Gli ultimi mesi del 2024 saranno ricordati per il prodursi di una concatenazione di eventi politico-istituzionali decisivi nel determinare l’epilogo dell’ultranovennale esperienza di Governo del leader liberale Justin Trudeau. La crisi dell’Esecutivo liberale di minoranza viene da lontano, affondando le sue radici in lunghi mesi di difficoltà economiche dovute all’aumento dei prezzi di beni essenziali … Leggi tutto “CANADA: Andrea Fiorentino, Verso il tramonto del Governo Trudeau: dalla fine del Supply-and-Confidence Agreement con l’NDP alle dimissioni della Ministra delle Finanze”
Archivi: crisi di governo
GERMANIA: Astrid Zei, Vertrauensfrage: il Bundestag revoca la fiducia al Cancelliere Olaf Scholz e la Germania si avvia verso un voto colmo di incertezze
Assumendo la carica di Cancelliere federale, alla guida di una coalizione formata da ben tre partiti (socialdemocratici, verdi e liberali), Olaf Scholz ha accettato un compito oneroso, che in tempo di pace appariva ambizioso, e che in tempo di guerra e di crisi è divenuto titanico. La Germania è probabilmente il Paese europeo che più … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Vertrauensfrage: il Bundestag revoca la fiducia al Cancelliere Olaf Scholz e la Germania si avvia verso un voto colmo di incertezze”
FRANCIA: Paola Piciacchia, Quattro mesi e due Governi: la V Repubblica a trazione primo ministeriale si scopre instabile (o forse no…)
Mai come negli ultimi mesi ci si è interrogati sulla natura della crisi che sta attraversando la V Repubblica. Grave crisi politica o irreversibile crisi istituzionale? Crisi determinata dalle scelte (sbagliate) della politica oppure crisi di un modello istituzionale ormai non più in grado di garantire stabilità ed efficienza al sistema Paese? Sullo sfondo di … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Quattro mesi e due Governi: la V Repubblica a trazione primo ministeriale si scopre instabile (o forse no…)”
Cristina Levorato, Sulla titolarità di un indirizzo politico del Presidente della Repubblica nella formazione, rectius nelle crisi di Governo
Abstract [It]: Lo scopo di questo scritto è analizzare se il Presidente della Repubblica abbia un potere politico nella formazione del Governo a seguito delle elezioni o delle crisi. Partendo dall’analisi dei poteri presidenziali delineati in Assemblea Costituente, evidenziando alcuni aspetti critici di questa figura che sono oggetto di discussione tra i costituzionalisti, per giungere … Leggi tutto “Cristina Levorato, Sulla titolarità di un indirizzo politico del Presidente della Repubblica nella formazione, rectius nelle crisi di Governo”
Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, Odissea 2020: Referendum, elezioni, lockdown regionali e crisi di Governo
Il quadrimestre delle cronache costituzionali italiane del periodo settembre-dicembre 2020 è stato caratterizzato da una molteplicità di accadimenti di indiscusso rilievo politico-istituzionale: il referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari e le consultazioni regionali con il rinnovo di sette Consigli in Regioni dall’indubbia importanza per bacino demografico e collocazione geografica, entrambi tenutisi nelle giornate del … Leggi tutto “Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, Odissea 2020: Referendum, elezioni, lockdown regionali e crisi di Governo”
OSSERVATORIO ISTITUZIONALE: Carlo Chimenti, Legislativo ed esecutivo in caso di crisi di governo
L’ultima crisi governativa si è rivelata particolarmente complicata e farraginosa per via dei risultati delle elezioni, svoltesi poco dopo l’apertura della crisi, complici naturalmente i congegni elettorali. Non era mai successo, in effetti, che dalle urne emergessero tre forze politiche di consistenza pressoché uguale, intorno al 30% ciascuna, irriducibilmente antagoniste fra loro, più una quarta … Leggi tutto “OSSERVATORIO ISTITUZIONALE: Carlo Chimenti, Legislativo ed esecutivo in caso di crisi di governo”