della giurisprudenza costituzionale in Italia”, contiene un’ampia riflessione di giustizia costituzionale in cui l’Autrice descrive unitamente diversi fenomeni, all’interno dell’attuale contesto storico e sociale. Sin dalle prime pagine, l’Autrice enuncia tre tesi inerenti all’evoluzione della giustizia costituzionale, che sono poi sviluppate via via … Leggi tutto “Chiara Ingenito, Recensione a D. Tega, La Corte nel contesto. Percorsi di riaccentramento della giurisprudenza costituzionale in Italia, Bologna, Bononia University Press, 2020, pp. 384.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Chiara Ingenito, Corte costituzionale, D. Tega, Giustizia Costituzionale, Nomos 3/2020, Recensioni

Francesco Bocchini, Il ruolo della giurisdizione nell’attuazione delle sentenze additive di prestazione della corte costituzionale

ABSTRACT Il lavoro approfondisce l’evoluzione della giurisprudenza costituzionale in tema di livelli essenziali delle prestazioni sanitarie con particolare attenzione alle sentenze additive con le quali la Corte costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale delle norme di legge nella parte in cui non prevedono la copertura finanziaria dei livelli essenziali delle prestazioni. In particolare, il lavoro affronta il … Leggi tutto “Francesco Bocchini, Il ruolo della giurisdizione nell’attuazione delle sentenze additive di prestazione della corte costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Corte costituzionale, diritti fondamentali, Francesco Bocchini, funzione di nomofilachia, giudici comuni, giudici costituzionali, leale collaborazione, livelli essenziali delle prestazioni, Nomos 3/2020, Saggi, sentenze additive

Emilio Minniti, La giurisprudenza della Corte Costituzionale italiana in materia elettorale: dall’indirizzo sul referendum abrogativo alla convergenza con il modello tedesco

ABSTRACT Sebbene la disciplina della legge elettorale negli ordinamenti italiano e tedesco non risulti oggetto di una specifica previsione costituzionale, tale ambito è recentemente divenuto un importante terreno di conflitto tra il legislatore e il giudice costituzionale. Si è infatti determinato un crescente attivismo del giudice delle leggi, volto a definire i limiti costituzionali entro … Leggi tutto “Emilio Minniti, La giurisprudenza della Corte Costituzionale italiana in materia elettorale: dall’indirizzo sul referendum abrogativo alla convergenza con il modello tedesco”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Bundesverfassungsgericht, Corte costituzionale, Emilio Minniti, Legge elettorale, Nomos 2/2020, referendum abrogativo, Saggi, sistemi elettorali

Gavina Lavagna, L’interpretazione autentica nella giurisprudenza costituzionale. Da persistente causa di contrasto a fonte di dialogo potenziale tra Corte Costituzionale e Corte Edu

ABSTRACT L’articolo affronta, nella prima parte, la questione relativa all’ammissibilità delle leggi di interpretazione autentica e, dopo aver definito la natura retroattiva delle leggi interpretative, con il limite del diritto penale ex art. 25 Cost., ricostruisce il percorso tracciato dal giudice costituzionale circa il fondamento e i limiti all’emanazione delle leggi interpretative da parte del … Leggi tutto “Gavina Lavagna, L’interpretazione autentica nella giurisprudenza costituzionale. Da persistente causa di contrasto a fonte di dialogo potenziale tra Corte Costituzionale e Corte Edu”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Corte costituzionale, Corte EDU, Gavina Lavagna, interpretazione autentica, Nomos 2/2020, retroattività, Saggi, valori di civiltà giuridica

Mario Panebianco, Il seguito dall’ordinanza super monitoria della Corte costituzionale n. 207 del 2018: la sentenza di colegislazione n. 242 del 2019

ABSTRACT Questo breve articolo analizza la sentenza della Corte costituzionale n. 242 /2019 in una prospettiva costituzionale. Si sottolinea, nel continuum con l’ordinanza n. 207/2018, il ruolo di colegislazione della Corte nel rapporto con il Parlamento. This short article analyses the sentence n. 242/2019 of the Constitutional Court in constitutional perspective. In continuation of the … Leggi tutto “Mario Panebianco, Il seguito dall’ordinanza super monitoria della Corte costituzionale n. 207 del 2018: la sentenza di colegislazione n. 242 del 2019”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Corte costituzionale, forma di governo, iniziativa legislativa, Mario Panebianco, Nomos 1/2020, Parlamento, Saggi

Mario Midiri, Essere “giudice” per la Corte: implicazioni istituzionali

ABSTRACT Nelle sentenze nn. 196/2018, 138/2019, 13/2019, la Corte costituzionale ha ripreso il tema della legittimazione di organi estranei alla giurisdizione (o comunque non nell’esercizio di funzioni giurisdizionali) a sollevare questione di costituzionalità. Ha confermato l’accesso della Corte dei conti in sede di parificazione del rendiconto, allargando i parametri oltre l’art. 81 Cost.; ha assunto … Leggi tutto “Mario Midiri, Essere “giudice” per la Corte: implicazioni istituzionali”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Corte costituzionale, Giudice costituzionale, Mario Midiri, Nomos 3/2019, Saggi

Mario Panebianco, Il seguito dall’ordinanza super monitoria della Corte Costituzionale n.207 del 2018: la sentenza di colegislazione n.242 del 2019

ABSTRACT Questo breve articolo analizza la sentenza della Corte costituzionale n. 242 /2019 in una prospettiva costituzionale. Si sottolinea, nel continuum con l’ordinanza n. 207/2018, il ruolo di colegislazione della Corte nel rapporto con il Parlamento. This short article analyses the sentence n. 242/2019 of the Constitutional Court in constitutional perspective. In continuation of the … Leggi tutto “Mario Panebianco, Il seguito dall’ordinanza super monitoria della Corte Costituzionale n.207 del 2018: la sentenza di colegislazione n.242 del 2019”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Corte costituzionale, Mario Panebianco, Nomos 3/2019, Note e commenti, sentenza di colegislazione n.242 del 2019