Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura Sentenza n. 2 del 2023 Sentenza n. 3 del 2023 Sentenza n. 14 del 2023 Sentenza n. 15 del 2023 Sentenza n. 16 del 2023 Sentenza n. 18 del 2023 Sentenza n. 25 del 2023 Sentenza n. 27 del 2023 Ordinanza n. 31 del 2023 Sentenza n. 35 del … Leggi tutto “Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura (n. 1/2023)”
Archivi: Corte costituzionale
Marco Mandato, Giuliaserena Stegher, La “luna di miele” del centro destra conforta il dialogo sulle riforme
Il nuovo anno ha preso avvio, seppur in una fase di torpore, con il rispolvero della questione delle riforme istituzionali, tra cui non solo quella sull’autonomia differenziata, di cui si dirà più avanti, ma anche quella della forma di Governo parlamentare. Una sorta di via mediana tra le grandi e ampie riforme del passato e … Leggi tutto “Marco Mandato, Giuliaserena Stegher, La “luna di miele” del centro destra conforta il dialogo sulle riforme”
Guerino Fares, Il c.d. diritto delle farmacie è presidio dell’art. 32 Cost.: nuove e significative conferme dalla Consulta
Abstract [It] L’autore esamina la recente sentenza della Corte costituzionale n. 171 del 2022 che ha giudicato legittima la riserva in favore delle farmacie dell’attività di somministrazione di tamponi rapidi antigenici e test sierologici per la rilevazione del coronavirus, con conseguente preclusione per le parafarmacie fondata sulla differenza ontologica fra le due tipologie di esercizi … Leggi tutto “Guerino Fares, Il c.d. diritto delle farmacie è presidio dell’art. 32 Cost.: nuove e significative conferme dalla Consulta”
Ludovica Tripodi, La Corte dichiara il finanziamento “extra-FUS” al teatro Eliseo “incongruo”, “sproporzionato” e idoneo ad alterare la libera concorrenza
Abstract [It] Con la sentenza annotata la Corte costituzionale evidenzia, seppur con parche argomentazioni, come la norma censurata possa comportare una disparità di trattamento in danno delle altre imprese del settore che svolgono similari attività teatrali di prosa. Il contributo straordinario concesso al Teatro Eliseo risulterebbe, quindi, essere una sovvenzione illegittima, idonea ad alterare la … Leggi tutto “Ludovica Tripodi, La Corte dichiara il finanziamento “extra-FUS” al teatro Eliseo “incongruo”, “sproporzionato” e idoneo ad alterare la libera concorrenza”
Armando Lamberti, Dignità, eguaglianza e ragionevolezza nella recente giurisprudenza costituzionale sui diritti sociali degli stranieri
Abstract[It]: Il contributo, dopo una ricostruzione del principio della dignità della persona umana come architrave dell’ordinamento costituzionale, offre un’analisi dello statuto costituzionale dello straniero, sottolineando avanzamenti e limiti negli orientamenti della Corte costituzionale. L’analisi della giurisprudenza costituzionale e, in modo particolare, il focus sulle recenti pronunzie emesse nel corso del 2020 e del 2022, evidenziano, … Leggi tutto “Armando Lamberti, Dignità, eguaglianza e ragionevolezza nella recente giurisprudenza costituzionale sui diritti sociali degli stranieri”
Anna Alberti, Deleghe al riassetto e natura dei principi/criteri direttivi. Riflessioni a partire da Corte cost., sent. n. 105 del 2022
La distinzione tra deleghe al riassetto innovative e meramente compilative è una ricostruzione dogmatica che sembra avere superato la prova del tempo. Ne offre conferma, da ultima, la sentenza della Corte costituzionale n. 105 del 2022, che infatti censura il potere legislativo delegato nel presupposto che abbia ecceduto i limiti dei principi e criteri direttivi, … Leggi tutto “Anna Alberti, Deleghe al riassetto e natura dei principi/criteri direttivi. Riflessioni a partire da Corte cost., sent. n. 105 del 2022”
Ruggero Rudoni, Ancora a proposito di giurisdizione costituzionale, cumuli punitivi eterogenei e ne bis in idem (riflessioni a partire da Corte cost., sent. n. 149/2022 relativa al ‘doppio binario’ in materia di diritto d’autore)
La decisione annotata è l’ultima di una serie di pronunce in cui la Corte costituzionale è stata chiamata a valutare la conformità alla garanzia del ne bis in idem sancita dall’art. 4, Protocollo n. 7, CEDU di sistemi punitivi di “doppio binario”, in quanto istitutivi di un cumulo di procedimenti e sanzioni di diversa natura, … Leggi tutto “Ruggero Rudoni, Ancora a proposito di giurisdizione costituzionale, cumuli punitivi eterogenei e ne bis in idem (riflessioni a partire da Corte cost., sent. n. 149/2022 relativa al ‘doppio binario’ in materia di diritto d’autore)”
Giovanna Pistorio, Il diritto integrato, “figlio” del dialogo tra Corti. Nota alla sentenza n. 54 del 2022 della Corte costituzionale
Abstract [It] L’esigenza di tutelare i valori primari della maternità e dell’infanzia, alla luce dei principi costituzionali e del diritto dell’Unione, spinge i giudici ad attivare un percorso di cooperazione dialogica al fine di uniformare la disciplina nazionale a quella europea. L’effetto di tale interazione si ripercuote sugli organi dello Stato: il legislatore modifica la … Leggi tutto “Giovanna Pistorio, Il diritto integrato, “figlio” del dialogo tra Corti. Nota alla sentenza n. 54 del 2022 della Corte costituzionale”
Celeste Chiariello, Le nuove frontiere della discrezionalità valutativa della Corte costituzionale: la tollerabilità della normativa illegittima
Abstract [It] Sinora la Corte costituzionale si era pressoché limitata a modulare la retroattività degli effetti delle proprie sentenze di incostituzionalità, intervenendo sui rapporti sorti nel passato. Con la sentenza n. 41 del 2021 il Giudice delle leggi, pur accertando la incostituzionalità della normativa scrutinata, con una sentenza di tipo additivo si spinge a differirne … Leggi tutto “Celeste Chiariello, Le nuove frontiere della discrezionalità valutativa della Corte costituzionale: la tollerabilità della normativa illegittima”
Federico Girelli, Giudizio di costituzionalità e dimensione “individuale” della rappresentanza politica
Abstract [It] L’art. 67 Cost. raramente è utilizzato quale parametro di legittimità costituzionale delle leggi. Nel caso di specie è l’unico parametro evocato dal giudice a quo. In questo caso la disposizione costituzionale poteva essere utilizzata come parametro di validità del contratto anziché della legge. L’art. 67 Cost. tutela l’esercizio della rappresentanza politica sia nella … Leggi tutto “Federico Girelli, Giudizio di costituzionalità e dimensione “individuale” della rappresentanza politica”
Angioletta Sperti, La Corte costituzionale ritorna sul controllo sui vizi formali del decreto-legge. Riflessioni a margine della sent. n. 8 del 2022
Abstract [It] L’articolo muove dalla sentenza n. 8 del 2022 della Corte costituzionale e, dopo aver ricostruito il quadro giurisprudenziale e dottrinale che ha fatto seguito alle note sentenze del 2007 e 2008, si propone di svolgere alcune riflessioni sull’effettiva ampiezza del sindacato della Corte costituzionale sui vizi formali del decreto-legge. Esso evidenzia come gli … Leggi tutto “Angioletta Sperti, La Corte costituzionale ritorna sul controllo sui vizi formali del decreto-legge. Riflessioni a margine della sent. n. 8 del 2022”
Celeste Chiariello, Le nuove frontiere della discrezionalità valutativa della Corte costituzionale: la tollerabilità della normativa illegittima
La Corte costituzionale non è certamente nuova all’ampliamento dei suoi strumenti decisori mediante soluzioni innovative, spesso ardite, che adotta pur di garantire la tutela di interessi costituzionalmente rilevanti. Scarica il testo in formato pdf Sommario: 1. La modulazione degli effetti nel tempo delle sentenze della Corte costituzionale. – 2. I limiti alla retroattività degli … Leggi tutto “Celeste Chiariello, Le nuove frontiere della discrezionalità valutativa della Corte costituzionale: la tollerabilità della normativa illegittima”
Azzurra Baggieri, Recensione a G. Bergonzini, Una Corte costituzionale aperta? Comunicazione partecipazione contraddittorio, Napoli, Jovene, 2021, pp. 301.
Con «Una Corte costituzionale aperta? Comunicazione partecipazione contraddittorio», Giuseppe Bergonzini offre un puntuale lavoro di ricerca (e incalzanti riflessioni) circa il delicato tema dell’accessibilità, da parte degli addetti ai lavori e della società civile tutta, alle attività della Corte costituzionale. Un volume necessario, alla luce delle più recenti aperture sia comunicative (dal 2016 è attivo … Leggi tutto “Azzurra Baggieri, Recensione a G. Bergonzini, Una Corte costituzionale aperta? Comunicazione partecipazione contraddittorio, Napoli, Jovene, 2021, pp. 301.”
Francesco Bocchini, Il problema della individuazione della disciplina costituzionale della pandemia nella giurisprudenza costituzionale
ABSTRACT La disciplina costituzionale della pandemia sembra un pendolo che oscilla tra tre “materie” costituzionali: la “profilassi internazionale”, la “tutela della salute” e lo “stato di emergenza sanitario”. Il lavoro si propone di razionalizzare il complesso quadro normativo e giurisprudenziale arrivando alla conclusione che gli strumenti giuridici utilizzati dal Governo possano essere giudicati con minore … Leggi tutto “Francesco Bocchini, Il problema della individuazione della disciplina costituzionale della pandemia nella giurisprudenza costituzionale”
Valeria Marcenò, Un altro passo verso l’assimilazione delle sanzioni amministrative sostanzialmente penali alle sanzioni penali. Il limite del giudicato cede ancora, ma solo a seguito di una valutazione sanzione per sanzione
Che la giurisprudenza costituzionale muti non è sorprendente. Il diritto posto muta; il diritto interpretato muta; e la giurisprudenza, anche quella costituzionale, non può non tenere conto di questi mutamenti. Ciò che, però, caratterizza il mutare del diritto giurisprudenziale rispetto al mutare del diritto legislativo, differenziandolo, è che il secondo risponde a esigenze di opportunità … Leggi tutto “Valeria Marcenò, Un altro passo verso l’assimilazione delle sanzioni amministrative sostanzialmente penali alle sanzioni penali. Il limite del giudicato cede ancora, ma solo a seguito di una valutazione sanzione per sanzione”
Michele Massa, La terza incostituzionalità «prospettata» e la questione dell’ergastolo ostativo
In una questione di grande rilievo sostanziale, l’ordinanza qui commentata fa applicazione di una tecnica decisoria che era stata già sperimentata in due occasioni precedenti e si colloca nella stagione di particolare effervescenza processuale che si vive da alcuni anni a Palazzo della Consulta. La tecnica consiste nell’uso di un’ordinanza per rinviare di qualche tempo, … Leggi tutto “Michele Massa, La terza incostituzionalità «prospettata» e la questione dell’ergastolo ostativo”
Tatiana Guarnier, Corte costituzionale, Corti sovranazionali, giudici comuni e legislatore. Lo scenario a seguito della sentenza n. 84 del 2021 della Corte costituzionale.
Tension is rising among Europe’s highest courts, scriveva non più di qualche mese fa Daniel Sarmiento con riferimento, tra le altre, alla recente vicenda che ha visto la nostra Corte costituzionale interpellare la Corte di giustizia dell’Unione europea per tentare di prevenire un possibile dissidio interpretativo intorno al cd. “caso Consob”, ossia relativamente all’art. 14, … Leggi tutto “Tatiana Guarnier, Corte costituzionale, Corti sovranazionali, giudici comuni e legislatore. Lo scenario a seguito della sentenza n. 84 del 2021 della Corte costituzionale.”
Elisa Olivito, I poteri istruttori della Corte costituzionale: conoscenza della prassi applicativa della legge o preannuncio di un monito, in anticipo su Strasburgo?
Lo scorso giugno, al fine di acquisire informazioni utili alla decisione, la Corte costituzionale ha ritenuto di esercitare i suoi poteri istruttori pronunciando l’ordinanza n. 131. Il provvedimento è stato accompagnato da un comunicato ufficiale, nel quale si rimarca che la richiesta di informazioni è stata avanzata con riferimento alle difficoltà registrate nella concreta applicazione … Leggi tutto “Elisa Olivito, I poteri istruttori della Corte costituzionale: conoscenza della prassi applicativa della legge o preannuncio di un monito, in anticipo su Strasburgo?”
Elisabetta Frontoni, L’adozione in «casi particolari» non è più sufficiente per tutelare l’interesse dei minori nati attraverso la maternità surrogata
Con la sentenza n. 33 del 2021, la Corte costituzionale torna a occuparsi della questione della cd. surrogazione di maternità, o, come forse sarebbe preferibile chiamarla, della gestazione per altri, dopo quattro anni dalla importante sentenza n. 272 del 2017. In quella occasione, a dire il vero, il giudice costituzionale non si era pronunciato su … Leggi tutto “Elisabetta Frontoni, L’adozione in «casi particolari» non è più sufficiente per tutelare l’interesse dei minori nati attraverso la maternità surrogata”
Chiara Ingenito, Recensione a D. Tega, La Corte nel contesto. Percorsi di riaccentramento della giurisprudenza costituzionale in Italia, Bologna, Bononia University Press, 2020, pp. 384.
Il volume di Diletta Tega “La Corte nel contesto. Percorsi di riaccentramento della giurisprudenza costituzionale in Italia”, contiene un’ampia riflessione di giustizia costituzionale in cui l’Autrice descrive unitamente diversi fenomeni, all’interno dell’attuale contesto storico e sociale. Sin dalle prime pagine, l’Autrice enuncia tre tesi inerenti all’evoluzione della giustizia costituzionale, che sono poi sviluppate via via … Leggi tutto “Chiara Ingenito, Recensione a D. Tega, La Corte nel contesto. Percorsi di riaccentramento della giurisprudenza costituzionale in Italia, Bologna, Bononia University Press, 2020, pp. 384.”